Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Taranto- mobilitazione studenti medi

p { margin-bottom: 0.21cm; }

Oggi le scuole di Taranto hanno scelto di scendere in piazza con l'obiettivo di creare un vero e proprio conflitto. Anche a Taranto hanno bloccato la città con un corteo non autorizzato, hanno bloccato il ponte girevole e poi si sono recati al Palazzo di Città dove ci sono stati momenti di tensione. Fortunatamente senza scontri.

 

Durata

Manif. Nazionali No Tav e Terzigno + costruzione autostrada Roma-Latina

Data di trasmissione

 

 

Trasmissione del 3 dicembre 2010

 

L' 11 dicembre sarà una giornata di manifestazioni nazionali.

Il popolo NO TAV e quello contro la gestione dei rifiuti campana scenderanno in piazza lo stesso giorno per ribadire che nonostante le distanze, nonostante le differenze tra le vertenze, le due lotte sono la stessa lotta: quella contro la speculazione a favore degli interessi privati, contro il capitale che saccheggia territori e risorse, contro le decisioni imposte alle popolazioni che abitano i territori.

Durata

Roma. Nuova provocazione alla Casa dei Diritti Sociali

A distanza di un paio di settimane, la Casa dei Diritti Sociali, luogo di accoglienza e assistenza per migranti sito a poca distanza dalla stazione Termini ha subito un altro intervento da parte della PS di zona. Un utente del centro, un rifugiato in attesa di rinnovo del permesso, è stato fermato e ha rischiato di essere portato al foto segnalamento impedito solo dai lavoratori della CDS insieme ad un avvocato.

 

Durata 5'40''

Durata

Aggressione razzista a Roma

L'altra notte a Roma, tre ragazzi di origine sudamericana, sono stati aggrediti brutalmente e senza motivo, da un branco di fascisti. Un pestaggio in piena regola condito da frasi razziste in una zona da sempre neofascista, quella di Ponte Milvio. Abbiamo raccolto la testimonianza di uno dei ragazzi attualmente ricoverato in ospedale.

 

Durata 8'46''

Durata

Contro il Carcere 8/12

Data di trasmissione

 a fine 2012 si dovrebbe sfiorare la quota di 100.000 detenuti. Oltre al sovraffollamento ci sono però altri fattori di disagio, che rivelano quale sia la gravità della situazione: il 36,9 per cento dei detenuti è straniero; il 24,5 per cento è tossicodipendente, il 2,3 per cento è dipendente da alcol, l’1,8 per cento è infetto da Hiv; le guardie penitenziarie sono 39.569, rispetto alle 45.121 previste per legge; il costo medio giornaliero per detenuto è sceso dai 131,9 euro del 2007 ai 113,4 euro stimati per il 2010.

Durata

Piazza Fontana, quale "nuova" verità? Le trame, le bombe, la morte di Pinelli: la strage è di Stato!

Data di trasmissione

Le bombe del 12 dicembre 1969 rappresentano la strategia e il terreno di repressione scelto dallo Stato per  tenere testa al movimento di classe dell'epoca. Aldilà di ogni tentativo di falsificare e pacificare la memoria. Interviene un compagno del circolo 22 Marzo.

Durata

IMMACOLATA RIVOLUZIONE

Data di trasmissione

Se l'autunno doveva essere caldo, l'inverno che si apre sembra incandescente. La crisi del berlusconismo è un fuoco alimentato dalla benzina della mobilitazione anti gelmini e divampa fino a stravolgere uno scenario politico

che solo un anno fa pensavamo essere immutabile. Tutto caMbia dunque. E se è vero che questo è il paese dei Dante, Leonardo, Fermi e Rita Levi Montacini, è anche vero che questo è il paese dei Tommasi di Lampedusa.....

Durata

Roma: continua il presidio sotto la regione Lazio e l'occupazione del tetto

Resistono i compagni e le compagne che si trovano al 3° giorno sull'impalcatura a 30 mt d'altezza sulla Cristoforo Colombo, convinti e determinati ad andare avanti ad oltranza con questa forma di protesta, dura ma necessaria. L'amministrazione regionale continua a chiudersi nei palazzi del potere, con la sua politica di tagli lineari nei confronti della sanità , del diritto all'abitare, del reddito minimo garantito, della formazione. Aggiornamenti e voci dal presidio. Durata 13'03'

Durata

Solitudine e comunicazione. Musica. 07/12

Data di trasmissione

Durante la puntata del 7 dicembre 2010 si riprende in esame il testo "Dentro la solitudine", di Vittorio Luigi Castellazzi- Magi Edizioni analizzando come l'emarginazione e la solitudine subita interessino non solo le fasce di persone con condizioni di vita disagiate e penalizzanti, ma tutti.

Durata

Speciale Polonia e le pseudo-occupazioni della destra nella scuole

Data di trasmissione

Continua il viaggio nella destra dell'europa dell'est. Oggi tappa in Polonia con Matteo Zola di East Journal. A seguire insieme a uno studente dei collettivi romani e la pseudo-occupazioni da parte della destra giovanile romana.

 

Info su: http://maldestra.noblogs.org/

Durata 32'

Durata

Roma. Rilasciati gli studenti e le studentesse dopo le cariche e i fermi di stamane

Ascolta le conclusioni dopo il rilascio degli studenti e delle studentesse fermate stamattina nel corso di un'azione alla sede della Fondazione Roma, che entra nel cda della Sapienza da oggi. Al blitz pacifico con striscioni e fumogeni la polizia risponde con cariche e fermi. Intorno allel 17,00 di questo pomeriggio sono stati rilasciati dopo diverse ore di fermo presso il commissariato Trevi.

Durata

No ddl Gelmini: cariche e fermi ai danni dei collettivi nel centro di Roma

Questa mattina un centinaio di studenti hanno messo in scena un’azione simbolica nei pressi della sede della Fondazione Roma di Piazza San Silvestro. La Fondazione Roma, tra i cui sostenitori vi è il gruppo bancario Unicredit, sarà infatti il primo soggetto privato ad entrare formalmente all’interno del C.d.A. dell’università la Sapienza di Roma. Per ribadire la propria contrarietà all’ingresso dei privati negli atenei italiani gli studenti hanno esposto uno striscione e acceso dei fumogeni.

Durata

Roma.Blitz degli studenti alla Fondazione Roma.12 fermi

Questa mattina blitz degli studenti della Sapienza alla sede della Fondazione Roma, che da oggi farà parte del Cda della Sapienza .

All' azione pacifica con striscioni e fumogeni la polizia ha risposto con una violenta carica e dodici fermi.

Per fare chiarezza sui fatti e per reclamare la liberazione delle studentesse e degli studenti arrestati è stato indetto un appuntamento a tutte e tutti alle ore 15:00 nella facoltà di Scienze Politiche de “La Sapienza” per una conferenza stampa.

 

Roma:mattanza alla Regione Lazio durante il presidio dei movimenti per il diritto all'abitare

I lavoratori dei canili, i precari e ii compagni dei movimenti per il diritto all'abitare sono sotto la regione lazio a tenere un presidio di protesta,  ci sono state delle cariche alcuni manifestanti sono sulle impalcature e la polizia tenta di farli cadere muovendo le impalcature e sparando acqua, le ambulanze portano via i feriti, ma la protesta non si ferma.

Durata
Durata

ATENE .SCONTRI NELL'ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ALEXIS

Scontri nel centro di Atene durante il corteo di organizzazioni studentesche, sindacati e sinistra radicale per il secondo anniversario della morte di Alexis Grigoropoulos , lo studente di quindici anni, che durante una manifestazione studentesca nella capitale ellenica fu ucciso dalla polizia.

3 mila i dimostranti partiti quasi tutti dall'Università, poi aggrediti dai 5mila agenti in assetto anti sommossa,con lacrimogeni e granate stordenti.Bloccate tutte le vie principali della capitale.

 
 

 

Roma.Sul tetto della Regione Lazio i Movimenti contro la crisi

 

Sette lavoratrici e lavoratori, precarie/i hanno occupato il tetto della regione Lazio al tredicesimo piano dell'edificio romano di via Rosa Raimondi Garibaldi.

Richiedono un incontro urgente con il governatore Polverini al fine di ricevere risposte alle loro condizioni.

 

La situazione risulta tesa,quasi una decina le camionette tra carabinieri e polizia, un dispiegamento esagerato delle forze dell'ordine.