Contro il carcere 21 luglio
Un'altro tentativo fasullo per prendere in giro detenute e detenuti? Sembra proprio di si!
Ddl "Compagna" per l'amnistia e l'indulto: la relazione e l'articolato
Un'altro tentativo fasullo per prendere in giro detenute e detenuti? Sembra proprio di si!
Ddl "Compagna" per l'amnistia e l'indulto: la relazione e l'articolato
La prima parte della puntata del 20 luglio 2010 prende spunto dal testo di Renè Gallisot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera "L'imbroglio etnico"soffermandosi sul tema dell'identità e delle identificazioni. La storia della carta d'identità, nata in Francia. Grazie a Renè Gallisot si riesce a ben vedere come la "necessità" della carta d'identità sia nata nel secolo scorso proprio per meglio controllare l'altro, lo straniero. E come oggi l'dentità nazionale sia fra gli strumenti e gli argomenti migliori per emarginare, controllare, razzizzare, separare il NOI dall'ALTRO.
pubblichiamo di seguito i comunicati di solidarietà che i detenuti e le detenute dei Cie di Gradisca e di Milano hanno diffuso ieri sera per sostenere la lotta di Habib, il recluso che da lunedì pomeriggio si trova sul tetto del Cie di Torino per resistere alla deportazione forzata
Giovedì 22 Luglio 2010 ore 15:30
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PRAGERLEBEN
voce cantante e narrante Daniele Aristarco
voce poetante Guido Celli
chitarre e cori Giufà Galati
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
http://it.youtube.com/watch?v=O-o1WigyQIQ
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VISIONARI
- 17° Premio Domenico Meccoli ‘ScriverediCinema’ 2008 -
Proprio il 20 luglio attivist* della rete del sud ribelle e solidali si ritrovano al tribunale di Catanzaro per il processo d'appello. In primo grado le compagne e i compagni sono stat* assolti. Ascolta la corrispondenza e leggi il comunicato del Coordinamento "Liberi Tutti"
Habib, il tunisino cui venivano somministrati farmaci scaduti, continua a protestare sul tetto del centro di corso Brunelleschi a Torino per opporsi alla deportazione forzata. I/le solidali sono ancora con lui. Il presidio è durato tutta la notte scorsa e continua ancora. Intanto, purtroppo, un altro tunisino, che si trovava in isolamento e "aspettava" la deportazione, è stato portato via. Anche a Firenze domani si terrà un presidio fuori al consolato tunisino dopo l'accordo tra il Viminale con i governi di Tunisia e Algeria e in solidarietà con i reclusi.
Nella puntata di lunedì 19 luglio 2010:
Ascolta il racconto di un compagno torinese, dal presidio che si sta svolgendo davanti al Cie di corso Brunelleschi, per sostenere la lotta di Habib, il recluso che oggi pomeriggio era salito sul tetto per opporsi alla deportazione forzata.
I solidali si sono dati appuntamento davanti al Cie già dal primo pomeriggio per supportarlo, mentre la sera il presidio è diventato "rumoroso", con musica e urla di libertà.
La puntata andata in onda venerdì 16 luglio 2010
In questa puntata, i troubles in Ulster della scorsa settimana, un intervento di Orsola Casagrande, prigionieri politici a Cuba ed in Euskal Herria, due pesi e due misure, le violenze dopo la vittoria della Spagna ai mondiali in Sudafrica.
Radio euskadi va in vacanza e torna a settembre, per info e comunicazioni radioeuskadi@autistici.org
33°puntata: riflessioni e bilancio delle lotte dei lavoratori nell'anno 2009/2010: approfondimento con Maurizio Donati docente di economia presso l'Università di Teramo (contesto economico) e Vittorio Rieser ex militante dei "Quaderni Rossi" (contesto soggettivo dell'attuale movimento operaio).
Sciopero della fame di un gruppo di immigrati tra i detenuti del Cie di Samos per protestare contro la loro espulsione dalla Grecia
Torino - Un recluso è salito sul tetto del Cie di corso Brunelleschi per resistere alla deportazione imminente, al momento la polizia non è intervenuta e i solidali si sono dati appuntamento dalle ore 14.00 davanti al Cie. Si tratta dell'uomo malato di asma a cui avevano somministrato un farmaco scaduto.
http://www.informa-azione.info/roma_un_gesto_di_solidarieta
http://roma.indymedia.org/node/22568
Una settimana di rivolte all'interno di diversi lager di questo paese di merda...
Un redazionale di racconto sulle rivolte "generazionali" del luglio 1960 a Genova, Roma, Catania, Reggio Emilia e in molte città italiane. In studio le voci di chi all'epoca iniziava ad affacciarsi a una nuova coscienza delle proprie condizioni, voci interrogate e messe a confronto con la nuova generazione di movimento.
A partire da letture e rielaborazioni critiche, una riflessione sul filo rosso che lega quelle pagine di storia, spesso liquidate come battaglia antifascista a difesa della Costituzione, e le esperienze successive.
Da qualche ora nel Cie di Gradisca d'Isonzo (Gorizia) è in corso una rivolta. I reclusi sono saliti sul tetto e la polizia ha cominciato un lancio di lacrimogeni che continua tutt'ora.
Dentro i detenuti hanno appiccato il fuoco e sembra che gran parte del Cie sia in fiamme. Più di 200 detenuti sono fuori in cortile e temono che uno di loro sia in fin di vita, soffocato non si sa bene se dal fumo del fuoco o dai lacrimogeni: dicono che ha il viso tutto bruciato. In infermeria ci sarebbero anche altri due feriti, che pare non possano più muoversi.
Al primo ascolto, i suoni emessi da queste donne destabilizzano l'orecchio, educato e non alla musica, di un europeo. Una voce naturale che salendo verso l'acuto diviene simile a un grido potente, ricco di armonici. Lì dentro, sta il mistero delle voci bulgare: un canto aperto che arriva direttamente dalla gola e mantiene così le qualità irripetibili di ciascun individuo, poichè non è frutto di una impostazione
Martedì 20 Luglio 2010 ore 15
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PRENDI UN PICCOLO FATTO VERO
Monologo drammaturgico da testi di Edoardo Sanguineti
a cura di Luca Micheletti
con Lino Guanciale
Nel centro di identificazione ed espulsione di Torino curano i migranti malati d'asma con medicinali scaduti. A denunciarlo sono gli stessi reclusi che, per provarlo hanno inserito la linguetta del medicinale scaduto dentro una pallina da tennis e l'hanno tirata agli antirazzisti e alle antirazziste solidali con i migranti giunti fuori dal lager in seguito al corteo di contestazione avvenuto sabato scorso.
Sciopero a catena ieri negli stabilimenti fiat da Melfi a Pomigliano d'arco per rispondere alla repressione aziendale, respingere i licenziamenti di Melfi e Torino, chiedere il ritiro dei licenziamenti e le ripresa delle trattative sul salario. Il messaggio è chiaro : la fiat deve guardarsi dall'applicare contratti schiavistici e dall' utilizzare i licenziamenti come ricatto.
Ascolta la corrispondenza con Mimmo dei COBAS di Pomigliano d'Arco, presente alla mobilitazione di Melfi.
Ascolta la puntata di Silenzio Assordante di venerdì 16 luglio 2010.
spazio di approfondimento con gli studenti dei collettivi delle scuole.
-iniziative di fine anno
-scrutini/bocciature
-esami di maturità
-corsi di recupero
Quasi cinque milioni di euro sono stati messi a disposizione dalla Cassa delle Ammende presieduta da Franco Ionta, capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, per il reinserimento lavorativo delle persone detenute o ex detenute. Nasce così l’Agenzia Nazionale Reinserimento e Lavoro detenuti ed ex detenuti (ANReL), frutto di una Convenzione quadro siglata tra il Ministero della Giustizia e la Fondazione “Monsignor F. Di Vincenzo”.
Dopo la fuga di 40 persone dal Cie di Trapani, ieri è scoppiata una rivolta nel Cie di Torino, a corso Brunellesschi. Attivist* solidali si sono dat* appuntamento sotto al Cie.
Corrispondenza in vista della manifestazione di che si terrà domani (15 luglio), sotto al Campidoglio.
Ecco il comunicato:
Giovedì 15 Luglio 2010 ore 15:30
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA POESIA IN TRAPPOLA
monologo ispirato all'opera di Marina Ivanova Cvataeva
di Esnedy Milàn Herrera
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La prima parte della puntata del 13 luglio 2010 prende spunto dal testo di Renè Gallisot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera "L'imbroglio etnico" dedicando l'attenzione al concetto di razzismo, alle sue radici, a coloro che l'hanno forgiato. Come secondo Annamaria Rivera il concetto di Razza sia stato inventato per declassificare, asservire, sfruttare e dominare fasce di popolazioni, e come NON esistano le Razze. Cenni sulla storia del razzismo italiano.
http://it.youtube.com/watch?v=O-o1WigyQIQ
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VISIONARI
- 17° Premio Domenico Meccoli ‘ScriverediCinema’ 2008 -
I ricercatori e le ricercatrici dell’ISPRA, precari/-e e non, tornano in presidio al Ministero dell’Ambiente, con una processione per consegnare le 4mila 500 firme raccolte su una petizione che invita la ministra Stefania Prestigiacomo ad occuparsi della difficile situazione dell’Istituto, oltre che per chiedere garanzie sull’applicazione del protocollo d’intesa siglato il 20 gennaio (garanzie ancora non rispettate a distanza di sei mesi), al termine di 59 giorni di occupazione sul tetto della sede di via Casalotti.