Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

antimilitarismo

Trasmissione del 14/10/2015 "Nessuna pace per chi vive di guerra"

Data di trasmissione
Durata

“I Nomi delle Cose” /Puntata del 14/10/2015

“Nessuna pace per chi vive di guerra

Immagine rimossa.

“Entriamo, Usciamo, Saliamo, Scendiamo, Tagliamo,
Ogni volta che vogliamo. Sappiatelo/TRIDENT JUNCTURE in studio con noi e in collegamento dalla Sardegna, le compagne della Rete “Nobasi nè qui nè altrove”/ Detenzione amministrativa/Campeggio antimilitarista/Imperialismo e  patriarcato”

http://coordinamenta.noblogs.org/post/2015/10/16/podcast-della-trasmissione-del-14102015/

 

Immagine rimossa.

Stop Starex - Approfondimento in vista del corteo antimilitarista dell'11 giugno a Decimomannu

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con un compagno della rete "No Basi né qui né altrove" in vista del corteo antimilitarista organizzato per l'11 giugno all'aeroporto di Decimomannu.
Il corteo ha l'obiettivo di bloccare l'ennesima esercitazione militare congiunta denominata "Starex".

Con il compagno discutiamo riguardo le recenti mobilitazioni antimilitariste in Sardegna e ricostruiamo la storia dell'occupazione militare e le ripercussioni su chi vive nei territori adiacenti ai poligoni.

Per approfondimenti e materiali: NOBORDERSARD

Nomous: manifestazione nazionale

Data di trasmissione
Durata
Durata

Un compagno della redazione ci racconta la manifestazione di ieri davanti e dentro l'area del MUOS e la grande parteipazione degli abitanti della zona contro la militarizzazione della Sicilia. A seguire un attivista del NO MUOS  parla del clima di solidarieta' intorno al campeggio e alla manifestazione e della consapevolezza che la lotta e' contro la nocivita' delle mega antenne, ma anche contro l'acquiescenza del governo italiano verso la volonta' americana di trasformare la Sicilia in una portaerei degli USA.

Nomous: occupate le antenne

Data di trasmissione
Durata
Durata

Due corrispondenza che ci raccontano la lotta di questi giorni in Sicilia contro il nomous. Nella giornata di ieri diversi compagni e compagne sono salite sulle antenne illegali che dovevano già essere state smantellate, scenderanno solo se il corteo di oggi pomeriggio previsto a partire dalle 16.30, passerà al di la delle reti per recuperarli.

Più scheletri che armadi 4

Data di trasmissione
Durata

Quarta e ultima puntata della trasmissione.

In foto: Prigionieri ribelli – I prigionieri, in seguito tutti fucilati, sono abitanti di un villaggio nei pressi di Niksic; alcuni sono islamici, tra loro anche due donne che indossano il velo. Il soldato è un fante della divisone “Ferrara”. Le quattro fotografie sono scattate a Niksic, in Montenegro, tra il maggio e l'ottobre 1942. Il fotografo era un giovane militare di leva, alpino dell'XI battaglione genio per la divisione “Alpi Graie”.