32°puntata: collegamento con i lavoratori precari degli asili nido di Roma, Mangiarotti Nuclear Milano, aggiornamento della lotta alla Fiat di Melfi su ultimi licenziamenti politici.
di Marco Rovelli e Renato Sarti
con Marco Rovelli, Mohamed Ba
regia Renato Sarti
musiche Marco Rovelli (chitarra e voce), Lara Vecoli (violoncello) e Davide Giromini (tastiere e fisarmonica)
Che fine fa chi viene sgomberato dagli insediamenti non autorizzati nella nostra città? va a finire sotto i ponti, tra un fiume e un viadotto ferroviario.
Ascolta la corrispondenza che arriva da via dei Prati Fiscali.
Nella puntata di oggi, una lunga corrispondenza dal Paese Basco per parlare dell'immensa manifestazione tenutasi sabato scorso a Barcellona per rivendicare l'autodeterminazione, con un milione e mezzo di persone in piazza, e del corteo di Donostia, nella stessa giornata, con diecimila manifestanti a chiedere libertà e diritti.
Infine, il revisionismo storico ed il caso della piccola Begona Urroz nelle parole dello storico basco Inaki Egana
Dalle fiaccolate contro l'omofobia, alla mancata partecipazione del movimento al Roma Pride 2010. I movimenti LGBTIQ tra normalizzazione, fascismi e intrallazzi.
Stefano Liberti, autore di A sud di Lampedusa e giornalista del «Manifesto», ci aggiorna sulla vicenda dei ragazzi eritrei richiedenti asilo che sono reclusi nel carcere di Brak, nel sud della Libia, in vista di una imminente deportazione.
Martedì scorso un imponente sciopero generale ha fermato le province basche spagnole, la risposta del Governo spagnolo non si è fatta attendere: retate preventive, intimidazioni e violenze contro i lavoratori e le lavoratrici in sciopero.
Mentre il Ministro degli esteri spagnolo Moratinos si reca a Cuba per chiedere il rispetto dei diritti umani, questo è il rispetto degli stessi osservato dalla polizia spagnola e basca.
La mattina di mercoledì 7 luglio, nel Cie di Gradisca d'Isonzo (Gorizia), un recluso si è provocato diverse ferite all'addome, per protesta contro le drammatiche ondizion
All'interno, dopo 12 minuti c'è l'intervista al compagno ferito alla testa nella manifestazione degli aquilani.
Dopo aver messo in discussione la categoria di "criminalità" esploriamo i rari tentativi fatti per superare il sistema penale.
Cercando dio mettere in luce anche le sue contraddizioni, tentativi che hanno cozzato contro la divisione in classi della società e che rende prevaricante ogni tentativo alternativo al carcere.
Cariche della polizia contro i manifestanti giunti dalle zone abruzzesi terremotate, L'Aquila in primis, per impedirgli di manifestare sotto Montecitorio.
In questa puntata, sotto i riflettori lo sciopero generale nel Paese Basco spagnolo di martedì scorso, con manifestazioni in tutte le principali città, alta partecipazione e provocazioni e violenze da parte della polizia, specialmente a Bilbao.
Inoltre un focus sulla situazione in Catalogna, a pochi giorni dalla sentenza del tribunale costituzionale spagnolo che mutila lo statuto d'autonomia catalano, e le ultime notizie sui tre giovani baschi ancora rinchiusi nelle carceri romane
Ultimo appuntamento prima dell'estate con Claudia Tarolo traduttrice di Controvento di Agnes Caso, Davide Longo autore de L'uomo verticale e in studio Vins Gallico e il suo Portami Rispetto.
La puntata del 6 luglio 2010 è ancora dedicata al testo di Renè Gallisot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera "L'imbroglio etnico". Oggi esponiamo il concetto di Etnia secondo l'analisi di Annamaria Rivera analizzato in una prospettiva, un utilizzo dello stesso ed una sua lettura in chiave contemporanea: mascherare e/o esprimere interessi, rapporti e conflitti di classe. Il caso della Lega Nord.
In scaletta: X-Dar, Media Aetas, Musicanova, Nidi D'arac, Kunsertu.
31°puntata: collegamento con i lavoratori della Ages Santena, Marcegalia Milano (approfondimento anche su assemblea contro la crisi di Milano), aggiornamento della lotta Sirti (approfondimento anche su assemblea contro la crisi di Roma)
Controculture digitali, economie senza capitali, resistenza al controllo.
Hackmeeting - 2-3-4 Luglio 2010 - Roma
L'hackmeeting è l'incontro annuale delle delle controculture digitali, ovvero delle comunità e delle individualità che si pongono in maniera critica e propositiva rispetto all'avanzare delle nuove tecnologie.
Uno spazio di riflessione sul futuro dell'emergenza rifiuti nel Lazio, corrispondenze con un compagno della redazione da Riano, dove potrebbe sorgere la discarica erede di Malagrotta, e da Albano, dove prosegue la lotta contro il progetto di un nuovo inceneritore.
La puntata andata in onda venerdì 2 luglio 2010, si parte da un'analisi del male, leggendario settimanale satirico degli anni '70, e dalla lettura degli articoli relativi al conclave dell'estate del 1978.