Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Il carnevale come momento di ironia

Data di trasmissione

Riappropiamoci del carnevale come momento popolare vissuto fra ironia, creatività, socialità, ribellione e rottura degli schemi e non come uno spazio costruito e gestito dal sistema, da questa società capitalista e patriarcale per controllare la nostra rabbia e renderci passivi alle loro violenze. Con questa stessa forza ed energia costruiamo lo sciopero transfemminista dell'8 marzo e rispondiamo a tutte le provocazioni fasciste nelle scuole e nei centri sociali

Durata
Chi cerca trova?
Data di trasmissione
Dom, 23/02/2025 - 22:26

Come vi avevamo promesso nella precedente puntata, oggi dedichiamo la puntata a come la qualità di Google sia nel tempo calata.

Durata
Durata
Durata

Camera anecoica ep.9

Data di trasmissione

Camera Anecoica è un progetto originato da alcune componenti di un collettivo senza nome che organizza piccoli eventi a Cagliari e provincia. Si tratta di una serie di mixati nei quali potrete ascoltare la musica che ci piace e attraverso cui vorremmo condividere un po' della nostra passione e dei nostri gusti. Partendo proprio dal concetto di condivisione, Camera Anecoica vorrebbe anche diventare un'occasione concreta perchè questa sia realizzata, per cui chiunque volesse partecipare, registrando un mix per conto suo o in diretta con noi, può contattarci qui:

Durata

Tellurica: territori in lotta

Data di trasmissione

Per raccogliere il tema montagna di questo mese, abbiamo raccontato Tellurica, la due giorni appena trascorsa a Firenze (https://tellurica2025.vado.li) nata per far incontrare esperienze di lotta nei territori urbani e non.
Come riuscire a difendere i luoghi in cui viviamo dalle logiche pervasive di estrattivismo? Come si ricreano comunità nei luoghi spopolati e che tipo di comunità vogliamo creare? Come vincere l'atomizzazione e la sensazione di isolamento?

Durata

Stazione Pigneto, il treno è in ritardo?

Il 10 febbraio il Comitato di Quartiere Pigneto-Prenestino si è riunito alla Biblioteca Mameli insieme a residenti e Metrovia per discutere della Stazione Pigneto, della copertura del vallo ferroviario, della mobilità e dell’inquinamento del quadrante.
Pur condividendo tutti la convinzione che un trasporto pubblico efficiente sia essenziale nella nostra città, dopo cinque anni di disagi sopportati dai residenti, tra viabilità sconvolta, traffico, inquinamento e ritardi inaccettabili, occorre riflettere su quanto fatto finora e su ciò che o
Durata

In Iran quasi mille esecuzioni capitali nel 2024

A Teheran il boia non va mai in vacanza. Almeno 975 esecuzioni sono state portate a termine in Iran nel 2024, la maggior parte delle quali tramite il brutale metodo dell’impiccagione

Si tratta della percentuale più elevata di sempre, un'escalation spaventosa nel ricorso alla pena di morte a fronte di dati che parlano di un aumento del 17% rispetto alle 834 esecuzioni registrate nel 2023.

Durata

IL QUARTIERE È UN CAMPO DA GIOCO

Mentre la speculazione divora i posti dove abitiamo, dal Laurentino 38 abbiamo lanciato un invito a chi lotta sul litorale di Fiumicino.

Dal decreto Caivano in poi è sempre più chiaro che il governo delle periferie è sul modello carcerario. Dal Quarticciolo al Laurentino, passando per le zone rosse dell’Esquilino e il Tuscolano, il cerchio repressivo si stringe intorno a certe aree della città ma ogni quartiere è un “campo da gioco” dove ognunx può fare la sua parte di lotta.

Durata

Tabula Rasa 19.2425

Data di trasmissione
La puntata dedica la puntata ai fumetti!
Abbiamo parlato di e con:
"Flight" di Kuniko Tsurita edito dalla coconinopress Fandango. Ne abbiamo parlato con Lucia Biagi
"Mira" di Rocco Lombardi pubblicato da Logosedizioni. E' stato con noi l'autore
"Verderame" di Marco Taddei e Samuele Canestrari, in preorder fino al 2 Marzo sul sito della Sputnik Press.
Durata

C'è un'egemonia culturale woke?

Data di trasmissione

Nella quarta puntata del ciclo Non si può più dire niente abbiamo affronato il tema del mondo culturale in relazione a woke e cancel culture andando a esaminare l'accusa ricorrente di un'egemonia culturale che intenderebbe cancellare la cultura e la storia. Abbiamo parlato di studio dei classici con Alice Burgno, autrice di Tutte storie di maschi bianchi morti, di monumenti messi in discussione o abbattuti con Lisa Parola autrice di Giù i monumenti?

Durata

Leonard Peltier è tornato a casa

Dopo 49 anni di prigionia in carcere, Peltier è potuto tornare a casa, nonostante non ancora libero visto che è ai domiciliari. e' comunque un momento da celebrare. Nel parliamo con Sibilla Drisaldi, Supoort Group ad Committe Leonard Peltier USA , Healing and Freedom  Per Peltier Roma e traduttrice di "La mia danza del sole. Scritti dalla prigione". E' occasione anche per parlare delle condizioni dei popoli nativi negli Usa di cui Peltier è espressione: la lotta continua, anche per la liberazione definitiva di Peltier

 

Durata

Valerio Verbano vive e lotta insieme a noi

Data di trasmissione

Il 22 febbraio di 45 anni fa, nel 1980, Valerio Verbano veniva ucciso da un commando di neofascisti a 19 anni, davanti ai suoi genitori. Valerio era uno studente dell'Archimede e parte integrante del Collettivo autonomo della sua scuola. Nei mesi precedenti alla sua morte, stava lavorando alla realizzazione di un dossier sulla destra eversiva a Roma, le loro attività di squadrismo e i rapporti che intrattenevano con gli apparati statali.

Durata

Mobilitazione contro guerra, deportazioni, stato di polizia, militarizzazione del sapere, ddl1660

Data di trasmissione

Come deciso collettivamente a Firenze - durante la terza assemblea nazionale della Rete “Liberi/e di lottare” tenutasi l'11 gennaio - parte una nuova mobilitazione contro guerra, deportazioni di immigrati e palestinesi, fabbriche di morte, militarizzazione delle scuole, instaurazione di uno stato di polizia e approvazione del nuovo pacchetto sicurezza.

Con un compagno della Rete liberi/e di lottare parliamo delle giornate di lotta previste nei prossimi giorni da Nord a Sud Italia (nella foto gli appuntamenti).

Durata

la più semplice, la più complicata

Data di trasmissione

la playlist più semplice da compilare eppure la più complicata.
riprodurre un intero ciclo, anni interi, i più remoti, dentro una selezione di 20 tracce... quali le più rappresentative? quali affiorano fra i ricordi?
trascurando molto, altrimenti indispensabile, riduciamo a questo compendio, tutto sommato "naturale".
sono parte della musica e della vita di chi inziò questa sarabanda che ancor oggi, qui, si perpetua: il nostro roberto "patata".

Durata

PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE 19/02/25 (Industrial,Ambient,Noise)

Data di trasmissione
LUSTMORD / KARIN PARK : 1) Song Of Sol
 
MOMBI YULEMAN: 2) Fellowship of Heretics
 
PHOANOGRAMMA: 3) Desertus Dei
 
HEIMITO KUNST / DENNIS CALLACI: 4) Ghosts from Sonora ; 5) Wave
 
LIA BOSCH: 6) Resonance
7) Stepping Beyond
 
BAD SECTOR: 8 ) Cephus ; 9) Darion
 
Durata

Memorie e (R)esistenze – Settimana dello Yekatit 2025

In collegamento con Silvano, della Rete Yekatit12-19febbraio presentiamo l'iniziativa che si è svolta oggi, 19 febbraio 2025, presso la biblioteca Guglielmo Marconi di Roma, nella ricorrenza della strage di Addis Abeba

A seguire, Silvano ci presenta una serie di iniziative, che si svolgeranno nei prossimi giorni, tese promuovere una riflessione consapevole sui diversi aspetti assunti dal colonialismo italiano.

Di seguito il Comunicato di lancio della settimana dello Yekatit 2025:

Durata

Radio Africa: Etiopia, RD Congo

Data di trasmissione

Etiopia: ricordiamo uno dei più spaventosi crimini del colonialismo italiano: la strage di Addis Abeba, compiuta tra il 19 e il 21 febbraio 1937 da civili italiani su ordine di Rodolfo Graziani, che provocò la morte di più di 19.000 persone.

RD Congo: un aggiornamento sulla situazione del paese, dove i ribelli dell'M23 sono entrati a Bukavu, mentre si registra un rischio concreto di allargamento del conflitto.

Durata