la scaletta settimanale, Giovedì 11 Maggio 2017 ore 14>16
Termini TV. Prima puntata
L'universo delle stazioni ferroviarie raccontato da chi le attraversa, ci lavora o ci vive. In questa puntata la Stazione Termini di Roma
Termini TV. Prima puntata
L'universo delle stazioni ferroviarie raccontato da chi le attraversa, ci lavora o ci vive. In questa puntata la Stazione Termini di Roma
Prove Tecniche di Trasmissione Playlist and Podcast 10/05/17
ARTICO CULTO:1) Iceland Air does not fear Bárðarbunga(parte 1)Stefano OflorenzDario Neri
NECROPHORUS:2)Echo Morphologique
3) Femmes Aux Têtes Des Fleurs Retrouvant Sur La Plage Le Dépouill D'Un Piano À Queue;
4)La Persistance De La Mémoire
CARNERA:5)Pentiti Di Nulla
6) Io So
7) Paradigma Zeitgeist Giovanni Leo Leonardi
'Whiskey Tango Foxtrot'
Contro carcere e repressione
In ricordo dell'assassinio di Giorgiana Masi. Il reato di tortura: da 16 anni ennesimo rinvio e aumentano le complicazioni. Lavoro forzato: ciò che lo rende sempre più operante. Si va di nuovo verso il sovraffollamento nelle carceri.
Settimana tematica sul neocolonialismo in Africa al BAM
Abbiamo contattato una promotrice della settimana tematica di iniziative che si terrà al BAM, Via dei Castani 42, sul Neocolonialismo in Africa. Riportiamo qui il testo pubblicato e il programma completo:
NEOCOLONIALISMO IN AFRICA.
Forme di sfruttamento e complicità tra occidente e governi locali.
«Le masse popolari in Europa non sono contro le masse popolari in Africa. Ma quelli che vogliono sfruttare l’Africa sono gli stessi che sfruttano l’Europa. Abbiamo un nemico comune».
12 maggio 1977: a quarant'anni dall'uccisione di Giorgiana Masi
Il 12 maggio 1977 migliaia di persone scendevano in piazza sfidando il divieto di manifestare. Tra loro la compagna diciottenne Giorgiana Masi, in strada per celebrare l'anniversario della vittoria referendaria che garantiva il diritto al divorzio. Giorgiana quel giorno venne assassinata da un colpo sparato per mano della polizia. Ogni anno da quel giorno le donne, le compagne, le femministe sono scese in strada per ricordare Giorgiana e la violenza patriarcale, repressiva dello Stato che l'ha uccisa. Quella contro Giorgiana è una violenza di Stato.
Marcia popolare in Val di Susa del 6 Maggio, racconto e approfondimento con un NoTav
A seguito della marcia popolare del 6 Maggio in Val di Susa a cui hanno partecipato migliaia di persone, abbiamo contattato Francesco Richetto, attivista NoTav, per farci raccontare e lasciare un contributo sulla giornata.
la 'ondarossa' degli anni '80
diy invasion - trasmissione del 09 maggio 2017
Lo scorso 29 aprile c'è stata la presentazione a Roma (radiation rec.) del libro "No More Pain" (area pirata) di Antonio Cecchi, ex bassista/chitarrista dei CCM (Cheetah Chrome Motherfuckers attivi dal 1979 al 1987 e tra i primi gruppi a suonare hardcore in Italia).
Dopo il loro sciogliemento nel 1987, nessuna reunion, nessuna ristampa (escludendo quella uscita da poco e che raccoglie tutta la discografia "The furious era" - area pirata), questa presentazione è pertanto un occasione per ascoltare alcune storie da chi ha percorso l' "hardcore italiano" in prima persona.
Peppino Impastato: la mafia uccide, il silenzio pure
A 39 anni dall'uccisione di questo compagno ne ripercorriamo la storia insieme ai suoi compagni di lotta
Senza lavoro non c'è previdenza 09/05/2017
Iniziativa contro la censura sui media curdi
Oggi e domani a Roma, in via Bissolati, sono stato organizzati dei presidi per protestare contro la richiesta del governo turco di sospendere le trasmissioni di diverse emittenti radiotelevisive curde.
Processo per stupro a Parma, quinta udienza
Quinta udienza a porte chiuse a Parma per il processo per lo stupro avvenuto in un luogo occupato nel 2010.
Una compagna della redazione ci racconta come sta evolvendo la situazione
puntata di Impatto dell'8 Maggio 2017
Ci scusiamo per la lunghissima assenza,
riprendiamo con le trasmissioni.
Alitalia (Roma); collaudatori Porsche (Nardò - Salento)
Prima corrispondenza con una precaria di Alitalia (del Comitato Precari Alitalia 60mesi) per un aggiornamento sulla situazione dopo la vittoria del No al Referendum; nonostante le minacce di fallimento è stato previsto un prestito ponte di 600 milioni di euro della durata di 6 mesi.
Francia: Macron nuovo presidente ma astensione record. Analisi del voto e aggiornamenti da Parigi
Emmanuel Macron vince al ballottagio contro Marine Le Pen (65,7% contro 34,3%) e diventa il più giovane presidente della Repubblica francese.
Con Marta Fana analizziamo la composizione del voto francese e le prossime, imminenti politiche del neo-presidente, che non è un homo novus come certa stampa nostrana ce lo vuole presentare. La legge sul lavoro Loi Travail è una sua filiazione politica e Macron è pronto addirittura ad irrigidire alcune norme in materia di politiche sul lavoro. Previsti anche tagli alla sanità.
Vengo anch'io (7 maggio)
Tra i temi della puntata di oggi: il lavoro nelle sue forme di schiavismo.
All'interno: collegamento con Fabio Frati di Alitalia.
I malware visti da vicino
Corrispondenza con l'underscore di Torino che ci racconta dell'analisi che hanno fatto sui malware utilizzati da Hacking Team: come funzionano i malware? quali funzionalità hanno? cosa li rende inaccettabili?
I processori Intel utilizzati sui server hanno un bug di sicurezza: stavolta non ce ne frega niente, ma c'è una tendenza a fare robe insicure sull'hardware.
La Turchia blocca pure Wikipedia. +1.
20 maggio presidio al carcere di Livorno: la parola ai famigliari di Stefano, ucciso dal carcere
In redazione con la famiglia di Stefano che ci racconta il doloroso vissuto che ha portato alla morte del loro caro.
Per il 20 maggio è previsto un presidio al carcere di Livorno, in solidarietà con le persone detenute e i loro famigliari, perché ciò che è successo a Stefano non accada mai più.
Di seguito il comunicato di indizione del presidio:
Il 22 gennaio 2017 muore a Napoli, nell’ospedale San Giovanni Bosco, Stefano Crescenzi di anni 38.
Sul carcere di Opera e aggiornamenti sui prigionieri Maurizio Alfieri e Davide Delogu
Attraverso la corrispondenza con un compagno parliamo del carcere di Opera, del trasferimento a Poggioreale del prigioniero in lotta Maurizio Alfieri e ci aggiorniamo riguardo il compagno Davide Delogu, detenuto nel carcere di Brucoli.
Sulla differenziazione dei circuiti carcerari
In vista dell'iniziativa prevista il 14 maggio a L38 Squat, con la presentazione del numero speciale della rivista Laspro dedicata alla campagna "Pagine contro la tortura", abbiamo raccolto le analisi di una compagna riguardo la differenziazione dei circuiti carcerari.
Buon ascolto.
Bruxelles: i tentativi di criminalizzazione di curdi/e da parte dello stato turco
A partire dll'accoltellamento di tre attiviste e attivisti curdi che si stavano recando al consolato di Bruxelles per votare al referendum voluto da Erdogan per continuare il processo di fascistizzazione dello stato turco, con un compagno della redazione a Bruxelles, commentiamo il voto all'estero – e in particolare in Belgio – a questo referendum.
Roma non si vende in piazza
Una compagna della radio ci racconta il concentramento in piazza Vittorio. Il corteo proseguirà lungo via Cavour e via dei Fori Imperiali fino al Campidoglio.
Sabato 6 maggio: marcia popolare NO TAV in Val di Susa
C’eravamo , ci siamo e ci saremo. Sempre: questo lo slogan della manifestazione che il Movimento No Tav della Val di Susa ha promosso per oggi, sabato 6 maggio, con ritrovo alle ore 13 a Bussoleno.
La marcia terminerà a San Didero con una grande pastasciuttata all’amatriciana insieme alle Brigate di Solidarietà Attiva.
Presenti alla marcia delegazioni No TAP, compagni dal Centro Italia, No TRIV e solidali stranieri.
Una prima corrispondenza con un nostro redattore.
Ricordando Franco Fortini
Le poesie di Fortni come chiave di lettura di una vita dedicata all'impegno politico e culturale. Nel centenario della sua nascita ne parliamo insieme a Donatello Santarone e Virginio Massimo
1517, Federico il Savio
Quarta puntata del ciclo dedicato al cinquecentenario della Riforma, Lutero rompe con Roma e si affida alla protezione di Federico il Savio
Centro 6, un altro centro per adolescenti rischia di chiudere a Roma
Se non ci saranno novità, a metà mese chiuderà l'ennesimo presidio sociale in periferia, il centro 6, una realtà attiva da più di venti anni nella zona di villa Gordiani-borghetto prenestino ed impegnata nell'assistenza e nel sostegno ad adolescenti fragili o in difficoltà.
Insieme ad altri centri dello stesso quadrante, il centro 6 dovrà chiudere i battenti a metà di maggio, per consentire al comune di svolgere attività di verifica non ben precisate e che impediranno di continuare le attività per mesi, forse anni.