Puntata 28 di EM, settima del ciclo Estrattivismo dei dati, presentiamo il libro di Celia Izoard "Cambiate lavoro, per favore - Lettere agli umani che robotizzano il mondo". Intervengono in trasmisione Luigi Lorato e Michela Rossi, che hanno curato la traduzione dal francese per Edizioni Malamente.
Ottava puntata del ciclo Tecnologia e automazione dedicata a "Il Capitalismo della Sorveglianza", libro di Shoshana Zuboff attraverso il quale stiamo progressivamente conoscendo le tecniche estrattive e produttive di questa nuova forma di capitalismo e analizzando i suoi possibili esiti verso una dittatura globale.
Terza puntata del ciclo Tecnologia e Automazione. Parliamo di App Immuni, ripercorrendo la sequela di fallimenti che ha caratterizzato questa iniziativa governativa. Parliamo anche di Facebook, con un contributo audio tratto dal congresso americano durante il quale Mark Zuckerberg è stato messo sotto torchio da un senatore repubblicano.
Nona puntata del ciclo su Tecnologia e automazione, parliamo di cambiamenti sociali e lavoro in epoca post-covid, con riguardo alla accelerazione dei processi di automazione e il crescente ricorso all'intelligenza artificiale. I cambiamenti in atto vanno compresi e direzionati. Se rimaniamo su un piano oppositivo senza prospettive, rischiamo di scivolare verso un atteggiamento reazionario e di essere spazzati via come moscerini dal sistema capitalistico, come del resto sta già succedendo. L'accumulazione di questi decenni non ha eguali nella storia di Homo Sapiens. Un'elite di 1000 persone potrebbe essere l'unica a salvarsi dal cataclisma ambientale. Occorre reclamare la nostra parte.
Ottava puntata del ciclo su tecnologia e automazione, parliamo di governance della rete ai tempi del Coronavirus, con un ospite speciale che ci illustra i modi in cui il digitale sta cambiando le articolazioni del vivere civile e l'esercizio dei poteri ad esso connesso. Parliamo di App Immuni, della questione della conservazione ed analisi dei dati delle persone, delle conseguenze dell'introduzione di algoritmi di intellegenza artificale sui diritti e sul lavoro e di come tutto questo porti inevitabilmente ad un ulteriore incremento delle disuguaglianze sociali.
Settima puntata del ciclo su tecnologia e automazione, parliamo della tecnologia del 5G, dei suoi campi applicativi, incluso quello militare, dei cambiamenti radicali che introdurrà nell'esistenza umana e dei potenziali rischi ad essa associati.
Ultima puntata della stagione 2018-2019. Riassunto delle puntate precedente per 4 cicli: automazione e lavoro, libera scienza in libero stato, emergenza zero e forum acqua. A risentirci a settembre.
Settimana puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo di cosa sta succedendo al mercato del lavoro e quali scenari potrebbero verificarsi nel prossimo futuro. Ospite della puntata, Riccardo Campa, Professore associato di Sociologia della scienza e della tecnica all'Università Jagellonica di Cracovia, autore del libro "La società degli automi".
Sesta puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo del ruolo che può giocare la tecnologia nella costruzione di scenari post-capitalisti e di come si possa trarre vantaggio persino da tecnologie nate in contesti politici da noi osteggiati se torniamo ad esercitare un'immaginazone utopica. Torniamo anche sul tema della scomparsa del lavoro e della capacità del capitalismo di crescere facendo a meno del lavoro umano. Quale può essere un modo di inserirsi nei conflitti che ne derivano e derivaranno sempre di più?
Quinta puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo dell'introduzione dell'automazione nell'industria, nei servizi e nelle case, delle conseguenze che si sono finora osservate e di quelle che potrebbero verosimilmente determinarsi in un vicino futuro.