la scaletta settimanale, Giovedì 01 Giugno 2017 ore 14>15
Contro carcere e repressione 31/5
Intervista agli autori del libro: "Costruire Evasioni - sguardi e saperi contro il diritto penale del nemico", sulle nuove tendenze della repressione già in atto. Dai fogli di via, al Daspo urbano, alla finalità di terrorismo, fino ai reati associativi e "devastazione e saccheggio". Il quadro che emerge impone una attivazione dei movimenti adeguata. (Per contattare gli autori: prisonbreakproject.noblogs.org)
Guardia urbana di Barcellona, frammenti di cronaca nera
A Barcellona, viene trovato cadavere nella sua automobile un agente della Guardia urbana, la polizia municipale. Ad essere accusati dell'omicidio la sua compagna, che veniva ricattata dall'ucciso attraverso la triste pratica del revenge porn, e l'amante di lei. Dalle indagini emerge che tutti i protagonisti della vicenda hanno a che fare con la misteriosa morte di un venditore ambulante di Barcellona, caduto rovinosamente in un crepaccio nel parco di Montjuic dopo un'operazione a cui hanno preso parte sia il poliziotto morto sia i suoi presunti assassini.
Senza lavoro non c'è previdenza 30/05/2017
80 anni di Spallanzani
Stamattina, in occasione delle celebrazioni per l'ottantesimo anniversario della fondazione dell'ospedale Spallanzani a Roma, la sindaca di Roma, il presidente della giunta regionale del Lazio e la ministra della salute si recheranno a portare il loro saluto nella sede dell'istituto.
Ad attenderli, lavoratori e lavoratrici che vogliono metterli al corrente delle condizioni di lavoro nel nosocomio.
Esternalizzazione Wind, aggiornamenti Aciinformatica
Corrispondenza con lavoratore Wind dopo la minaccia di esternalizzazione per 900 lavoratori/trici, aggiornamenti sulla vertenza Aci informatica, aggiornamenti sulla sanzione della Tim a Riccardo
Roghi di rifiuti un po' in tutto il Lazio e Roma piange... Ma non per loro.
Alitalia (Roma); Sospensione Riccardo De Angelis (Cobas Tim)
Prima corrispondenza con un lavoratore di Alitalia che ci racconta il corteo di sabato 27 maggio che ha coinvolto migliaia di lavoratori e lavoratrici, non solo di Alitalia ma di altre vertenze attive. Parliamo anche dello sciopero di ieri domenica 28 maggio e sulle possibilità di sviluppo della vertenza: la mobilitazione di sabato e il corteo di domenica si inseriscono in un quadro in cui i lavoratori, compatti, stanno rifiutando le imposizioni dell’azienda e del governo.
Blitz del movimento per il diritto all'abitare alla Regione Lazio
Questa mattina centinaia di attivisti e attiviste del movimento per il diritto all'abitare di Roma hanno fatto un blitz sotto la sede della Regione Lazio a Garbatella. Sono anni che la Regione avrebbe stanziato dei fondi con una delibera sul tema dell'emergenza abitativa per intervenire in una piccola parte sul tema casa, delibera ottenuta dai movimenti con la lotta. Ma i fondi non sono ancora stati investiti, ad oggi la regione li ha ceduti al comune, che non è intenzionato ad investirli per garantire un alloggio a chi ne ha bisogno.
Al via la dodicesima edizione dei Mondiali Antirazzisti
Presentiamo la dodicesima edizione dei mondiali antirazzisti, al via lunedì prossimo a Pisa, organizzati dal Progetto Rebeldìa per dare un calcio al pallone e uno al razzismo. La coppa sarà dedicata al lavoratore senegalese Niang Maguette, morto a Roma durante una retata dei vigili capitolini.
Ne parliamo con un compagno del Progetto Rebeldìa.
Autonomia all'assalto del cielo: audio del dibattito
Podcast degli interventi e del dibattito dell'iniziativa "Autonomia all'assalto del cielo" a VIII Zona (via Lussimpiccolo 19/17), promossa da Radio Onda Rossa, Prometeoblog e Giorni che valgono anni.
In diretta da largo Agosta (Festival delle cucine popolari)
Puntata speciale di "Vengo anch'io", che domenica 28 maggio ha trasmesso in diretta da largo Agosta per la conclusione del Festival delle cucine popolari, dove erano in programma mercati, cucine di strada, laboratori e performance.
Molti gli interventi, di realtà sia romane che italiane.
I nostri primi 40 anni. Prima puntata
Ripercorriamo i primi anni di vita della radio (1977-1980) attraverso alcuni brani di trasmissioni dell'epoca, commentate e illustrate da compagni e compagne di ieri e di oggi.
La teppa all'assalto del cielo
La ristampa di questo libro, uscito nel 1978, è un'occasione per riflettere sui giudizi espressi da mass media e degli intellettuali nei confronti delle rivolte e delle insorgenze proletarie nelle diverse epoche considerate. Ne parliamo con uno dei curatori.
27-28 maggio: Autonomia all'assalto del cielo, 2 giorni di dibattiti a VIII Zona (Villa Gordiani)
Radio Onda Rossa, Prometeo e Giorni che valgono anni presentano a VIII Zona (via Lussimpiccolo 19/17, Villa Gordiani, Roma):
nientedavendere 120 musica hip hop
Atlantic R&B 1955-60
Seconda puntata dedicata alla casa discografica Atlantic Records con le sue produzioni R&B uscite tra il 1955 ed il 1960.
La scaletta:
Ray Charles - A Fool For You
Ray Charles - This Little Girl Of Mine
Ray Charles - Drown In My Own Tears
Ray Charles - Hallelujah, I Love Her So
Ray Charles - Lonely Avenue
Ray Charles - The Right Time
Ray Charles - What'd I Say (Parts 1 & 2)
Joe Turner - The Chicken And The Hawk
Ruth Brown - Lucky Lips
Joe Turner - Midnight Spacial Train
la scaletta settimanale, Giovedì 25 Maggio 2017 ore 14>15
Warbear e Radiondarossa
Sabato al Forte Prenestino suonerà a sottoscrizione di Ror, Warbear. Come ha conosciuto Radiondaorssa? Un racconta che va dalla storia dei rave illegali a Roma al Gegen di Berlino, per finire con un djset house tutta da ascoltare.
Verso il corteo del 27 Maggio contro il G7 di Taormina: corrispondenza con una compagna di Palermo
Verso il G7 di Taormina di questa settimana abbiamo contattato una compagna di Palermo per parlare della mobilitazione che si terrà il 27 Maggio ai Giardini Naxos e per condividere alcune riflessioni insieme.
Riportiamo il comunicato dell'assemblea pubblica che si terrà il giorno precedente, il 26 Maggio sempre ai Giardini Naxos.
Caserta: 20 Maggio un migliaio di studenti in corteo contro la chiusura delle scuole
Abbiamo contattato uno studente di Caserta in merito alle mobilitazioni delle scorse settimane di studenti, lavoratori, professori, cittadini.
Nelle scorse settimane la situazione nel casertano si è fatta drammatica e grave: 92 istituti superiori sono a rischio chiusura e il Buonarroti ha già abbandonato la propria sede storica la settimana scorsa. Le strutture sono inagibili e i fondi per la messa in sicurezza e per i servizi essenziali non ci sono.
Riportiamo il comunicato stampa degli Studenti in Rotta contro la Bancarotta.
Mind the Gap: 25-26 Maggio Festival del Sapere Libero
Dagli studi di Radio Onda Rossa con i compagni e le compagne dell'Officina di Fisica " Roberto Perciballi". Questo è il testo di presentazione con il programma del Festival di Scienza e Società Mind The Gap.
Sgombero Pisa Mala Servanen Jin e Cariche violente
Storia della Mala:
Disorder playlist and podcast 22/05/17
ORDO ROSARIUS EQUILIBRIO:1)Hell Is Where The Heart Is - The Gospel Of Tomas;2)Three Is An Orgy, Four Is Forever
ATARAXIA:3)Nocturnal Euthanasia
4)Teuflische Mosaikarbeit
DRAB MAJESTY:5)Cold Souls
6) A Spire Points At the Heavens
7) Kissing The Ground
SELOFAN:8)Litany Against Fear
9)Shadowmen
ADULT:10)Into The Drum
11)We Are A Mirror
THIS MORN'OMINA:12)Kachina Red (The End Of The World);13)Moksha
S.K.E.T.:14)New Dawn
15) Prepare For The Inevitable Struggle
1977-2017: le iniziative a maggio per i 40 anni di Radiondarossa
Il 24 maggio 2017 Radio Onda Rossa compie 40 anni!
Tante le iniziative per sostenere la nostra radio (ma puoi farlo anche sottoscrivendo qui).
14 maggio: le vette dei 40 anni! 3 uscite collettive per chi ama la montagna e Radio Ondarossa: una arrampicata, una passeggiata, una escursione, in 3 domeniche diverse. Per info scrivi a giangi[at]ondarossa.info
Il punto sulla situazione in Grecia
Dopo cinque anni di sacrifici, la Grecia è più in crisi che mai. Il governo Tsipras ha tradito le aspettative dei movimenti di opposizione e di gran parte della popolazione greca imponendole altre restrizioni.
La destra tornerà al potere ma senza alcuna prospettiva che non sia quella di obbedire ai diktat del capitale internazionale. Che ne sarà dei movimenti di opposizione?
La crociata dei vaccini
Il decreto del governo che porta le vaccinazioni obbligatorie da 4 a 12, prevede sanzioni pesanti per genitori e bambini, azzera qualsiasi dibattito scientifico sulla opportunità di alcuni tipi di vaccini e cancella di fatto il consenso informato verso i genitori che si vedono sottoposti ad un ricatto.
Di tutto questo ne parliamo con un esponente di Medicina Democratica