Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Dennis Emmanuel Brown: Words, Sound & Power

Data di trasmissione

Febbraio si apre con una puntata speciale, inaugurando il Reggae Month, un mese di celebrazioni in Giamaica nato sulla scia del Black History Month, che onora la ricchezza culturale della diaspora africana nel mondo. A sua volta, questa celebrazione si ispira al Negro History Week, istituito nel 1920.

Durata

#103 S4

Data di trasmissione

pinklo e donasonica amano "likewise" musica diversissima.
musica di donne, lesbiche, queer, trans/non binary s'intende!
e da queste differenze e similitudini prendono spunto per farvi ascoltare il meglio della produzione in giro per il mondo.

Questa settimana abbiamo ascoltato: Marianne Faithfull, Fcukers, Astrovelvet, Whitemary, Ecca Vandal, Flora Hibberd, Meagre Martin, Lucrecia Dalt. Pulciperla.

Durata

Good News 2x15: ma n'somma sti Grammys?

Data di trasmissione

Domenica notte si è tenuta la 67esima edizione dei Grammy awards, proviamo a dare uno sguardo che vada oltre alle premiazioni: che storia hanno e cos’è l’Academy che li gestisce e li ha creati, che ruolo possono avere nella lettura della società americana, dalla vittoria di Trump alle rivendicazioni delle comunità LGBTQIA+.

Playlist:

1. Nosebleeds - Doechii

2. Lost ones - Ms. Lauryn Hill

3. EARFQUAKE  - Tyler the Creator

Durata
AntropoLogica
Data di trasmissione
Mar, 04/02/2025 - 19:39

Puntata 14, terza del ciclo Antropologica, parliamo di salute mentale e migrazione. Ospite della puntata Francesca Morra, antropologa e psicoterapeuta del Centro Franz Fanon.

Aggiornamenti da Guidonia e Rocca di Papa

Data di trasmissione

Ospitiamo due corrispondenze, la prima da Guidonia per aggiornarci sulla delibera di Gualtieri per l'uso del TMB dell'Inviolata come centro di trasferenza dei rifiuti romani; la seconda per pubblicizzare l'iniziativa del Comitato per la difesa dei boschi dei Castelli Romani dai Campi d'Annibale verso la sede dell'ente Parco dei Castelli a Rocca di Papa, il prossimo 15 Febbraio alle 10:00, contro i continui disboscamenti del patrimonio boschivo dei Colli Albani.

Durata

Riprendiamoci la voglia di lottare

Data di trasmissione

Dall'USA all'Argentina alla Libia con la complicità del nostro governo fascista nel genocidio palestinese, nell'annientamento di ogni opposizione, ribellione. Riprendiamoci la voglia di lottare e di  trasformazione anche utilizzando la fantasia e la creatività come nelle favole di Bettelheim. 

Durata

Non vogliono diversità... nemmeno nell'IA!

Data di trasmissione

Apriamo la puntata parlando delle ultime svolte in maniera di Intelligenza Artificiale, in particolare facendo il quadro dell'ingresso delle industrie cinese nel mercato dei Large Language Models e provando a discutere dei risultati del CHIPS Act: è servito, o i recenti sviluppi mostrano che era ormai troppo tardi?

Durata
Durata

Believing Dub

Data di trasmissione

Diciassettesima puntata, della Stagione 24/25, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.

Ancora con parte della ciurma sotto la Babylon preassure, abbiamo proposto una puntata con la giusta dose di informazione e musica. Durante la prima ora abbiamo commentato alcune notizie rilevanti della settima per poi fare un collegamento telefonico con una compagna della redazione che ci ha raccontato com'era andata la giornata antifascista organizzata dall'Assemblea Autonoma Monteverde a Piazza Quattro Venti.

Cittadinanza per i figli e le figlie degli immigrati. Assemblea a Torpignattara

Domani, domenica 2 febbraio, Dhuumcatu e Torpignattara solidale invitano a un'assemblea che si terrà alle ore 15 alla Casa del Popolo di Torpignattara, via Bordoni, 50 per discutere e organizzare la lotta che porti alla cittadinanza per i figli e del figlie delle persone immigrate.

Durata

Firenze: basta complicità tra università e Israele

Giovani Palestinesi Firenze e Studentx per la Palestina Firenze nei giorni scorsi hanno denunciato tramite la pubblicazione di un appello un workshop organizzato nella città toscana con l'università di tel Aviv che portava il logo di Unifi. Chiarito che non si tratta di un'iniziativa istituzionale rimane il problema del workshop ma anche delle collaborazioni tra Università di Firenze e Università di Tel Aviv. Davanti al palazzo dove si terrà il workshop nei giorni 3 e 4 febbraio si svolgerà un presidio di protest

Ne parliamo con una compagna di Giovani palestinesi Firenze

Durata

EGITTO: lotte, scioperi e confini

Data di trasmissione

Un aggiornamento riguardo le pratiche repressive del regime egiziano; abbiamo parlato di Laila Soueif - compagna entrata nel 4° mese di sciopero della fame per la lotta per la liberazione dei prigionieri politici in Egitto tra cui il figlio Alaa. Abbiamo letto dal giornale indipendente Mada Masr un'intervista a lei fatta dalla compagna Rasha Azab e una lettera scritta da Alaa.

Inoltre abbiamo parlato della situazione riguardo le deportazioni forzate dei palestinesi di Gaza intimate da Trump all'Egitto e la Giordania e delle lotte operaie in corso in Egitto.

 

Durata

Radio libere a Firenze negli anni settanta-ottanta

Data di trasmissione

Nella puntata di oggi abbiamo raccontato la storia delle radio libere politiche dell'area fiorentina degli anni Settanta-Ottanta. Con ospiti due compagni che quelle esperienze animavano, abbiamo ripercorso le vicende di Radio Morgan e Radio Geronimo, ma abbiamo parlato anche di Controradio, Radio Cento Fiori e Radio Antenna Libera Toscana, oltre che del contesto sociale e politico in cui operavano.
 

Anvedi la signora... Corruzione in Vietnam

Data di trasmissione

In questa puntata, un approfondimento sul Vietnam e sulla pratica sistemica della corruzione all'interno del paese, di cui analizziamo motivazioni e implicazioni storiche, sociali, economiche, arrivando alla conclusione che si tratta di un fenomeno che rilette un'eredità storica e geopolitica comune ad altri contesti della regione, fortemente legato all'eredità coloniale.

Durata

Oltre il confine orientale: Russia, Cina e Artico

Data di trasmissione

In questo approfondimento parliamo della zona di confine tra Cina e Asia e i collegamenti con la zona artica: le relazioni economiche sino-russe, trasporti, infrastrutture, le città che in questa zona hanno avuto uno sviluppo recente, le implicazioni geopolitiche di queste relazioni, il controllo dell'Artico e la Northern Sea Road, le collaborazioni militari, le tensioni. 

Durata

Sud-Est Asiatico: le zone economiche speciali

Data di trasmissione

Parliamo di alcune Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Est Asiatico, le quali in particolare si trovano in Laos, Cambogia, Myanmar, coinvolgono la Thailandia, vedono nella Cina un agente fondamentale. In particolare affrontiamo le conseguenze che l'istituzione delle ZES ha portato sui territori dove sono situate e sulle popolazioni che le abitano. Le implicazioni dei commerci di queste aree inoltre hanno in più casi implicazioni globali.

Durata

Capitalismo woke

Giovedì 6 febbraio alle ore 18.15 va in onda la terza puntata del ciclo Non si può più dire niente. ciclo di trasmissioni su Woke e Cancel Culture. Stavolta si parla del cosiddetto "capitalismo woke" e in particolare di BigTech.

C'è un'egemonia culturale woke? Chi censura chi?

Nella quarta puntata del ciclo Non si può più dire niente affronteremo il tema del mondo culturale in relazione a woke e cancel culture andando a esaminare l'accusa ricorrente di un'egemonia culturale che intenderebbe cancellare la cultura e la storia. Parleremo quindi di studio dei classici, di monumenti messi in discussione o abbattuti, di accademia per verificare l'accusa di censura.