Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Per Giulia: un minuto di rumore nelle scuole

Data di trasmissione

Puntata dedicata al contrasto alla violenza degli uomini contro le donne e alla violenza di genere

Corrispondenze dai licei Righi, Mamiani, Kant con il racconto della reazione rumorosa degli e delle studenti in risposta al femminicidio di Giulia Cecchettin e al minuto di silenzio istituzionale proposto dal Ministero del merito. Verso la manifestazione nazionale di sabato 25.

Dopo una riflessione sulla credibilità del piano preparato dal duo Valditara-Amadori (con breve profilo di quest'ultimo), parliamo del piano "Che fare? Contrastare le violenze di/del genere a scuola" con una formatrice della rete Educare alle differenze.

Senza titolo di viaggio. Storie e canzoni dal margine dei generi

Data di trasmissione

Presentazione del nuov libro di Filosottile, "Senza titolo di viaggio. Storie e canzoni dal margine dei generi" uscito per Alegre edizioni.

Il testo narra di un’esplorazione di genere e spesso la canta, perché qui dentro c’è la punk e la folk. Un testo in bilico tra prosa e canzonette, dove s’alternano amarcord siculo-torinesi, teoria transfemminista e teatro di rivista, con le benedizioni di Judith Butler e Petrolini.

Oggi presentazione alle ore 15 a Csoa Auro e Marco, Viale Caduti della Liberazione 268

Medicina di genere: cos'è e a che punto siamo?

Data di trasmissione

La medicina, fin dalle sue origini, ha avuto un’impostazione androcentrica, relegando gli interessi per la salute femminile ai soli aspetti correlati alla riproduzione. Gli studi condotti in ambito clinico e farmacologico sono sempre stati compiuti considerando quasi esclusivamente soggetti maschi e adattando poi i risultati alla donna, senza valutare che la biologia femminile, con le peculiarità anatomiche, funzionali e – soprattutto – ormonali che la caratterizzano, può influenzare, talvolta in modo determinante, lo sviluppo e la progressione delle malattie.
La Medicina di Genere si propone quindi di studiare l’impatto del genere (e di tutte le variabili che lo caratterizzano, non solo biologiche ma anche ambientali, culturali e socio-economiche) sulla fisiologia e sulla fisiopatologia, con l’obiettivo di comprendere i meccanismi attraverso i quali le differenze legate al genere agiscono sullo stato di salute e sullo sviluppo delle patologie. Ne parliamo con Anna Ruggieri, virologa, ricercatrice senior nel centro di riferimento per la Medicina di Genere dell'Istituto Superiore di Sanità.

Docenti e studenti in piazza, Bussetti al Congresso della famiglia

Data di trasmissione

Nella prima parte della trasmissione presentazione del Vademecum Scuola de Genere. Per un'educazione libera da stereotipi del tavolo Educazione di Non una di meno Bologna. Trovate l'opuscolo al seguente link:

https://scuoladegenere.noblogs.org/files/2019/02/Vademecum_scuola_NUDM…

L'opuscolo verrà presentato anche sabato mattina durante la tre giorni transfemminista organizzata da Non una di meno a Verona per contrastare l'ondata reazionaria portata dal Congresso Mondiale della famiglia organizzato da gruppi integralisti con un'ampia presenza istituzionale in particolare quella del ministro per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Bussetti.

A questo proposito nella seconda parte della trasmissione parliamo con la docente di pedagogia dell'ateneo veronese Chiara Sità che presenta l'appello di docenti, ricercatrici e ricercatori e personale amministrativo che critica con forza i contenuti del Congresso. Qui il testo:

http://www.dsu.univr.it/?ent=iniziativa&id=8428

Ancora su questo argomento, in chiusura di trasmissione, ci colleghiamo con due studenti del Collettivo universitario La Sirena per parlare della partecipazione studentesca alla tre giorni transfemminista.

Stupri di guerra

Data di trasmissione
In occasione del conferimento dei Nobel per la Pace 2018 a Denis Mukwege, ginecologo congolese che cura le donne che hanno subito stupri nel suo paese, e a Nadia Murad, una donna yazida che è stata ridotta in schiavitù sessuale dall’Isis e che oggi è un’attivista,  si approfondisce la tematica degli stupri di guerra con Isabella Peretti.
Peretti infatti ha scritto l’introduzione di “Stupri di guerra e violenza di genere" (Ediesse), a cura di Simona La Rocca, un volume che abbraccia con profondità storica quasi tutto il mondo evidenziando come lo stupro di guerra sia una vera e propria “strategia”: stupri di guerra, stupri etnici, stupri nelle guerre coloniali ma anche l’attualità in Nigeria, Palestina, Turchia…

 

Genere, per capirsi meglio. Presentazione del libro con Noa Delclòs Coll

Data di trasmissione

Con l'autore in studio presentiamo il libro a fumetti "Genere per capirsi meglio" e chiacchieriamo di genere, stereotipi, cis-sessismo, transfobia

cosa significa genere non binario?

cos'è il cis-sessismo?

cosa sono le lotte transfemministe?

GENERE – PER CAPIRSI MEGLIO è un
manuale semplice e chiaro, scritto e illustrato
da Noa Delclòs Coll, diciannovenne di
Barcellona, che spiega i concetti base relativi
al genere e a come si manifesta nelle nostre
vite.
Identità, espressione, corpi, discriminazioni.
Capire come nasce l’identità di genere, come
viene percepita e quali sono le conseguenze
sociali dell’attribuzione di una persona a un
genere aiuterà a comprendere meglio la
propria realtà e quella delle persone trans.

 

 

I genderARMI della scuola

Data di trasmissione
Durata 1h 18m 20s

Analisi  delle linee guida nazionali del MIUR sull'educazione al rispetto con Massimo Prearo, ricercatore presso l'università di Verona: il connubio tra l'integralismo cattolico e il pensiero della differenza.

Nella parte finale, piattaforma dello sciopero nazionale del 10 novembre: analisi e riflessioni.

Chi detta le linee (del Miur sul genere)?

Data di trasmissione
Durata 1h 6m 7s

Nella trasmissione parliamo delle Linee guida varate la scorsa settimane dal Miur "Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione", un testo molto pericoloso spacciato come progressista:
http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+Comma16+finale.pdf…

Nella seconda parte parliamo dei finanziamenti statali alle scuole paritarie.