Libri di donne che hanno lasciato il segno dalle voci delle donne che hanno partecipato al corteo nel quartiere Pigneto questo otto marzo ed altri suggerimenti letterari femministi in studio. In chiusura parole di donne nelle autoproduzioni e dal carcere. A cura di Tuba, libreria delle donne.
Le cagne sciolte ci hanno raccontato del posto che hanno occupato e delle lotte che portano avanti contro la violenza maschile sulle donne, anche nelle strade del quartiere Ostiense.
Le compagne del 22 di Via dei Volsci leggono stralci da testi di separatiste. “Il cerchio spezzato” (1971) a Marylin Frye, “La donna che si identifica con le donne” delle Radical Lesbians, un documento delle compagne del 22 stesse e Carla Lonzi.
Le donne deI collettivo Le Rosse E Basta dei Castelli ci raccontano la loro esperienza all'interno dei consultori ridando vita alle assemblee delle donne e opponendosi all'obiezione dei medici.
Un'analisi dalle compagne di Radio di Massa (Napoli) sull'aborto, di cui tocca continuare a parlare: in spagna vogliono limitare le condizioni in cui l'aborto viene legalmente consentito, in Italia stanno sempre a parlare della 194.
Il decreto legge, approvato nell'agosto del 2013 sul femminicidio, ha suscitato non poche proteste tra le associazioni di donne e i collettivi femministi.
Ne parliamo con le compagne del collettivo BEFREE, una cooperativa che si occupa di donne vittime di violenza e di tratta.
Un'analisi sulla rappresentazione delle donne nei media, con particolare riferimento a radio e televisione, in un anno importante come il 1977, caratterizzato da molteplici trasformazioni della condizione femminile, del movimento delle donne, del rapporto tra i sessi.
A beneficio di tutte ripercorriamo la storia dell'otto marzo. Una storia di lotte delle donne, dal 1848 negli Usa, passando per il 1917 in Russia, fino ad oggi. L'MFLA ne parla con il contributo di Edda Billi e con particolare accento su Roma e l'Italia.
Ascolta la quinta puntata, dal titolo: «Domestic work is work» la battaglia per i diritti delle domestiche nel mondo, con Sabrina Marchetti [dura 1h]
L’obiettivo di “TRASFORMAZIONI FEMMINISTE” è di costruirci insieme una cassetta degli attrezzi per una trasformazione possibile. Ovvero, come possiamo trasformare il mondo dal nostro posizionamento specifico in quanto femministe e lesbiche? E quali trasformazioni sono oggi in atto all’interno delle teorie e delle pratiche femministe? Perché preferiamo parlare di femminismi al plurale? Come cambia la nostra percezione del mondo e del femminismo se viviamo a Roma, a Boston o al Cairo? E come possiamo costruire percorsi di lotta e alleanze politiche tra femministe che superino i confini di classe, colore, età, nazionalità o religione?
Ascolta la quarta puntata, dal titolo: Intersezioni di razzismo e sessismo nella violenza maschile contro le donne, con Valeria Ribeiro Corossacz ospite in studio [dura 1h4']
L’obiettivo di “TRASFORMAZIONI FEMMINISTE” è di costruirci insieme una cassetta degli attrezzi per una trasformazione possibile. Ovvero, come possiamo trasformare il mondo dal nostro posizionamento specifico in quanto femministe e lesbiche? E quali trasformazioni sono oggi in atto all’interno delle teorie e delle pratiche femministe? Perché preferiamo parlare di femminismi al plurale? Come cambia la nostra percezione del mondo e del femminismo se viviamo a Roma, a Boston o al Cairo? E come possiamo costruire percorsi di lotta e alleanze politiche tra femministe che superino i confini di classe, colore, età, nazionalità o religione?