Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

radioteatro

50 Lire ● martedì 17 marzo 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 17 marzo 2020 ore 15

50 LIRE
spettacolo sulle fabbriche senza padrone


di e con Ferdinando Vaselli
regia Valentina Esposito

La drammaturgia dello spettacolo è costruita a partire dai racconti di soci-operai a Civita Castellana. Durante il percorso teatrale prendono corpo le voci dei protagonisti tra racconto diretto e indiretto, tra confessioni e narrazioni, ed il lavoro procede epicamente verso la rappresentazione simbolica di un’epoca, di un sistema economico e produttivo, di un’Italia che non c’è più.

https://archive.org/details/50.lire.2008.09.04 (58')

info https://vimeo.com/26468558

altri contributi di Ferdinando Vaselli al RadioTeatro:
un estratto di ‘Roma/est’ di Roberto Scarpetti, con Ferdinando Vaselli (martedì 20 ottobre 2015 ore 15):
https://archive.org/details/roma.est (08')

‘Lady Oscar’, drammaturgia e regia Ferdinando Vaselli, con Alessia Berardi e Riccardo Floris, musiche Sebastiano Forte (martedì 17 luglio 2012 ore 15:15, in registrata):
http://archive.org/details/Radioteatro.LadyOscar (37')

‘la cerimonia’ di e con Ferdinando Vaselli (martedì 06 aprile 2010 ore 15):
http://archive.org/details/Radioteatro.LaCerimonia (45')

‘sopra il cielo di San Basilio’ di e con Ferdinando Vaselli (giovedì 09 aprile 2009 ore 15):
http://archive.org/details/Radioteatro.SopraIlCieloDiSanBasilio (20’)

‘Annuska’ di Ferdinando Vaselli (tratto dal libro ‘Storie di una staffetta partigiana’ di Teresa Vergalli), con Rosa Sironi (giovedì 09 ottobre 2008 ore 13:30):
http://archive.org/details/Radioteatro.Annuska (29’)

------------------------------------

ospiti:

● Annabella Calabrese della compagnia ‘Le Chat noir’ presenta il progetto RESTO A CASA CON LE FIABE

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/18/resto-a-casa-con-le-fiabe-le-chat-noir/

● Francesca Interlenghi, curatrice, presenta la mostra virtuale MY NAME IS FRANCESCA
(16 marzo > 16 aprile 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/15/francesca-my-name-is-francesca/

● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari
da mercoledì 11 marzo, ogni sera, sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-due-volte-il-barone-lamberto/

● Stefano Blasi e Ilaria Capanna presentano la catena per la lettura di FAVOLE AL TELEFONO di Gianni Rodari e il percorso CENTO RODARI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/favole-al-telefono-cento-rodari/

-----------------------------------

segnalazioni:

● Michele Masiero di Sergio Bonelli Editore presenta UN BONELLI AL GIORNO
quattordici fumetti omaggio in formato PDF, uno al giorno per due settimane, da lunedì 23 marzo

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/21/un-bonelli-al-giorno-sergio-bonelli-editore/

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scena-teatro-2020

 
buon ascolto!

 

Archivio RadioTeatro 2010

Data di trasmissione

 

RADIOTEATRO

(ora TuttaScenaTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

 

L’Archivio completo in podcast:

2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…-
2025 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2025/01/ar…
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008-9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
 

Archivio 2010:

165: ‘Stelle danzanti - storie di donne ai margini’ di e con Chiara Tomarelli (martedì 28 dicembre 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.StelleDanzanti (46')

Info http://www.teatrailer.it/spettacoli/stelle-danzanti-storie-di-donne-ai-margini?page=2

------------------------------------------------------------------------------------

164: Bim bum bang! - commedia leggera sulla leggerezza delle armi’ di e con Elena Vanni, regia Tage Larsen (martedì 21 dicembre 2010 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.BimBumBang (37')

info https://www.facebook.com/events/610196832385671/

------------------------------------------------------------------------------------

163: Entro i limiti della media europea - oratorio in nero per le morti bianche (così le chiamano)’ scritto e diretto da Nino Romeo, con Graziana Maniscalco e Nino Romeo (sabato 18 dicembre 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.EntroILimitiDellaMediaEuropea (52')

info http://www.iarba.it/component/content/article/54-scheda-entro-i-limiti-della-media-europea.html

------------------------------------------------------------------------------------

162: Iagodi Roberto Latini e Gianluca Misiti, con Roberto Latini, musiche originali Gianluca Misiti (martedì 07 dicembre 2010 ore 15, in registrata):

https://archive.org/details/iago.concerto.scenico.2010.12.07 (1h 01')

info http://www.fortebraccioteatro.com/SchedaSpettacolo83bb.html?Id=79

------------------------------------------------------------------------------------

161: Il Sulfamidico (Argentina '78: calcio, desaparecidos e allergie)’ testo e regìa Giovanni Meola, con Enrico Ottaviano (martedì 30 novembre 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlSulfamidico (47')
info http://www.facebook.com/pages/Virus-Teatrali-Virus-Film/111828101654

------------------------------------------------------------------------------------

160: ‘Nudi - le ombre della violenza sulle donne scritto e interpretato da Bernardino Bonzani e Monica Morini (martedì 23 novembre 2010 ore 15:30, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Nudi (56')

info http://www.teatrodellorsa.com/nudi.html

------------------------------------------------------------------------------------

159: Non sono stata finita’ scritto e interpretato da Clara Galante (martedì 23 novembre 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.NonSonoStataFinita-Assolo (19')

info https://www.facebook.com/events/337747742933582/

------------------------------------------------------------------------------------

158: Il Punto G oltraggio a Giorgio Gaber, canzoni di Piji (Pierluigi Siciliani), monologhi di Alessio Porretta (martedì 16 novembre 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlPuntoG (1h 10')

Info http://www.piji.it/pierluigi-siciliani/il-punto-g/

------------------------------------------------------------------------------------

157: L'Asino albinodi e con Andrea Cosentino (martedì 09 novembre 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.LasinoAlbino (1h 01')

info https://www.facebook.com/events/405270262837365/

------------------------------------------------------------------------------------

156: ‘Bird è vivodi Massimo Vincenzi, con Francesca Bianco, Antonio Palumbo, Stefano Molinari, Fabrizio Bordignon, Carlo Emilio Lerici, Fabrizio Barbone, alle percussioni Rodolfo Lamorgese, elaborazioni sonore Giuseppe D'Amato, regia Carlo Emilio Lerici (martedì 02 novembre 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.BirdVivo (1h 25')

info http://www.teatroteatro.it/recensioni_dettaglio.aspx?uart=446

------------------------------------------------------------------------------------

155:La Ferita di Sergio Pierattini, con Giulia Weber, regia Dominick Tambasco (martedì 26 ottobre 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaFerita (59')

info http://artistiriuniti.it/archivioprodmenu/stagione2008-9/feritamenu.html

------------------------------------------------------------------------------------

154: Confessioni di una mente criminale liberamente tratto dal romanzo di Danilo Pennone, adattamento Alfredo Angelici, regia Marcello Cotugno, con Alfredo Angelici, Danilo Pennone, Marco Turriziani, Salvatore Zambataro, Alessia Pellegrino, Pietro Morachioli, musiche originali Marco Turriziani, Danilo Pennone, colonna sonora a cura di Marcello Cotugno, musiche Danilo Pennone, Marco Turriziani, Salvatore Zambataro (martedì 19 ottobre 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.ConfessioniDiUnaMenteCriminale (1h 22')

info http://www.teatrobelli.it/index.php?page=inscena&idc=289

------------------------------------------------------------------------------------

153: Streghe con Linda Di Pietro, Antonella Civale, Marta Nuti, Tiziana Scrocca, regia Linda Di Pietro, testi Marco Avarello (martedì 12 ottobre 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.Streghe (1h 02')

info http://www.facebook.com/people/Linda-Di-Pietro/737218023?ref=search

------------------------------------------------------------------------------------

152: riduzione di Decadence loungedi Alessandro Hellman, con Viviana Mattei, regìa Fabrizio Matteini (martedì 05 ottobre 2010 ore 16, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.DecadenceLounge (22')

info http://alessandrohellmann.net/site/libri/decadence-lounge/

------------------------------------------------------------------------------------

151: La Mano - de profundis rock’ testi di Luca Doninelli, Marco Martinelli, Luigi Ceccarelli, Franco Masotti, Franco Quadri, Giordano Montecchi, Mario Gamba, Ermanna Montanari, musica Luigi Ceccarelli, voce Ermanna Montanari, drammaturgia Marco Martinelli (martedì 05 ottobre 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaMano (53')

info http://www.teatrodellealbe.com/ita/spettacolo.php?id=15

------------------------------------------------------------------------------------

150: Orfeo coatto, scritto, diretto e registrato da Francesco Redig De Campos, con Luigi Pezzi, Laura Daniele, Federico Scribani, Max Paiella, Luigi Salerno, Carlos Orellana, Alessandra Vanzi, Francesco Ballanti, Mario Caporilli, Pino Pecorelli, Valerio Toninel , musiche Mango Giallo, Attilio Di Giovanni (giovedì 30 settembre 2010 ore 15:30, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.OrfeoCoatto (55')

info http://www.musicasignificata.net/brani/orfeo-coatto.php

------------------------------------------------------------------------------------

149: Sfratti testo e regia Teatri OFFesi, con Veronica Pellegrini e Lorenzo Marvelli (martedì 28 settembre 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.Sfratti (38')
info http://www.teatrioffesi.org/sfratti/sfratti.html

------------------------------------------------------------------------------------

148: Bianca, rossa e nera è la notte, testo e lettura di Roche (giovedì 23 settembre 2010 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.BiancaRossaENeraELaNotte (37')

------------------------------------------------------------------------------------

147: Qui città di M.di Piero Colaprico, con Arianna Scommegna, regia Serena Sinigaglia (martedì 21 settembre 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.QuiCittaDiM (1h 33')
info http://www.atirteatroringhiera.it/produzioni_dettaglio.php?id=1

------------------------------------------------------------------------------------

146: Briganti scritto, diretto e interpretato da Gianfranco Berardi (giovedì 16 settembre 2010 ore 16:15):

http://archive.org/details/Radioteatro.Briganti (32')

info http://www.berardicasolari.it/spettacoli/briganti/

------------------------------------------------------------------------------------

145:  La Nave fantasma’ di Giovanni Maria Bellu, Renato Sarti e Bebo Storti, regia Renato Sarti, con Bebo Storti e Renato Sarti, musiche Carlo Boccadoro (martedì 14 settembre 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaNaveFantasma (1h 54') 

info http://www.teatrodellacooperativa.it/index.php?page=la-nave-fantasma-2

------------------------------------------------------------------------------------

144:  Agosto '44 – la notte dei ponti  di Ugo Chiti e Massimo Salvianti, regia Ugo Chiti, con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci (martedì 07 settembre 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Agosto44  (59') 

info http://www.teatrodiroma.net/adon.pl?act=doc&doc=718

------------------------------------------------------------------------------------

143: Razza partigiana - il readingdal libro ‘Razza partigiana - storia di Giorgio Marincola’ di Carlo Costa e Lorenzo Teodonio, voce Wu Ming 2 e Daniele Bergonzi, chitarre Sommacal, chitarra elettrica Stefano Pilia, basso, tastiere, elettronica Paul Pieretto, batteria e percussioni Federico Oppi (martedì 07 settembre 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.RazzaPartigiana (1h)

info  http://www.razzapartigiana.it/

------------------------------------------------------------------------------------

142: I Capitoli dell'infanzia - capitolo1: Antonuccio si masturba’ di e con Davide Enia, musiche composte ed eseguite in scena da Giulio Barocchieri e Rosario Punzo (martedì 31 agosto 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.ICapitoliDellinfanzia (1h 19')

info http://www.davideenia.org/I_capitoli_dellinfanzia.html

------------------------------------------------------------------------------------

141: Alan Turing a la mela avvelenata di Massimo Vincenzi con Gianni De Feo (giovedì 28 agosto 2010 ore 15:30, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.AlanTuringELaMelaAvvelenata (44')

info http://www.giannidefeo.com/note/turing.html

------------------------------------------------------------------------------------

140: Il Contagio - atto II di Nuccio Siano, dal romanzo di Walter Siti, con Mariano Aprea, Tiziana Avarista, Marina Biondi, Michele Botrugno, Alessandra Costanzo, Lucianna De Falco, Riccardo Floris, Carmen Giardina, Fabio Gomiero, Mario Grossi, Anna Maria Loliva, Federica Marchettini, Isabella Martelli, Nuccio Siano, Maurizio Tesei (giovedì 05 agosto 2010 ore 15:30, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlContagio-AttoIi (58')

info http://www.teatro.it/spettacoli/recensioni/il_contagio_11681/

Atto I (martedì 12 gennaio 2010 ore 15, in registrata):
http://www.scarphrec.org/visionari/ilcontagio.attoI.mp3 (1h 23')

------------------------------------------------------------------------------------

139: Ultra, rielaborazione da 'I Furiosi' di Nanni Balestrini, ideazione e regia edgarluve, drammaturgia Alessio Traversi, con Marco Mannucci, batteria Francesco Zerbino, con il contributo di alcuni ultrà della Curva Nord di Livorno (martedì 03 agosto 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Ultra (41')

info http://www.teatro.it/spettacoli/teatro_no/ultra_3132_10223

------------------------------------------------------------------------------------

138: 70voltesuddi Salvatore Arena e Massimo Barilla, attore narrante Salvatore Arena (giovedì 29 luglio 2010 ore 15:30, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.70VolteSud (durata 1h 13')

info http://www.sipario.it/recensioniprosa0/item/1752-sipario-recensioni-70-volte-sud.html

------------------------------------------------------------------------------------

137: Quando si è un po' scemi di felicità - tra musica e teatro... attraverso la fusion, musiche originali Claudio Bevilacqua, arrangiamenti Segnali Project, racconti Pasquale Panella, adattamento testi e recitazione Cinzia Villari (martedì 27 luglio 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.QuandoSiUnPoScemiDiFelicit (47')

info www.segnaliproject.com/

------------------------------------------------------------------------------------

136: Pragerleben voce cantante e narrante Daniele Aristarco, voce poetante Guido Celli, chitarre e cori Giufà Galati (giovedì 22 luglio 2010 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.Pragerleben (38')

info https://www.facebook.com/events/176743413091/

------------------------------------------------------------------------------------

135: Prendi un piccolo fatto vero - monologo drammaturgico da testi di Edoardo Sanguinetia cura di Luca Micheletti, con Lino Guanciale (martedì 20 luglio 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.PrendiUnPiccoloFattoVero (1h 09')

info http://tbq.callipigia.com/adon.pl?act=doc&doc=745

------------------------------------------------------------------------------------

134: La Poesia in trappola - monologo ispirato all'opera di Marina Ivanova Cvataeva di Esnedy Milàn Herrera, con Veronique Vergarì (giovedì 15 luglio 2010 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaPoesiaInTrappola (25')

------------------------------------------------------------------------------------

133: Servi’ di Marco Rovelli e Renato Sarti, con Marco Rovelli, Mohamed Ba, regia Renato Sarti, musiche Marco Rovelli, Lara Vecoli e Davide Giromini (martedì 13 luglio 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Servi (1h 13')

info http://www.teatrodellacooperativa.it/index.php?page=servi-marco-rovelli

------------------------------------------------------------------------------------

132: Cirano’ di e con Michele Santeramo e Giorgio Vendola, musiche Giorgio Vendola (giovedì 08 luglio 2010 ore 15:30, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Cirano (52')
info http://www.teatro.it/spettacoli/recensioni/cirano_13166/

------------------------------------------------------------------------------------

131: Una Questione di vita e di morte - veglia per E. E.’ di e con Luca Radaelli, con il contributo di Beppino Englaro e del suo libro ‘Eluana. La libertà e la vita’, accompagnamento musiche e canto Marco Belcastro (martedì 06 luglio 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.UnaQuestioneDiVitaEDiMorte (1h 17')

info http://www.teatroinvito.it/produzioni/una-questione-di-vita-e-di-morte/

------------------------------------------------------------------------------------

130: hAPPY bIRTHDAY, ALFREDO! #ONAIR creazione e drammaturgia TeatrInGestAzione, itinerari drammaturgici Loredana Mesiti, con Giovanni Trono, Alessia Mete, Ilaria Montalto, Michela Vietri, Francesco Moraca (giovedì 01 luglio 2010 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.HappyBirthdayAlfredo (38')

info http://distribuzione.iobloggo.com/1/happy-birthday-alfredoonair-versione-rielaborata-per-piccoli-spazi

------------------------------------------------------------------------------------

129: Sottosopra - la città salvata dalle donne e altri scherzi similiideazione e regia Cosimo Severo, drammaturgia Stefania Marrone e Cosimo Severo, musiche Fabio Trimigno, Celestino Telera, Vincenzo Starace, Vincenzo Raddato, in scena Livia Gionfrida, Nunzia Zoccano, Antonella Pazienza, Franck Nassirou e le 15 donne di Manfredonia (giovedì 24 giugno 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Sottosopra (52')

info http://www.bottegadegliapocrifi.it/produzioni-serale/sottosopra/

------------------------------------------------------------------------------------

128 Gabbato lo santo’ di e con Riccardo Goretti, Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini (martedì 22 giugno 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.GabbatoLoSanto (43')

info http://www.gliomini.it/spett.asp

------------------------------------------------------------------------------------

127: Al di “qua” del caosdal libro 'Al di là del caos. Cosa rimane dopo Srebrenica' di Elvira Mujčić, con Gerardo Ferrara (voce narrante, percussioni), Paola Papirio (voce), musiche originali composte ed eseguite da Alan Zamboni (pianoforte preparato e fisarmonica), giovedì 17 giugno 2010 ore 16, in registrata:

http://archive.org/details/Radioteatro.AlDiQuaDelCaos (40')

info http://www.undo.net/it/evento/94961

------------------------------------------------------------------------------------

126: Ingannati storia palestinese / racconto di immigrazionedi e con Nicola Pannelli (martedì 15 giugno 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Ingannati (1h 12')

info http://www.narramondo.it/ingannati.html

------------------------------------------------------------------------------------

125: North-B-East’ di e con Marco Tizianel e Silvio Barbiero, musiche originali Paolo Tizianel (giovedì 10 giugno 2010 ore 16):

http://archive.org/details/Radioteatro.North-b-east (44')

info http://www.carichisospesi.com/

------------------------------------------------------------------------------------

124: Col sole in fronte, ideazione, drammaturgia e interpretazione Maurizio Camilli (martedì 08 giugno 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.ColSoleInFronte (42')

info: http://www.ballettocivile.org/wp/col-sole-in-fronte/

------------------------------------------------------------------------------------

123: ‘Ninetta e le altre - le marocchinate del '44’ scritto e diretto da Damiana Leone, con Consuelo Cagnati, Maria Damiana Leone, Ninetta Francesca Reina Celeste (martedì 08 giugno 2010 ore 21):

http://archive.org/details/Radioteatro.NinettaELeAltre (37')

info www.errarepersona.it

------------------------------------------------------------------------------------

122: Il Manicomio è pieno di fiori, ma nessuno riesce a vederlitesti Mario Tobino (da “Le libere donne di Magliano”, “Gli ultimi giorni di Magliano”) ed Alda Merini (da “Terra Santa”), regia Mario Palmieri, con Irene Odoardi, Mario Palmieri, Chiara Vetrone, Giulia Tuzzi, musiche Luigi Einaudi (martedì 01 giugno 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlManicomioEPienoDiFiori (54')

info http://blog.libero.it/mariopalmieri/

------------------------------------------------------------------------------------

121: Il Macero dal romanzo 'Sandokan – storia di camorra' di Nanni Balestrini, scritto, diretto e interpretato da Roberto Solofria, assistente alla regia Michele Tarallo (giovedì 27 maggio 2010 ore 16, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlMacero (45')

info http://www.teatrocivico14.it/il-macero/

------------------------------------------------------------------------------------

120: Madama CIE – rievocazioni estemporanee di una divisa scoppiatascritto, diretto, e interpretato da Alessandra Magrini (martedì 25 maggio 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.MadamaCie (43')

info http://attricecontro.altervista.org/spettacoli.htm

------------------------------------------------------------------------------------

119: Dissonorataun delitto d'onore in Calabriadi e con Saverio La Ruina, musiche originali composte ed eseguite dal vivo da Gianfranco De Franco, collaborazione alla regia Monica De Simone (giovedì 20 maggio 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Dissonorata (1h 15')

info http://www.scenaverticale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9%3Adissonorata-un-delitto-donore-in-calabria&catid=1%3Aspettacoli&Itemid=74&lang=it

------------------------------------------------------------------------------------

118: Keely and Du’ di Jane Martin, traduzione Filippo Taricco, regia Beppe Rosso, con Barbara Valmorin, Beppe Rosso, Federica Bern, Alessandro Lombardo, Francesco Mina (martedì 18 maggio 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.KeelyAndDu (1h 11')

info http://www.teatriindipendenti.org/spettacoli/keely-and-du-0

------------------------------------------------------------------------------------

117: Guerriglia live show’ ideazione-regia di Pako Graziani e Alessandra Ferraro, con Nicola Danesi De Luca, musiche originali live di Federico Camici (basso e voce), Andrea "Loko" Cota (chitarra e voce), giovedì 13 maggio 2010 ore 15:30, in registrata:

http://archive.org/details/Radioteatro.GuerrigliaLiveShow (38')

info http://www.margineoperativo.net/guerriglia-live-show/

------------------------------------------------------------------------------------

116: Security – fino all'11 Settembre di e con Raimondo Brandi (martedì 11 maggio 2010 ore 15 - (in registrata) ):

http://archive.org/details/Radioteatro.Security (durata 1h 15')

info http://grazianograziani.wordpress.com/2004/04/15/%C2%ABsecurity-%E2%80%93-fino-all%E2%80%9911-settembre%C2%BB-di-raimondo-brandi/

------------------------------------------------------------------------------------

115: Camurrìadi Arnolfo Petri, con Arnolfo Petri e Gianfranco Lettera, musiche originali Marco Mussomeli, regia di Arnolfo Petri e Angela Di Maso (giovedì 06 maggio 2010 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.Camurria (42')

info http://www.arnolfopetri.it/index.php/il-teatro/21-teatro/86-2010a

------------------------------------------------------------------------------------

114: ‘Nati in casa di Giuliana Musso e Massimo Somaglino, regia Massimo Somaglino, con Giuliana Musso (martedì 04 maggio 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.NatiInCasa (1h 24')
info http://www.giulianamusso.it/wp/?page_id=15

------------------------------------------------------------------------------------

113: Vita d’Adriano – memorie di un cecchettaro nella nevedi e con Giorgio Felicetti (giovedì 29 aprile 2010 ore 16, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.VitaDadriano (59')

info http://www.giorgiofelicetti.it/giorgio-felicetti.html

------------------------------------------------------------------------------------

112: Sloi machine’ di Michela Marelli e Andrea Brunello, con Andrea Brunello, regìa Michela Marelli (Martedì 27 Aprile 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.SloiMachine (1h 15')

info http://www.arditodesio.org/produzioni/sloimachine.html

------------------------------------------------------------------------------------

111: Nome di battaglia Liatesto e regìa Renato Sarti, con Marta Marangoni, Rossana Mola, Renato Sarti, musiche originali Carlo Boccadoro (giovedì 22 aprile 2010 ore 16, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.NomeDiBattagliaLia (1h 05')

info http://www.teatrodellacooperativa.it/index.php?page=nomedibattaglialia

------------------------------------------------------------------------------------

110: Terracottadi e con Stefano Lucarelli (martedì 20 aprile 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.Terracotta (39')

info http://www.acquabenecomune.org/IMG/pdf/Presentazione_tecnica.pdf

------------------------------------------------------------------------------------

109: Giuseppina, una donna del Suddi Matteo De Simone e Pierluigi Tortora, interpretato e diretto da Pierluigi Tortora, musiche originali composte ed eseguite da Antonio De Innocentis (giovedì 15 aprile 2010 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.GiuseppinaUnaDonnaDelSud (44')

info http://www.sannioteatrieculture.it/dettagliocomunicato.php?vIdComunicato=2523

------------------------------------------------------------------------------------

108: Agostino - tutti contro tuttidi Massimiliano Bruno, con Rolando Ravello, voce chitarra giocattoli e percussioni Alessandro Mannarino, violino e cianfrusaglie Houman Vaziri, regia Lorenzo Gioiello (martedì 13 aprile 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Agostino-TuttiControTutti (1h 08')

info http://www.pigrecodelta.it/component/content/article/356-agostino-tutti-contro-tutti.html

------------------------------------------------------------------------------------

107: Made in Italydi e con Valeria Raimondi ed Enrico Castellani (giovedì 08 aprile 2010 ore 16, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.MadeInItaly (38')

info http://www.babiloniateatri.it/wordpress/?page_id=128

------------------------------------------------------------------------------------

106: La Cerimoniadi e con Ferdinando Vaselli (martedì 06 aprile 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaCerimonia (45')

info http://www.ventichiaviteatro.it/libri/morale-della-favola

------------------------------------------------------------------------------------

105: Molte voci intorno alla Ringhiera – il teatro di Franco Molèideato e diretto da Ferdinando Ceriani, con Martine Brochard, Carla Ferraro, Ferdinando Ceriani (martedì 30 marzo 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.MolteVociIntornoAllaRinghiera (45')

info http://www.francomole.it/

------------------------------------------------------------------------------------

104: Evviva Maria - i moti di Reggio Calabria e l’assassinio di cinque anarchicidi Ulderico Pesce, con Lara Chiellino (giovedì 25 marzo 2010 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.EvvivaMaria (36')

info http://www.uldericopesce.it/index.php?option=com_content&view=article&id=159:evviva-maria-i-moti-di-reggio-calabria-del-1970-e-lassassinio-di-5-anarchici&catid=3:spettacoli&Itemid=10

------------------------------------------------------------------------------------

103: Immobili’ con Elsa Bossi e Giulio Costa, scritto e diretto da Giulio Costa (martedì 23 marzo 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.Immobili (54')

info http://www.vimeo.com/giuliocosta

------------------------------------------------------------------------------------

102: Ballata per una morte biancadi e con Stefano Seproni (giovedì 18 marzo 2010 ore 16):

http://archive.org/details/Radioteatro.BallataPerUnaMorteBianca (40')

info https://www.facebook.com/events/468913016564377/?ref=5

------------------------------------------------------------------------------------

101: Senza treguaCinzia Mascoli legge ‘Senza tregua – la guerra dei GAP’, capitolo sesto, ‘morte e trasfigurazione’, di Giovanni Pesce (martedì 16 marzo 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.SenzaTregua (1h 07')

info http://www.bibliotecamarxista.org/autori/pesce%20giovanni.htm

------------------------------------------------------------------------------------

100: A Ferro e fuococon Lorenza Ludovico e Luca Vonella, regia Simone Capula (giovedì 11 marzo 2010 ore 16):

http://archive.org/details/Radioteatro.AFerroEFuoco (32')

info http://www.teatroacanone.it/breve_storia.html

------------------------------------------------------------------------------------

099: Testimoni del non-provatolettura scenica dal libro ‘Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella terza generazione’ di Raffaella Di Castro, regia Lisa Ferlazzo Natoli, con Ilenia Caleo, Lisa Ferlazzo Natoli, Dalia Padoa, Alice Palazzi, Sara Modigliani e Laura Polimeno (canto), Letizia Aprile (chitarra), Andrea Pandolfo (tromba), musiche a cura di Modigliani Pandolfo Polimeno (martedì 09 marzo 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.TestimoniDelNon-provato_390 (40')

info http://www.carocci.it/index.phpoption=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843044443

------------------------------------------------------------------------------------

098: ‘Lavoro da morire’ testo e regia Riccardo Rombi, con Jacopo Gori (lunedì 08 marzo 2010 ore 16):

http://archive.org/details/Radioteatro.LavoroDaMorire (43')

info http://www.catalyst.it/scheda.php?id=108

------------------------------------------------------------------------------------

097: ‘Il Volo delle farfalle - la scomparsa di Emanuela Orlandi’ di Federica e Matteo Festa, con Federica Festa (martedì 02 marzo 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlVoloDelleFarfalle (40')

info http://www.federicafesta.it/ILVOLO.html

------------------------------------------------------------------------------------

096: ‘É bello vivere liberi!’ di e con Marta Cuscunà (lunedì 01 marzo 2010 ore 22:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.EBelloVivereLiberi (51')

info www.martacuscuna.blogspot.com
------------------------------------------------------------------------------------

095: Delitto Pasolini. Una considerazione inattuale - waiting for superstarscritto e diretto da Leonardo Ferrari Carissimi e Fabio Morgan, con Leonardo Ferrari Carissimi, Fabio Morgan, Alberto Testone (martedì 23 febbraio 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.DelittoPasolini (37')

info http://riflessialmargine.blogspot.it/2010/10/delitto-pasolini-remake-di-un-giallo.html

------------------------------------------------------------------------------------

094: Ritratto di Sartre da giovanedi Maricla Boggio, con Ennio Coltorti, Gianna Paola Scaffidi e Glenda Canino, selezione musicale Lucianella Cafagna, regia Ennio Coltorti (martedì 16 febbraio 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.RitrattoDiSartreDaGiovane (44')

info http://www.stanzesegrete.it/pagine/spett.asp

------------------------------------------------------------------------------------

093: La Caduta della Repubblica Romana’, Giorgio Colangeli legge una sintesi di “Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49” di Carlo Pisacane (martedì 09 febbraio 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaCadutaDellaRepubblicaRomana (39')

info http://books.google.it/books?id=J-4pAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=guerra+combattuta+in+italia+carlo+pisacane&source=bl&ots=P_XRCeOvtw&sig=JQl34uSNz4mWaRzFOGaqFR745B0&hl=it&ei=NHltS_5ljf38Bv7vvcQG&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CBEQ6AEwAw#v=onepage&q=&f=false

------------------------------------------------------------------------------------

092: Il Sogno di Ipaziadi Massimo Vincenzi, con Francesca Bianco, voce fuori campo Stefano Molinari, musiche Francesco Verdinelli, regia Carlo Emilio Lerici (martedì 02 febbraio 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlSognoDiIpazia (35')

info http://www.ilsognodiipazia.it/

------------------------------------------------------------------------------------

091: Come bestie che cercano bestie’ di e con Marco Rapisarda e Massimo Genco (martedì 26 gennaio 2010 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.ComeBestieCheCercanoBestie (26')

info http://www.associazionescenario.it/ed2009/imamama.htm

------------------------------------------------------------------------------------

090: Storie di scorie’ di e con Ulderico Pesce (martedì 19 gennaio 2010):

http://archive.org/details/Radioteatro.StorieDiScorie (1h 17')

info http://www.uldericopesce.it/index.php?option=com_content&view=article&id=13:storie-di-scorie&catid=3:spettacoli&Itemid=10

------------------------------------------------------------------------------------

089: Il Contagio - atto I dal romanzo di Walter Siti, di Nuccio Siano, con Mariano Aprea, Tiziana Avarista, Marina Biondi, Michele Botrugno, Alessandra Costanzo, Lucianna De Falco, Riccardo Floris, Carmen Giardina, Fabio Gomiero, Mario Grossi, Anna Maria Loliva, Federica Marchettini, Isabella Martelli, Nuccio Siano, Maurizio Tesei (martedì 12 gennaio 2010 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlContagio-AttoI (1h 23')

info http://www.teatro.it/spettacoli/recensioni/il_contagio_11681/

------------------------------------------------------------------------------------

088: Ascesa e rovina della città di Mahagonnyda Bertold Brecht, progetto e regia di Lisa Ferlazzo Natoli, con Fortunato Leccese, Giordano Di Palma, Cristhian Piscitelli, Fabio Monaco, Selene D’Alesandro, Simone Castano, Matteo Latino, Simone Barraco, Ramona Nardò, Elisa Procacci, Emanuela Lumare, Kadia Baston, Imma Lombardi, Chiara Lombardo al piano Ivano Guagnelli, Silvia Umile, cori e canzoni Marta Zanazzi (martedì 05 gennaio 2010 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.AscesaERovinaDellaCittDiMahagonny (1h 45’)

info http://lisaferlazzonatoli.blogspot.com/2009/02/ascesa-e-rovina-della-citta-di.html

------------------------------------------------------------------------------------

Buon ascolto!

L'Assoluzione ● martedì 10 marzo 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 10 marzo 2020 ore 15

L'ASSOLUZIONE

dialogo tra due intellettuali intorno a Giulio Andreotti, Tommaso Buscetta e altri boss della mafia

di e con Gianluca Riggi e Roberta Castelluzzo

Lo spettacolo teatralizza gli atti processuali riguardanti famosi ed importanti uomini politici italiani, con particolare attenzione al “Processo del Secolo” che ha avuto come protagonista l’onorevole Giulio Andreotti. La comicità è insita nelle parole dei testimoni appartenenti alla “Famiglia”, nella difesa del senatore a vita e divino Giulio, non v’è bisogno di aggiungere, basta riportare fedelmente i testi, cucirli tra loro. La storia della mafia è purtroppo la storia del nostro stesso Paese, è uno stato nello Stato, ma è questo secondo stato ad aver governato realmente le sorti del nostro Paese, tutti coloro che hanno pensato di poter utilizzare la mafia ed i suoi soldi per i propri fini sono rimasti schiacciati dalla mafia stessa, da Sindona a Berlusconi, da Salvatore Giuliano a Giulio Andreotti. Perché la mafia è fedele solo a sè stessa, e nei decenni ha mirato solo alla propria salvaguardia e sopravvivenza, concedendo al carcere anche uomini eccellenti, Riina, Brusca, Calò, pur di poter garantire la propria continuità.

https://archive.org/details/l.assoluzione.2008.07.02 (52')

info http://www.teatriincomune.roma.it/events/lassoluzione-3/

------------------------------------

● Simone Nebbia di Teatro e Critica presenta
l'agenda della settimana

------------------------------------

segnalazioni:

● Francesca Interlenghi, curatrice, presenta la mostra virtuale MY NAME IS FRANCESCA

(16 marzo > 16 aprile 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/15/francesca-my-name-is-francesca/

● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari

da mercoledì 11 marzo, ogni sera, sul WEB

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-due-volte-il-barone-lamberto/

● Stefano Blasi e Ilaria Capanna presentano la catena per la lettura di FAVOLE AL TELEFONO di Gianni Rodari e il percorso CENTO RODARI

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/favole-al-telefono-cento-rodari/

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio in podcast:

 

Il Fiume rubato ● martedì 03 marzo 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 03 marzo 2020 ore 15

IL FIUME RUBATO

tratto da 'Cent'anni di veleno – il caso ACNA, l'ultima guerra civile italiana' di Alessandro Hellmann, con Andrea Pierdicca, regia di Nicola Pannelli, musiche di Yo Yo Mundi e Alessandro Hellmann

L’incredibile e travagliata storia della Val Bormida e dell’ACNA di Cengio: la nascita della fabbrica, le lotte degli abitanti della Valle contro l’inquinamento, il rapporto con il versante ligure, la sua inevitabile unione con la storia dell’industria chimica nazionale, la sua chiusura. Tra ricordi d’infanzia e situazioni in bilico tra il drammatico e il grottesco, si snocciola una storia epica e struggente di battaglie, di mobilitazioni, di conflitti tra il mondo contadino e il mondo dell'industria, di convenienze politiche e di interessi del capitalismo, di zone frazionate in maniera illogica, di collusione tra poteri più o meno occulti. Per capire e riscoprire la capacità di indignarsi.

http://archive.org/details/Radioteatro.IlFiumeRubato (1h 38’)
info http://www.narramondo.it/acna.html

------------------------------------

● Simone Nebbia di Teatro e Critica presenta
l'agenda della settimana

------------------------------------

segnalazioni:

● Stefano Blasi e Ilaria Capanna presentano la catena per la lettura di FAVOLE AL TELEFONO di Gianni Rodari e il percorso CENTO RODARI

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/favole-al-telefono-cento-rodari/

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio in podcast:

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scena-teatro-2020

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scena-teatro-2019
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro-2018
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2016
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2015
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2014
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-2013
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2012
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2011
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2010
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2008-9

buon ascolto!

 

la scaletta della puntata settimanale ● martedì 25 febbraio 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 25 febbraio 2020 ore 15

ospiti:

● l’attrice Gioia D’Angelo presenta lo spettacolo ASPIDE - Gomorra in Veneto
(Roma – Teatro Portaportese, 24-25 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/21/gioia-dangelo-aspide-gomorra-in-veneto/
● il regista Rosario Mastrota della Compagnia Ragli presenta lo spettacolo THE SPEAKING MACHINE
(Roma – ÀP Teatro, giovedì 27 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/22/compagnia-ragli-the-speaking-machine/
● l’autrice/attrice Lea Barletti presenta lo spettacolo MONOLOGO DELLA BUONA MADRE
(Roma – Teatro Torlonia, venerdì 28 febbraio > 01 marzo 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/22/lea-barletti-monologo-della-buona-madre/
● l’autore/interprete Giuliano Bugani presenta in prima nazionale il monologo IL SISTEMA BINARIO, sui lavoratori esposti all’amianto e sulla strage di Viareggio del 29 Giugno 2009
(Pistoia – sala della Sezione Soci Coop, venerdì 28 Febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/22/giuliano-bugani-il-sistema-binario/
● Adriana Migliucci presenta il suo progetto di “storytelling” partecipato ‘STESI DALLE TESI – la festa del bel sapere’
(Roma – Binario F, giovedì 27 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/21/stesi-dalle-tesi-binario-f/
● l’Associazione Psicogeografica Romana presenta l’antologia DETONAZIONE!
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/19/associazione-psicogeografica-romana-detonazione/

------------------------------------

● Simone Nebbia di Teatro e Critica presenta
l'agenda della settimana

------------------------------------

segnalazioni:

il gallerista Stefano Dello Schiavo presenta la mostra TOMASO BINGA – feminist works 1970>1980

(Roma – Mascherino Arte Contemporanea, dal 29 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/28/tomaso-binga-feminist-works-19701980-galleria-mascherino/

Daniele Parisi e Ivan Talarico presentano SGOMBRO – varietà tragicomico #34

(Roma – Nuovo Cinema Palazzo,sabato 29 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/25/daniele-parisi-e-ivan-talarico-sgombro-varieta-tragicomico-34/

● la regista Laura Sicignano presenta lo spettacolo ANTIGONE di Sofocle
(Milano – Teatro Carcano, 20 febbraio > 01 marzo 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/17/laura-sicignano-antigone/
● Andrea Brunello, co-direttore, presenta la 4ª edizione del Festival di Teatro e Scienza TEATRO DELLA MERAVIGLIA
(Trento – Teatro Sanbàpolis e Teatro Portland, 19>29 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/16/andrea-brunello-teatro-della-meraviglia-4a-edizione/
● il direttore artistico Cristiano Leone presenta la 2ª edizione di Ō – TEMPO DI festival multidisciplinare e performativo
(Roma, 27 novembre 2019 > 24 giugno 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2019/12/03/cristiano-leone-o-tempo-di-festival-multidisciplinare-e-performativo-2a-edizione/
● Sara Bigardi, una delle curatrici, presenta la 2ª RASSEGNA DI TEATRO POPOLARE
(Verona – Laboratorio Autogestito Paratod@s, 19 gennaio > 24 maggio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/11/2a-rassegna-di-teatro-popolare-laboratorio-autogestito-paratods/
 


------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio in podcast:

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scena-teatro-2020

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scena-teatro-2019
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro-2018
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2016
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2015
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2014
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-2013
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2012
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2011
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2010
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2008-9

buon ascolto!

 

Piccola patria ● martedì 18 febbraio 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 18 febbraio 2020 ore 15

PICCOLA PATRIA

uno spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci
con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà e Gioia Salvatori
regia di Luca Ricci
una produzione CapoTrave – Infinito

Ambientata nel nostro presente, in una cittadina di provincia non specificata, dove si sta per svolgere un referendum che decreterà l’eventuale autonomia dall’Italia, la vicenda si sviluppa su tre giorni: il giorno antecedente, il giorno stesso e quello successivo al voto. Il vorticoso climax di tensione innescato dall’imminente scelta politica fa emergere le contraddizioni individuali, familiari e sociali, che si palesano nella relazione tra i tre protagonisti. Quando si rompe qualcosa, altre lacerazioni si vengono a creare incidentalmente, e ogni rottura ne porta altre, sia nei rapporti tra le persone, sia interni alle persone stesse.

(Roma - Teatro Argot Studio, 20>23 febbraio 2020)
info https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/16/luca-ricci-piccola-patria/

ospiti:

● l'attore Fabrizio Gifuni presenta il suo studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO
(Roma - Teatro Vascello, 18>23 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/12/fabrizio-gifuni-teatro-vascello/
● Tamara Bartolini e Michele Baronio presentano i loro due spettacoli TUTT’INTERA / DOVE TUTTO È STATO PRESO
(Roma – Teatro India, 18>23 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/15/bartolini-baronio-tuttintera-dove-tutto-e-stato-preso/
● la regista Ilaria Migliaccio presenta lo spettacolo FLUID
(Roma – Teatro Studio Uno, 20>23 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/17/ilaria-migliaccio-fluid/
● il drammaturgo e regista Walter Pagliaro presenta lo spettacolo SPETTRI, UN DRAMMA FAMILIARE
di Henrik Ibsen
(Roma – Teatro Palladium, 20>24 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/14/walter-pagliaro-spettri-un-dramma-familiare/
● Andrea Brunello, co-direttore, presenta la 4ª edizione del Festival di Teatro e Scienza TEATRO DELLA MERAVIGLIA
(Trento – Teatro Sanbàpolis e Teatro Portland, 19>29 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/16/andrea-brunello-teatro-della-meraviglia-4a-edizione/
● la regista Laura Sicignano presenta lo spettacolo ANTIGONE di Sofocle
(Milano – Teatro Carcano, 20 febbraio > 01 marzo 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/17/laura-sicignano-antigone/

------------------------------------

● Simone Nebbia di Teatro e Critica presenta
l'agenda della settimana

------------------------------------

segnalazioni:

● l’Associazione Psicogeografica Romana presenta l’antologia DETONAZIONE!

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/19/associazione-psicogeografica-romana-detonazione/

● il direttore artistico Cristiano Leone presenta la 2ª edizione di Ō – TEMPO DI festival multidisciplinare e performativo
(Roma, 27 novembre 2019 > 24 giugno 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2019/12/03/cristiano-leone-o-tempo-di-festival-multidisciplinare-e-performativo-2a-edizione/

● Sara Bigardi, una delle curatrici, presenta la 2ª RASSEGNA DI TEATRO POPOLARE
(Verona – Laboratorio Autogestito Paratod@s, 19 gennaio > 24 maggio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/11/2a-rassegna-di-teatro-popolare-laboratorio-autogestito-paratods/
● Matteo Bellenghi, il curatore, presenta la mostra ANDY WARHOL
(Basilica di Pietrasanta - Napoli, 26 settembre 2019 > 23 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2019/09/26/matteo-bellenghi-andy-warhol/


------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio in podcast:

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scena-teatro-2020

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scena-teatro-2019
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro-2018
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2016
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2015
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2014
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-2013
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2012
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2011
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2010
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2008-9

buon ascolto!

 

 

RR 1849 - il sangue migliore ● martedì 11 febbraio 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 11 febbraio 2020 ore 15

ospiti:

Piano Zero Teatro
presenta

RR 1849 - IL SANGUE MIGLIORE
la Repubblica Romana del 1849


liberamente ispirato a ‘le cronache di Roma’ di Nicola Roncalli
di e con Emanuele Cecconi

La Repubblica Romana del 1849 è stata la pagina più alta del Risorgimento italiano.
Una storia esaltante, epica, drammatica, esemplare, che esprime un idealismo, un’abnegazione, un coraggio, oggi al di là della nostra comprensione. “Il Sangue migliore” vuole trattare l'argomento cercando di cogliere il dono più grande che i padri della nazione ci hanno consegnato: il significato profondo della parola “libertà”. La narrazione teatrale, in equilibrio tra storia e romanzo, associa l’accurata e attenta ricerca dei fatti e dei protagonisti a quello spirito ironico e disincantato proprio del popolo romano, testimone attivo di quelle drammatiche vicende. Lo spettacolo, liberamente ispirato a 'le cronache di Roma' di Nicola Roncalli, non vuole essere in alcun modo una lezione di storia né tanto meno vuol fare retorica su un avvenimento di così grande rilevanza, ma è invece il tentativo di riscoprire e rinnovare, attraverso il teatro, quei sentimenti che germogliarono nell'animo delle persone che hanno dato vita ai moti del ‘48, la “primavera” del popolo italiano.

info https://www.facebook.com/PZTEATRO/

ospiti:

● l'attore Fabrizio Gifuni presenta il dibattito
MORO 2020
la sua lettura delle poesie di Giorgio Caproni
FATALITÁ DELLA RIMA
e il suo studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro
CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO
(Roma - Teatro Vascello, 15>23 febbraio 2020)
● il drammaturgo Paolo Alessandri presenta lo spettacolo
WELCOME TO PASOLINIA
liberamente ispirato a 'il Bicchiere della Staffa' di Harold Pinter
(Roma - Teatrosophia, 13>16 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/10/paolo-alessandri-welcome-to-pasolinia/

------------------------------------

● Simone Nebbia di Teatro e Critica presenta
l'agenda della settimana

------------------------------------

segnalazioni:

LA TERRA PERDUTA da ‘Furore’ di John Steinbeck, drammaturgia Tamara Bartolini, movimento scenico Michele Baronio, Alberto Bellandi regia Bartolini/Baronio
(Roma – Spazio Diamante, 11-12 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/10/la-terra-perduta-spazio-diamante/
● CUORO_valentino di e con Gioia Salvatori
(Roma - Carrozzerie_n.o.t, 13-14 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/10/cuoro_valentino-carrozzerie_n-o-t/

LA SCIMMIA di e con Giuliana Musso, liberamente ispirato al racconto 'una relazione per un’accademia' di Franz Kafka
(Roma - Teatro Palladium, 14>16 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/11/giuliana-musso-la-scimmia/

la regista Dora D'Agostino presenta la scrittura scenica BRANDELLI DI STORIE ORDINARIE

(Roma - Ar.Ma Teatro, 14>16 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/14/dora-dagostino-brandelli-di-storie-ordinarie/

il drammaturgo e regista Walter Pagliaro presenta lo spettacolo SPETTRI, UN DRAMMA FAMILIARE di Henrik Ibsen

(Viterbo – Teatro Caffeina, 15-16 febbraio / Roma – Teatro Palladium, 20>24 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/14/walter-pagliaro-spettri-un-dramma-familiare/

l’autore/attore Spiro Scimone presenta lo spettacolo IL CORTILE

(Teatro del Lido di Ostia, sabato 15 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/13/spiro-scimone-il-cortile/ 

● Andrea Valeri, uno dei curatori, presenta la mostra RISCATTI di città
(Roma – Palazzo Merulana, 18 gennaio > 17 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/13/riscatti-di-citta-palazzo-merulana/
● Sara Bigardi, una delle curatrici, presenta la 2ª RASSEGNA DI TEATRO POPOLARE
(Verona – Laboratorio Autogestito Paratod@s, 19 gennaio > 24 maggio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/11/2a-rassegna-di-teatro-popolare-laboratorio-autogestito-paratods/
● il direttore artistico Cristiano Leone presenta la 2ª edizione di Ō – TEMPO DI festival multidisciplinare e performativo
(Roma, 27 novembre 2019 > 24 giugno 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2019/12/03/cristiano-leone-o-tempo-di-festival-multidisciplinare-e-performativo-2a-edizione/
● Matteo Bellenghi, il curatore, presenta la mostra ANDY WARHOL
(Basilica di Pietrasanta - Napoli, 26 settembre 2019 > 23 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2019/09/26/matteo-bellenghi-andy-warhol/


------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio in podcast:

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scena-teatro-2020

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scena-teatro-2019
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro-2018
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2016
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2015
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2014
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-2013
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2012
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2011
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2010
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2008-9

buon ascolto!

 

la scaletta della puntata settimanale ● martedì 04 febbraio 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 04 febbraio 2020 ore 15

ospiti:

● l'autore/interprete Moni Ovadia presenta il suo spettacolo
DIO RIDE
(Roma - Teatro Vascello, 04>09 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/03/moni-ovadia-dio-ride/
● l’autrice/attrice Martina Carpi presenta il suo spettacolo AL DI LÀ DEL MURO un artista nel lager
(Roma – Off/Off Theatre, 04>06 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/31/martina-carpi-al-di-la-del-muro-un-artista-nel-lager/
● l’autrice/regista/attrice Marzia Ercolani presenta lo spettacolo MUNNE – ‘O MUNNO DIFFERENTE
(Roma – Spazio 18b, 04>09 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/31/marzia-ercolani-munne-o-munno-differente/
● l'attrice Laura Nardi presenta il suo spettacolo IL MESTIERE PIÙ ANTICO DEL MONDO
(Roma – CSOA Forte Prenestino, venerdì 07 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/01/il-mestiere-piu-antico-del-mondo-csoa-forte-prenestino/
● la regista Eleonora Gusmano presenta lo spettacolo UN CAPITANO duecentomila chili sulle spalle
(Roma – Altrove Teatro Studio, 07>09 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/01/eleonora-gusmano-un-capitano-duecentomila-chili-sulle-spalle/
● l’attrice/cantante/torturatrice di ukulele Giulia Nervi presenta il “comedy show” UGO vol.16
(Roma – Monk, sabato 08 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/03/giulia-nervi-ugo-vol-16/

------------------

segnalazioni:

● l’artista Omar Rashid presenta lo spettacolo SEGNALE D’ALLARME – LA MIA BATTAGLIA VR

(Roma – Teatro Argot, 04>16 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/04/omar-rashid-segnale-dallarme-la-mia-battaglia-vr/

● l’autrice/attrice Elena Arvigo presenta il suo spettacolo 4:48 PSYCHOSIS

(Roma – Spazio Diamante, 07>09 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/05/elena-arvigo-448-psychosis/

●  l’autore/interprete Emanuele Cecconi presenta il suo spettacolo RR 1849 IL SANGUE MIGLIORE la Repubblica Romana del 1849

(Roma – Mr. Kaos, 07>09 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/07/emanuele-cecconi-rr-1849-il-sangue-migliore/

●  Alfred Paco, uno dei curatori, presenta l’evento QUEER ON SPACE n°4 market and tea

(Roma – Goa Club, domenica 09 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/07/alfred-paco-queer-on-space-n4-market-and-tea/

● Maria Eugenia D’Aquino, ideatrice curatrice, presenta la 3ª edizione del Festival SCIENZAINSCENA
(Milano – PACTA SALONE, 28 gennaio > 09 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/25/maria-eugenia-daquino-festival-scienzainscena-3a-edizione/
● Andrea Valeri, uno dei curatori, presenta la mostra RISCATTI di città
(Roma – Palazzo Merulana, 18 gennaio > 17 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/13/riscatti-di-citta-palazzo-merulana/
● Sara Bigardi, una delle curatrici, presenta la 2ª RASSEGNA DI TEATRO POPOLARE
(Verona – Laboratorio Autogestito Paratod@s, 19 gennaio > 24 maggio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/11/2a-rassegna-di-teatro-popolare-laboratorio-autogestito-paratods/
● il direttore artistico Cristiano Leone presenta la 2ª edizione di Ō – TEMPO DI festival multidisciplinare e performativo
(Roma, 27 novembre 2019 > 24 giugno 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2019/12/03/cristiano-leone-o-tempo-di-festival-multidisciplinare-e-performativo-2a-edizione/
● Matteo Bellenghi, il curatore, presenta la mostra ANDY WARHOL
(Basilica di Pietrasanta - Napoli, 26 settembre 2019 > 23 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2019/09/26/matteo-bellenghi-andy-warhol/


------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio in podcast:

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scena-teatro-2020

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scena-teatro-2019
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro-2018
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2016
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2015
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2014
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-2013
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2012
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2011
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2010
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2008-9

buon ascolto!

 

Il Deserto dei Tartari ● martedì 28 gennaio 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 28 gennaio 2020 ore 15

la Compagnia dei Masnadieri presenta

IL DESERTO DEI TARTARI

di Dino Buzzati
adattamento di Massimo Roberto Beato
con Massimo Roberto Beato, Alberto Melone, Matteo Tanganelli
regia Elisa Rocca
musiche originali Giorgio Stefanori
aiuto regia Ferrante Cavazzuti

Il tenente Giovanni Drogo, neodiplomato all’Accademia Reale, è pronto a prendere servizio alla Fortezza Bastiani, sua prima destinazione. Si agitano in lui sentimenti contrastanti: la pena di lasciare la casa materna, la vita comoda della città e la sensazione che grandi eventi lo stiano aspettando. Una volta giunto però, una nuova indistinta malattia si impossessa lentamente di lui: è l’effetto della malìa esercitata dal deserto che si intravvede dalla Ridotta Nuova al confine con il nord, e dell’infinita attesa dei Tartari, popolo misterioso e leggendario che potrebbe attaccare da un momento all’altro, immortalando gli abitanti della Fortezza in un destino di gloria.
Su tutto aleggia l’inesorabile scorrere del tempo. Si consuma così giorno dopo giorno, anno dopo anno, la vita di Drogo, nella convinta attesa che qualcosa di magnifico sia alle porte e la costante frustrazione di un atto mancato.

Roma - Teatro de' Servi, 27>29 gennaio 2020

info https://www.facebook.com/events/633532294135085/

ospiti:

l’autrice/attrice Elisa Mascia presenta lo spettacolo PIÚ DELLA MIA VITA
(Roma – Teatro Trastevere, 01-02 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/27/elisa-mascia-piu-della-mia-vita/
● l’autore Gianpiero Pumo presenta il suo spettacolo LA BELVA GIUDEA
(Roma – Off/Off Theatre, 28 gennaio > 02 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/24/gianpiero-pumo-la-belva-giudea/
● la regista Ana Shametaj presenta il suo documentario GLI INDOCILI (I, 2019)
(Roma – Spazio Apollo 11, proiezione e incontro con l’autrice martedì 28 gennaio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/27/ana-shametaj-gli-indocili/
● l’autore/attore Daniele Parisi presenta lo spettacolo TRACCE 2020 – appropositi con Daniele Parisi e Luca Valerio D’Amico
(Roma – Palazzo Velli Expo, 29-30 gennaio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/24/daniele-parisi-tracce-2020-appropositi/
● l’autrice Jamila Baroni presenta il suo libro VIETATO PARTECIPARE – Amburgo G20, storia di un processo
(Roma – Zalib, giovedì 30 gennaio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/27/jamila-baroni-vietato-partecipare-amburgo-g20-storia-di-un-processo/

---------------------------------------------

● Simone Nebbia di Teatro e Critica presenta
l'AGENDA della settimana

------------------

segnalazioni:

Roberto Magnani, che lo ha ideato, lo dirige e interpreta, presenta lo spettacolo MACBETTO O LA CHIMICA DELLA MATERIA trasmutazioni da Giovanni Testori

(Roma – Angelo Mai, 30-31 gennaio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/29/roberto-magnani-macbetto-o-la-chimica-della-materia/

● la regista Mariella Pizziconi presenta lo spettacolo SANGUE

(Roma – Cineteatro L’Aura, 30 gennaio > 02 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/30/mariella-pizziconi-sangue/

● l’autrice/attrice Giorgia Mazzucato presenta lo spettacolo GUERRIERE

(Ostia – Sala Paolo Poli, 31 gennaio > 01 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/30/guerriere-sala-paolo-poli/

LA FISARMONICA VERDE di e con Andrea Satta, regia Ulderico Pesce

(Roma – Teatro Villa Pamphilj, sabato 01 febbraio 2020)

https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/31/la-fisarmonica-verde-teatro-villa-pamphilj/
● Maria Eugenia D’Aquino, ideatrice curatrice, presenta la 3ª edizione del Festival SCIENZAINSCENA
(Milano – PACTA SALONE, 28 gennaio > 09 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/25/maria-eugenia-daquino-festival-scienzainscena-3a-edizione/
● Andrea Valeri, uno dei curatori, presenta la mostra RISCATTI di città
(Roma – Palazzo Merulana, 18 gennaio > 17 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/13/riscatti-di-citta-palazzo-merulana/
● Sara Bigardi, una delle curatrici, presenta la 2ª RASSEGNA DI TEATRO POPOLARE
(Verona – Laboratorio Autogestito Paratod@s, 19 gennaio > 24 maggio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/11/2a-rassegna-di-teatro-popolare-laboratorio-autogestito-paratods/
● Monica Morini del Teatro dell’Orsa presenta la rassegna SHOW - Save Humanity Open World
(Reggio Emilia – Casa delle Storie, 25 novembre 2019 > 31 gennaio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2019/11/24/teatro-dellorsa-show-save-humanity-open-world/
● il direttore artistico Cristiano Leone presenta la 2ª edizione di Ō – TEMPO DI festival multidisciplinare e performativo
(Roma, 27 novembre 2019 > 24 giugno 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2019/12/03/cristiano-leone-o-tempo-di-festival-multidisciplinare-e-performativo-2a-edizione/
● Matteo Bellenghi, il curatore, presenta la mostra ANDY WARHOL
(Basilica di Pietrasanta - Napoli, 26 settembre 2019 > 23 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2019/09/26/matteo-bellenghi-andy-warhol/


------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio in podcast:

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scena-teatro-2020

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scena-teatro-2019
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro-2018
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2016
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2015
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2014
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-2013
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2012
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2011
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2010
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatro-2008-9

buon ascolto!

 

Archivio Tutta Scena Teatro 2020

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO ★ RADIO ONDA ROSSA 87.9 fm

(gia RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo di TuttaScenaTeatro e RadioTeatro in podcast:

2025 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2025/01/ar…
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008-9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

 

Archivio 2020:

29 dicembre: La Cantastorie Zoe, di e con Marzia Castiglione e Matteo Frasca, regia Tiziana Scrocca:

https://archive.org/details/Lacantastoriezoe (1h 04')
info https://www.piccologenio.it/2019/02/13/lo-spettacolo-la-cantastorie-zoe…

-------------------------------------------

22 dicembre: La Merda, di Cristian Ceresoli, con Silvia Gallerano:

http://archive.org/details/Radioteatro.LaMerda (51')
info http://www.cristianceresoli.it/writings/la-merda/

ospiti: ● il presentatore/cantautore Ivan Talarico presenta SGOMBRO - il podcast (11-18-26 dicembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/12/10/ivan-talarico-%f0%9d%97%a6… ● Martina Evangelista, coordinatrice nazionale, presenta il progetto LaAV - Letture ad Alta Voce
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/12/16/martina-evangelista-laav-l… ● Alessandro Pes, uno dei curatori, presenta il numero 52 della rivista ZAPRUDER - l’ordine del discorso https://tuttascena1.wordpress.com/2020/12/19/alessandro-pes-zapruder-52…

-------------------------------------------

15 dicembre: Mai morti, testo e regia Renato Sarti, con Bebo Storti:

http://archive.org/details/Radioteatro.MaiMorti (52')
info http://www.teatrodellacooperativa.it/distribuzione/mai-morti/

ospiti: ● Roberta Nicolai, direttrice artistica, presenta la 14^ edizione di TEATRI DI VETRO ("on-line", 15>21 dicembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/12/14/roberta-nicolai-teatri-di-… ● la regista Francesca Tricarico sullo spettacolo RAMONA E GIULIETTA il cui audiolibro viene recitato dalle attrici detenute e ex detenute che hanno fatto parte della compagnia teatrale “Le Donne del Muro Alto” del carcere di Rebibbia femminile (“on-line”, martedì 15 dicembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/12/14/ramona-e-giulietta-on-line/ ● Fabio Cavalli del Teatro Libero di Rebibbia presenta le PROVE APERTE dei progetti ‘Icaro e altre meraviglie’ e su Dante https://tuttascena1.wordpress.com/2020/12/09/teatro-libero-di-rebibbia-… ● il presentatore/cantautore Ivan Talarico presenta SGOMBRO - il podcast (11-18-26 dicembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/12/10/ivan-talarico-%f0%9d%97%a6… ● Fabrizio Trisciani di Straligut Teatro presenta la piattaforma digitale SONAR https://tuttascena1.wordpress.com/2020/12/11/straligut-teatro-sonar/

-------------------------------------------

01 dicembre: Made in Italy, di e con Valeria Raimondi ed Enrico Castellani:

http://archive.org/details/Radioteatro.MadeInItaly (38')
info https://www.facebook.com/igiornidellacomune/posts/516569682209326

ospiti: ● lavoratrici dello spettacolo presentano l’iniziatva PRESÍDI CULTURALI PERMANENTI ROMA https://www.youtube.com/watch?v=Q7IHUapR4Hg&feature=youtu.be ● Francesca Turrini presenta il collettivo di attrici AMLETA https://tuttascena1.wordpress.com/2020/11/26/francesca-turrini-amleta/ ● Barbara Mazzi, attrice e co-direttrice artistica, presenta FAHRENHEIT #ArtNeedsTime (“on-line”, 05 ottobre > 13 dicembre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/11/30/il-mulino-di-amleto-fahren… ● Antonietta De Lillo presenta 19:34 QUARANT’ANNI DOPO (una selezione in anteprima “on-line” della mostra di sue fotografie inedite, 23 novembre > 02 dicembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/11/24/antonietta-de-lillo-1934-q…

-------------------------------------------

24 novembre: 1947 allarme rosso a Hollywood - McCarthy vs Brecht, di Sergio Basile, con Sergio Basile, Elena Fanucci, Giulia Pera:

https://archive.org/details/1947.allarme.Rosso.a.Hollywood.McCarty.vs.B… (48')
info https://www.facebook.com/igiornidellacomune/posts/516569682209326

ospiti: ● Mattia Braghero del Teatro della Pergola presenta CONSULTAZIONI POETICHE al telefono (2 novembre > 19 dicembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/11/17/12547/ ● Simona Banchi di Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini presenta #DirettaMente – Officina Pasolini a casa tua, da giovedì 19 novembre 2020 https://tuttascena1.wordpress.com/2020/11/17/12549/ ● Alessandra Ferraro di Margine Operativo presenta la 4^ edizione del progetto multidisciplinare AI CONFINI DELL’ARTE (“on-line”, 13 novembre > 13 dicembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/11/10/margine-operativo-ai-confi…

-------------------------------------------

17 novembre: Ritorno ad Haifa, di Ghassan Kanafani, traduzione di Isabella Camera D’Afflitto, con Eva Cambiale e Carlo Orlando, regia Carlo Orlando:

http://archive.org/details/Radioteatro.RitornoAdHaifa (59’)
info http://www.narramondo.it/ritornoahaifa.html

-------------------------------------------

10 novembre: In ogni caso nessun rimorso, ispirato all'omonimo romanzo di Pino Cacucci, regia Mauro Pasqualini, con Elisa Proietti, Andrea Sorrentino, Mauro Pasqualini, musiche originali dal vivo di Adele Pardi:

prima parte: https://archive.org/details/in.ogni.caso.nessun.rimorso.1 (1h)
seconda parte: https://archive.org/details/in.ogni.caso.nessun.rimorso.2 (1h 01')
info https://www.facebook.com/borgobono

-------------------------------------------

03 novembre: La Donna che disse no, testo e regia Pierpaolo Saraceno con Pierpaolo Saraceno, Mariapaola Tedesco, musiche originali Concetto Fruciano

https://archive.org/details/la.donna.che.disse.no (39')
info https://www.facebook.com/onirikadelsudofficial

a seguire: Libere, un documentario ideato e prodatto da Paola Olivetti, regia Rossella Schillaci, con le testimonianze delle Partigiane Ada Prospero Marchesini Gobetti, Bianca Guidetti Serra, Giuliana Gadola Beltrami, Joyce Lussu, Anna Cherchi, Marisa Sacco, Maria Airaudo, Lucia Boetto Testori, Alda Frascarolo Bianco, Lia Corinaldi, Marisa Rodano, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, musiche orginali Giorgio Canali, canzone 'oltre il ponte' di Italo Calvino e Sergio Liberovici eseguita da Milva

https://archive.org/details/Libere (1h)
info http://www.lab80.it/pagine/libere-filmdoc

-------------------------------------------

27 ottobre: Signorinette - le donne si guardino dal lasciar tracce di rossetto sulle schede di e con Tiziana Avarista, Carmen Giardina, Anna Maria Loliva, Federica Marchettini, regia di Nuccio Siano

https://archive.org/details/signorinette (53')
info https://www.facebook.com/Signorinette-619870188056723/

ospiti: ● l'artista e ideatore Alessandro Cavoli presenta l'esposizione (RI)verART #20: NO P∀NIC (Rieti, Fiume Velino, 27 ottobre > 15 novembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/26/alessandro-cavoli-riverart-20-no-p%e2%88%80nic/

-------------------------------------------

20 ottobre: Scannasurice di Enzo Moscato, regia Carlo Cerciello, con Imma Villa, musiche originali Paolo Coletta

https://archive.org/details/scannasurice (1h 08′)

info https://www.teatrovascello.it/2020/09/12/scannasurice-2/

ospiti: ● l’attrice Gaia Benassi presenta CURIOSITÀ LETTERARIE DEL MERCOLEDÌ
(Teatro Vascello – Roma, 14 ottobre > 16 dicembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/14/gaia-benassi-curiosita-letterarie-del-mercoledi/ ● Massimo Ferri, uno dei curatori, presenta la 5^ edizione del FESTIVAL DELLO SPETTATORE (Arezzo, 22>25 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/18/massimo-ferri-festival-dello-spettatore-5-edizione/

-------------------------------------------

13 ottobre: All'ombra del palmo di mano - dalla A alla G: inizi e fini della Gloria, “lectio magistralis” di Alessandro Bergonzoni su 'la Gloria' (Carpi, FestivalFilosofia 2014)

https://archive.org/details/all.ombra.del.palmo.di.mano (1h 19')
info http://www.festivalfilosofia.it/index.php?mod=ff_eventi&id=22614&indietro=http%3A%2F%2Fwww.festivalfilosofia.it%2Findex.php%3Fmod%3Dc_menu%26id%3Dprogramma-completo%26anno%3D2014%26pageid%3D20200401184202&anno=2014&orario_id=12609

ospiti: ● Alessandro Di Somma del Teatro Studio Uno presenta CONDIVISA - teatri in movimento lungo l’acquedotto
(15 ottobre > 18 dicembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/10/alessandro-di-somma-condivisa-teatri-in-movimento-lungo-lacquedotto/ ● Leonardo Manzan, il co-autore, presenta lo spettacolo GLORY WALL (Teatro Vascello - Roma, 13>18 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/10/leonardo-manzan-glory-wall/ il regista Giacomo Bisordi presenta lo spettacolo UOMO SENZA META (Teatro Argentina - Roma, 17>25 ottobre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/08/giacomo-bisordi-uomo-senza-meta/ ● Marco Soellner del Collettivo Funzilla presenta FUNZILLA EXPO - Rome Pandemic Photozine Edition 2020 (Roma, 15 ottobre > 19 novembre)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/10/collettivo-funzilla-funzilla-expo-rome-pandemic-photozine-edition-2020/
● Pablito el Drito, l’autore, presenta il suo libro DIVERSAMENTE PUSHER - battitori liberi dello spaccio si raccontano (2019) (CSOA Forte Prenestino, venerdì 16 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/11/pablito-el-drito-diversamente-pusher/

-------------------------------------------

06 ottobre: 'A un'altra Roma' (428), di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio

https://archive.org/details/a.un.altra.roma (20')

info https://www.facebook.com/bartolinibaronio/

'Fermata non richiesta - omaggio ad Alda Merini' (432), di Donata Chiricò, con Naike Anna Silipo, regia di Patrizia Bollini
https://archive.org/details/fermata.non.richiesta (35')

info https://donatachirico.wordpress.com/donata/

ospiti: ● Pietro Dattola, direttore artistico presenta la 10ª edizione di INVENTARIA - la festa del teatro off (Carrozzerie_n.o.t e Teatro Trastevere – Roma, 09>18 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/04/pietro-dattola-inventaria-10a-edizione/ ● Chiara Crupi, una delle curatrici, presenta la 14ª edizione del festival ANOMALIE - la sperimentazione in periferia (Torre Maura – Roma, 08>18 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/04/chiara-crupi-anomalie-14a-edizione/ ● Dario De Luca della compagnia Scena Verticale, uno dei curatori, presenta la 21ª edizione del festival PRIMAVERA DEI TEATRI - nuovi linguaggi della scena contemporanea (Castrovillari - CS, 08>14 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/03/scena-verticale-primavera-dei-teatri-21a-edizione/ ● Maura Teofili, una delle curatrici, presenta la 35ª edizione del ROMAEUROPA FESTIVAL - contatto
(18 settembre > 22 novembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/17/12023/ ● il co-autore/attore Ariele Vincenti presenta lo spettacolo COSE POPOLARI (Roma – Teatro de’ Servi, 24 settembre > 11 ottobre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/21/ariele-vincenti-cose-popolari/ ● Lune Magrini di ScuderieMArteLive, curatrice del progetto, presenta GENIUS LOCI (provincia di Roma e Viterbo, 05 settembre > 10 ottobre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/04/scuderiemartelive-genius-loci/ ● il direttore artistico Gian Maria Cervo presenta la 24ª edizione del festival internazionale di teatro QUARTIERI DELL’ARTE (Viterbo, 02 settembre > 05 novembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/02/gian-maria-cervo-quartieri-dellarte-24a-edizione/ ● il co-autore e regista Beppe Rosso presenta la serie teatrale RADIO INTERNATIONAL
(Torino – San Pietro in Vincoli Zona Teatro 01>31 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/26/beppe-rosso-radio-international/ ● l’archeologo Andrea Angelucci presenta la serie TV: ART RIDER (Rai5, il venerdì per sei puntate consecutive dall’11 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/11/andrea-angelucci-art-rider/ ● l’artista Antonello Silverini presenta la sua mostra RODARIANA - la fantasia non è un lupo cattivo (Castello Normanno Svevo, Morano Calabro – CS, 02>21 ottobre 2020 / Castello Aragonese di Castrovillari – CS, 23 ottobre > 22 novembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/10/01/antonello-silverini-rodariana/

-------------------------------------------

29 settembre: 'Quelli dell'Alberone - da una bottega del caffè al cuore della Resistenza' (329), scritto e diretto da Massimiliano Coccia, con Antonio De Matteo

http://archive.org/details/Radioteatro.QuelliDellalberone (1h 06')

info http://www.facebook.com/quellidellalberone

ospiti:● il co-regista Michele Mellara presenta il documentario 50 SANTARCANGELO FESTIVAL (I, 2020)
(Cinema Jolly – Bologna, martedì 29 settembre 2020 e da ottobre al cinema) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/28/michele-mellara-50-santarc… ● il regista Alberto Caviglia presenta il suo documentario QUARTICCIOLO - LA VITA ATTORNO A UN TAVOLO (I, 2020) (Teatro Biblioteca Quarticciolo - Roma, martedì 29 settembre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/28/alberto-caviglia-quarticci… ● l’autore/attore Ascanio Celestini presenta lo spettacolo, con Tonino Battista e PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, PIERINO IL LUPO / PULCINELLA (Roma – Auditorium Parco della Musica, 29-30 Settembre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/28/ascanio-celestini-pierino-… ● l’attore Fabrizio Gifuni presenta il suo studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO (Roma – Teatro Vascello, 29 settembre > 04 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/27/fabrizio-gifuni-con-il-vos… ● l’autrice/attrice Rosanna Fedele presenta il suo spettacolo SIAMO TUTTE FRIDA (Teatro Arciliuto – Roma, 01>04 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/27/rosanna-fedele-siamo-tutte… ● il co-autore e regista Beppe Rosso presenta la serie teatrale RADIO INTERNATIONAL (Torino – San Pietro in Vincoli Zona Teatro 01>31 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/26/beppe-rosso-radio-internat… ● il co-autore/attore Ariele Vincenti presenta lo spettacolo COSE POPOLARI (Roma – Teatro de’ Servi, 24 settembre > 11 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/21/ariele-vincenti-cose-popol… ● il direttore artistico Davide Sacco presenta la rassegna NARNI CITTÀ TEATRO, volume 1 – nascita (02>04 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/27/davide-sacco-narni-citta-t…

-------------------------------------------

22 settembre: Giuseppe Garibaldi - poema autobiografico, a cura di David Riondino, voci recitanti di David Riondino e Paolo Bessegato, accompagnamento musicale bandistico della Filarmonica Sanvitese diretta da Chiara Vidoni, direzione musicale di Fabio Battistelli
http://archive.org/details/Radioteatro.GiuseppeGaribaldi (48')
info http://www.davidriondino.it/dr/index.php/giuseppe-garibaldi/

ospiti: ● l’autore/attore Claudio Morici presenta il suo spettacolo FENOMENOLOGIA DEI RAPPORTI DI COPPIA considerati nel periodo storico degli ultimi 10 minuti in Italia (Monk - Roma, 24-25 settembre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/20/claudio-morici-fenomenologia-dei-rapporti-di-coppia/ ● l’autrice/attrice Eleonora Danco presenta il suo spettacolo INTRATTENIMENTO VIOLENTO (Festa per la Cultura @ Teatro Garbatella, venerdì 25 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/20/eleonora-danco-intrattenimento-violento/ ● il co-autore/attore Ariele Vincenti presenta lo spettacolo COSE POPOLARI (Roma - Teatro de’ Servi, 24 settembre > 11 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/21/ariele-vincenti-cose-popolari/ ● Alessandra Ferraro di Margine Operativo presenta la 20ª edizione di ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI (Roma, 18>27 settembre 2020 / Toffia – RI, 03-04 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/16/margine-operativo-attraversamenti-multipli-20a-edizione/ ● Maura Teofili, una delle curatrici, presenta la 35ª edizione del ROMAEUROPA FESTIVAL - contatto (18 settembre > 22 novembre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/17/12023/ ● i registi Flavia Mastrella e Antonio Rezza presentano il loro film SAMP (I, 2020) (proiezioni e incontri con gli autori da domenica 20 settembre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/19/flavia-mastrella-e-antonio-rezza-samp/ ● lo scrittore Roberto Ippolito presenta il suo libro DELITTO NERUDA (2020) (Casa delle Letterature – Roma, mercoledì 23 settembre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/19/roberto-ippolito-delitto-neruda/ ● il direttore Alessandro Agostinelli presenta la 15ª edizione del FESTIVAL DEL VIAGGIO (Viareggio, 24>26 settembre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/21/alessandro-agostinelli-festival-del-viaggio-15a-edizione/

-------------------------------------------

15 settembre: Il Tormento delle figure - un omaggio ad Alda Merini, di e con Elisa Pavolini, regia Mario Schittzer
http://archive.org/details/Radioteatro.IlTormentoDelleFigure (42')

ospiti: ● l’autore/attore Davide Enia presenta il suo spettacolo MAGGIO ’43 (Roma - Teatro Argentina, giovedì 17 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/21/davide-enia-maggio-43/ ● Gloria Sapio, direttrice artistica, presenta la rassegna PORTRAITS ON STAGE (Santuario di Ercole Vincitore – Tivoli, 12 settembre > 04 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/10/gloria-sapio-portraits-on-stage/ ● il direttore artistico Gian Maria Cervo presenta la 24ª edizione del festival internazionale di teatro QUARTIERI DELL’ARTE (Viterbo, 02 settembre > 05 novembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/02/gian-maria-cervo-quartieri-dellarte-24a-edizione/ ● Lune Magrini di ScuderieMArteLive, curatrice del progetto, presenta GENIUS LOCI (provincia di Roma e Viterbo, 05 settembre > 10 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/04/scuderiemartelive-genius-loci/ Cristiano Petretto, il curatore, presenta la rassegna QUINTESCIENZA (Teatro del Lido - Ostia, 07 agosto > 19 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/08/07/cristiano-petretto-quintescienza/ l’archeologo Andrea Angelucci presenta la serie TV: ART RIDER (Rai5, il venerdì per sei puntate consecutive dall’11 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/11/andrea-angelucci-art-rider/ ● Mattia Frapporti, uno dei curatori, presenta ZAPRUDER 51 - Finis Europae (Ex Centrale Bologna, mercoledì 16 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/12/zapruder-51-finis-europae-excentrale-bologna/

-------------------------------------------

08 settembre: La Battaglia di Roma, di e con Pierpaolo Palladino, musiche di Pino Cangialosi, suoni eseguiti dal vivo da MariaTeresa Martuscelli
http://archive.org/details/Radioteatro.LaBattagliaDiRoma_787 (57’)
info http://www.raccontiteatrali.com/category/spettacoli-2/spettacoli/la-battaglia-di-roma/
https://www.facebook.com/312426765448394/photos/a.317112741646463.82260.312426765448394/1544478518909873/?type=3&theater

ospiti: ● Francesca Corona, la co-direttrice, presenta la 15ª edizione di SHORT THEATRE
(La Pelanda – Mattatoio / WeGil / Teatro Argentina / Teatro India – Roma, 04>13 settembre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/04/francesca-corona-short-theatre-15a-edizione/ ● il direttore artistico Gian Maria Cervo presenta la 24ª edizione del festival internazionale di teatro QUARTIERI DELL’ARTE
(Viterbo, 02 settembre > 05 novembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/02/gian-maria-cervo-quartieri-dellarte-24a-edizione/ ● Lune Magrini di ScuderieMArteLive, curatrice del progetto, presenta GENIUS LOCI (provincia di Roma e Viterbo, 05 settembre > 10 ottobre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/04/scuderiemartelive-genius-loci/ ● Cristiano Petretto, il curatore, presenta la rassegna QUINTESCIENZA
(Teatro del Lido – Ostia, 07 agosto > 19 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/08/07/cristiano-petretto-quintescienza/ ● Nicoletta Giberti, la direttrice artistica, presenta la 7ª edizione del FESTIVAL DELLA FIABA
(Modena, 11>13 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/07/nicoletta-giberti-festival-della-fiaba-7a-edizione/ ● l’autrice/attrice Marta Paganelli presenta la prima del suo spettacolo MARE GIALLO (Teatrino al Pinocchio @ San Miniato Basso – PI, giovedì 10 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/07/marta-paganelli-mare-giallo ● Boyska, uno dei curatori, presenta HACKMEETING (CSOA Forte Prenestino – Roma, 10>13 settembre 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/09/05/hackmeeting-2020-csoa-forte-prenestino/

-------------------------------------------

01 settembre: Il Volo delle farfalle - la scomparsa di Emanuela Orlandi, di Federica e Matteo Festa, con Federica Festa

http://archive.org/details/Radioteatro.IlVoloDelleFarfalle (40')
info http://www.federicafesta.it/blog/il-volo-delle-farfalle/

ospiti: ● Elisabetta Longone di Teatroinscatola presenta la 3ª edizione del festival DI LÀ DAL FIUME
(Roma, 23 agosto > 06 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/08/22/elisabetta-longone-di-la-dal-fiume-3a-edizione/ ● Cristiano Petretto, il curatore, presenta la rassegna QUINTESCIENZA (Teatro del Lido - Ostia, 07 agosto > 19 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/08/07/cristiano-petretto-quintescienza/ ● Federica Mancini, direttrice artistica, presenta ConTATTitere - festival latino di teatro di figura (Parcodel Pineto e Biblioteca Casa del Parco, 29 agosto > 03 settembre 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/08/28/federica-mancini-contattitere-festival-latino-di-teatro-di-figura/

-------------------------------------------

04 agosto: Mi troverai tra le costellazioni - storie di resistenza picena, di e con Emiliano Valente, sonorizzazioni originali dal vivo di Carlo Amato

https://archive.org/details/2019.05.12.mi.troverai.tra.le.costellazioni.storie.di..resistenza.picena (57')
info https://www.effettojoule.it/produzioni/mi-troverai-tra-le-costellazioni.html

ospiti: ● Sandra Toffolatti e Paola Rota, della direzione artistica presentano il progetto di spettacoli 'ConDominio'
(sito Internet del Teatro Argentina, 30 luglio > 16 agosto 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/26/sandra-toffolatti-e-paola-rota-condominio/ ● Elena Guerrini, la direttrice, presenta la 14ª edizione del festival A VEGLIA – TEATRO DEL BARATTO la dolcevita fantastica, emozioni d’istanti (Manciano – GR, 10>20 agosto 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/08/03/a-veglia-teatro-del-baratto-la-dolcevita-fantastica-emozioni-distanti-14a-edizione/

-------------------------------------------

28 luglio: Processo per stupro, dal documentario di Maria Grazia Belmonti, Anna Carini, Rony Daopoulo, Paola De Martiis, Annabella Miscuglio, Loredana Rotondo, adattamento e regia Renato Chiocca, con Clara Galante, Enzo Provenzano, Tullio Sorrentino, Francesco Lande, Simona Muzzi

https://archive.org/details/processo.per.stupro (52')
info http://www.teatroeliseo.com/eventi/processo-per-stupro/

ospiti: ● Sandra Toffolatti e Paola Rota, della direzione artistica presentano il progetto di spettacoli 'ConDominio'
(sito Internet del Teatro Argentina, 30 luglio > 16 agosto 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/26/sandra-toffolatti-e-paola-rota-condominio/ ● Roberto Castello, l’ideatore, presenta la rassegna di spettacoli TEMPI MODERNI - la commedia rivista (Capannori – LU, 23 luglio > 02 agosto 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/24/roberto-castello-tempi-moderni-la-commedia-rivista/ ● Caterina Guida, organizzatrice, pressenta la rassegna R.ESTATE IN SCENA (Tempio di Giove Anxur e Parco Oasi, Terracina – LT, 01>31 agosto 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/27/associazione-culturale-ka-st-r-estate-in-scena/ ● il coordinatore generale Giovanni Germano presenta la 26ª edizione di CAMMINA, MOLISE! (01>04 agosto 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/26/giovanni-germano-cammina-molise-26a-edizione/ ● Tiziano Panici, direttore artistico, presenta la 7ª edizione di DOMINIO PUBBLICO - fuori fuoco (Roma - Teatro India e Spazio Rossellini, 24 luglio > 02 agosto 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/20/dominio-pubblico-fuori-fuoco-7a-edizione/

-------------------------------------------

21 luglio: Rita Atria - un'adolescente contro la Mafia, scritto da Francesco Rallo, rielaborazione drammaturgica e regia di Caterina Venturini, in scena: Maurizio Palladino, Maurizia Grossi, Irene Pietracci, Valeria Trellini, Paola Pirri, Gregorio Valenti, con Francesco Rallo e l’amichevole collaborazione di Carlo Palmeri

https://archive.org/details/Rita.Atria (1h 01')
info http://www.liberaaccademiahortiteatrali.com/rita-atria-unadolescente-contro-la-mafia/

ospiti: ● Loris Seghizzi, direttore artistico, presenta la 22ª edizione di COLLINAREA FESTIVAL - connessioni
(Lari – PI, 23 luglio > 01 agosto 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/16/loris-seghizzi-collinarea-22a-edizione/
● Paola Varesi del Museo Cervi presenta 1a 19ª edizione del FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA, Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria (Casa Cervi, Gattatico – RE, 07>25 luglio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/07/festival-teatrale-di-resistenza-premio-museo-cervi-teatro-per-la-memoria-19a-edizione/ ● Marco Pasquinucci di Officine Papage presenta le 2 rassegne di teatro contemporaneo FESTIVAL DELLE COLLINE GEOTERMICHE - la libertà in un metro (Pisa e Grosseto, 23 luglio > 30 agosto) e il FESTIVAL NUOVE TERRE - LE ARTI DELLA SCENA - fattore di protezione minimo un metro (Genova e La Spezia, 24 luglio > 30 agosto 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/20/officine-papage-2-festival-delle-colline-geotermiche-e-nuove-terre/ ● Francesca Mancini presenta U.G.O. + inQuiete (Roma - Casa del Jazz, lunedì 27 luglio 2020) info https://www.facebook.com/events/262502441718767/ ● Tiziano Panici, direttore artistico, presenta la 7ª edizione di DOMINIO PUBBLICO - fuori fuoco (Roma - Teatro India e Spazio Rossellini, 24 luglio > 02 agosto 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/20/dominio-pubblico-fuori-fuoco-7a-edizione/ ● Giambattista Tofon, co-direttore artistico, presenta la 4ª edizione, modulare, di RISORGIMARCHE (18 concerti da sabato 18 luglio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/13/giambattista-tofon-risorgimarche-4a-edizione/ ● Maya di Casetta Rossa presenta la 18ª edizione di FESTA DELL’ALTRA ESTATE (Roma – Casetta Rossa SPA, 01 luglio > 26 luglio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/01/casetta-rossa-festa-dellaltra-estate-18a-edizione/

-------------------------------------------

14 luglio: I Furiosi, tratto dall’omonimo romanzo di Nanni Balestrini, adattamento Federico Flamminio, regia Fabrizio Parenti, con Giampiero Judica, Fabrizio Parenti, Alessandro Riceci, Josafat Vagni, la voce del prologo è di Nanni Balestrini, assistente alla regia Carla Chiarelli

https://archive.org/details/furiosi (1h 09')
info http://www.teatrodiroma.net/doc/3621/i-furiosi

ospiti: ● il regista Damiano Michieletto presenta l’opera RIGOLETTO (Roma – Circo Massimo, 16-18-20 luglio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/10/damiano-michieletto-rigoletto-circo-massimo/ ● Tamara Bartolini e Michele Baronio presentano il loro RedReading 13, UN GIORNO BIANCO (Roma – Teatro India, 18 luglio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/10/bartolini-baronio-ferocemente-vivi-e-un-giorno-bianco/ ● Tommaso Taddei – Gogmagog presenta: POETICA - voci che toccano (15-20-25 luglio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/11/gogmagog-teatro-poeticar/ ● Paola Andrisani di Lunaria parla di CRONACHE DI ORDINARIO RAZZISMO - quinto libro bianco sul razzismo in Italia (presentazione “online”, martedì 14 luglio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/13/lunaria-cronache-di-ordinario-razzismo/ ● Maya di Casetta Rossa presenta la 18ª edizione di FESTA DELL’ALTRA ESTATE
(Roma – Casetta Rossa SPA, 01 luglio > 26 luglio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/01/casetta-rossa-festa-dellaltra-estate-18a-edizione/

-------------------------------------------

787 - 07 luglio: 'Toro Seduto' e 'Nelson Mandela' di e con Daniele Monterosi

https://archive.org/details/toro.seduto (21')

https://archive.org/details/nelson.-mandela (21')

info https://www.youtube.com/channel/UCg0NTLsFxncCRelQJg5zYzg/videos

-------------------------------------------

786: martedì 30 giugno 2020 ore 15 'L'ABC del combattimento tra Teresa e il vaiolo nero', 4° episodio dello spettacolo a puntate 'Teresa santa, puttana e sposa' di Marco Bilanzone, regia Lorenzo Montanini, con Nadia Rahman-Caretto, Flavia G. de Lipsis, Jessica Granato, Eleonora Turco, Giuseppe Mortelliti, Alessandro Di Somma

https://archive.org/details/Teresa.santa.puttana.e.sposa (53')

info https://teatrostudiouno.wordpress.com/2018/01/27/teresa-santa-puttana-e-sposa-cap-iiilabc-del-vaiolo/

-------------------------------------------

16 giugno 2020: IL CASTELLO DI K., di Massimo Roberto Beato, dal romanzo 'il castello' di Franz Kafka, regia Jacopo Bezzi, con Massimo Roberto Beato, Nicoletta La Terra, Lorenzo Venturini, Brunella De Feudis, Ugo Benini
musiche Angela Bruni

https://archive.org/details/Castello.di.K (1h 18')

info http://www.compagniadeimasnadieri.org/il-castello-di-k/

ospiti: ● Nicola Zavagli dei Teatri d’Imbarco presenta la mini-serie radiofonica TWO MOONS – LE NOSTRE VOCI
(da lunedì 15 giugno 2020, giornata contro gli abusi agli anziani) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/06/11/nicola-zavagli-two-moons-le-nostre-voci/ ● Giulia Nicolai e Francesca Colonia, le curatrici, presentano il progetto BETTERPRESS https://tuttascena1.wordpress.com/2020/06/15/nicolai-colonia-betterpress/

-------------------------------------------

09 giugno 2020: LE FIAMME E LA RAGIONE, di e con Corrado Augias, musiche di Alessandro Severa

https://archive.org/details/le.fiamme.e.la.ragione (1h 18')

-------------------------------------------

02 giugno 2020: R3VOJUTION - belli e ribelli, testo e regia: Emiliano Luccisano, interpreti: Emiliano Luccisano, Ilary Artemisia Rossi, Simone Corda, Claudio Cappotto, Marco Landola, Eugenio Tiberi, Alessia Paladino, Emanuele Guzzardi, Teodora Mammoliti, voce off: Aurora Piermarini Bilato, consulenza musicale canzoni dal vivo: Alessandro Lozzi

http://archive.org/details/Radioteatro.R3vojutionBelliERibelli (1h 27')

info http://www.compagniacontrocorrente.it/revolution-belli-ribelli/

ospiti: ● Annalisa Nicastro di ‘Leggere: tutti’ presenta GRAND TOUR IN ITALIA TRA CULTURA E NATURA – idee di viaggio, libri, itinerari, parchi letterari, maratona culturale sul viaggio per la giornata mondiale dell’Ambiente, venerdì 05 giugno 2020 https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/29/leggere-tutti-grand-tour-in-italia-tra-cultura-e-natura/
● Camilla Toschi, una delle curatrici, presenta PIÚ COMPAGNIA - la multidisciplinare sala virtuale
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/26/camilla-toschi-piu-compagnia/ ● Ermanna Montanari del Teatro delle Albe presenta 5 SPETTACOLI IN STREAMING https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/29/ermanna-montanari-5-spettacoli-in-streaming/ ● Vincenzo Sparagna, direttore di Frigidaire e presidente, presenta l’appello SALVIAMO FRIGOLANDIA
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/28/vincenzo-sparagna-salviamo-frigolandia/

-------------------------------------------

26 maggio: MORTE ACCIDENTALE DI UNA FABBRICA di e con Giuliano Bugani, al pianoforte Gianluca Nuti

http://archive.org/details/Radioteatro.MorteAccidentaleDiUnaFabbrica (1h 14')

info https://s3-eu-central-1.amazonaws.com/sew-clients-bucket/wp-content/uploads/indygroundfilm_com/2019/03/24152849/Morte-accidentale-di-una-fabbrica.pdf

ospiti: ● Riccardo Locatelli di We4Show presenta il progetto LIVE4LIFE https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/15/we4show-live4life/ ● l’attrice Graziana Maniscalco presenta il progetto VOCIFERO - audioracconti
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/23/graziana-maniscalco-vocifero/ ● la “performer” Giulietta De Bernardi presenta il progetto HAMLET PRIVATE https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/15/giulietta-de-bernardi-hamlet-private/
● Claudia della Seta, autrice dell’adattamento e co-regista, presenta la versione audio dello spettacolo LA CASA DEGLI SPIRITI https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/09/claudia-della-seta-la-casa-degli-spiriti/ ● Alessandro Benvenuti del Teatro TorbellaMonaca presenta il suo DIARIO DI UN NON INTUBABILE https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/10/alessandro-benvenuti-diario-di-un-non-intubabile/ ● Veronica Olmi del Teatro Villa Pamphilj presenta le iniziative digitali dei Teatri In Comune TIC ON LINE #IncursioniArtisticheDiMutualità https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/09/teatro-villa-pamphilj-tic-on-line-incursioniartistichedimutualita/ ● Valentina Marini del Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta le iniziative digitali dei teatri in comune TIC ON LINE #IncursioniArtisticheDiMutualità info http://www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo/ ● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tre-soldi/

-------------------------------------------

785: 12 maggio - TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO - contraffazione, mafie, filiera del dolore con Tiziana Di Masi, testo di Andrea Guolo, regia di Maurizio Cardillo

https://archive.org/details/tutto.quello.che.sto.per.dirvi.e.falso (41')

info http://tuttofalso.org/spettacolo/

ospiti: ● Claudia della Seta, autrice dell’adattamento e co-regista, presenta la versione audio dello spettacolo LA CASA DEGLI SPIRITI https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/09/claudia-della-seta-la-casa-degli-spiriti/ ● Alessandro Benvenuti del Teatro TorbellaMonaca presenta il suo DIARIO DI UN NON INTUBABILE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/10/alessandro-benvenuti-diario-di-un-non-intubabile/ ● Veronica Olmi del Teatro Villa Pamphilj presenta le iniziative digitali dei Teatri In Comune TIC ON LINE #IncursioniArtisticheDiMutualità
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/09/teatro-villa-pamphilj-tic-on-line-incursioniartistichedimutualita/ ● Valentina Marini del Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta le iniziative digitali dei teatri in comune TIC ON LINE
#IncursioniArtisticheDiMutualità info http://www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo/
● Tiziano Panici del Teatro Argot Studio, uno dei curatori, presenta #ILTEATRODIDOMANI https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/08/teatro-argot-studio-ilteatrodidomani/ ● gli autori/attori Daniele Timpano ed Elvira Frosini presentano INDIFFERITA - teatro italiano contemporaneo ai tempi del coronavirus + IL TEATRO A TRADIMENTO https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/05/frosini-timpano-indifferita-teatro-a-tradimento/
● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tre-soldi/ ● Igor Mattei di AdArte – Calcata CineTeatroFestival, presenta STREAMING “EMERGENZE CREATIVE” https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/10/adarte-streaming-emergenze-creative/

-------------------------------------------

784: 23 aprile - la compagnia Quatidiana.com presenta L'ANARCHICO NON É FOTOGENICO 1° capitolo della trilogia 'Tutto è bene quel che finisce', di e con Paola Vannoni e Roberto Scappin

https://archive.org/details/l.anarchico.non.e.fotogenico (44')

info http://www.quotidianacom.it/spettacoli-teatrali/tutto-e-bene-quel-che-finisce.htm

ospiti: ● Annalisa Nicastro, direttrice di ‘Leggere:tutti’ presenta NAVIGARE TRA I LIBRI E LE PAROLE cooperazione, solidarietà e gratitudine (diretta streaming ore 10>20, giovedì 23 aprile 2020 – Giornata Mondiale del Libro)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/18/navigare-tra-i-libri-e-le-parole-cooperazione-solidarieta-e-gratitudine/ ● Rita Pelusio, una delle organizzatrici, presenta la 13a edizione, in streaming, di PARTIGIANI IN OGNI QUARTIERE - assembramento digitale resistente (sabato 25 aprile 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/20/partigiani-in-ogni-quartiere-assembramento-digitale-resistente-13a-edizione/ ● Giulio Marcon di ‘Sbilanciamoci!’ presenta l’e-book gratuito L’EPIDEMIA CHE FERMA IL MONDO - economia e società ai tempi del Coronavirus
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/18/lepidemia-che-ferma-il-mondo-economia-e-societa-ai-tempi-del-coronavirus/
● Tiziano Panici del Teatro Argot Studio, uno dei curatori, presenta #ILTEATRODIDOMANI  https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/08/teatro-argot-studio-ilteatrodidomani/ ● Igor Mattei di AdArte – Calcata CineTeatroFestival, presenta STREAMING “EMERGENZE CREATIVE”
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/10/adarte-streaming-emergenze-creative/ ● gli autori/attori Daniele Timpano ed Elvira Frosini presentano INDIFFERITA - teatro italiano contemporaneo ai tempi del coronavirus + IL TEATRO A TRADIMENTO  https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/05/frosini-timpano-indifferita-teatro-a-tradimento/ ● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tre-soldi/ ● Annabella Calabrese della compagnia ‘Le Chat noir’ presenta il progetto RESTO A CASA CON LE FIABE  https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/18/resto-a-casa-con-le-fiabe-le-chat-noir/

-------------------------------------------

783: 14 aprile - 'Donna di Porto Pim' di Antonio Tabucchi, con Roberto Herlitzka, a cura di Teresa Pedroni, musica dal vivo Isabella Mangani (voce) Felice Zaccheo (chitarra), aiuto regista: Elena Stabile, assistente alla regia: Pamela Parafioriti

https://archive.org/details/donna.di.porto.pim (48')

http://www.compagniadirittoerovescio.it/donna-di-porto-pim-2/

ospiti: ● Tiziano Panici del Teatro Argot Studio, uno dei curatori, presenta #ILTEATRODIDOMANI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/08/teatro-argot-studio-ilteatrodidomani/ ● Igor Mattei di AdArte – Calcata CineTeatroFestival, presenta STREAMING “EMERGENZE CREATIVE” https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/10/adarte-streaming-emergenze-creative/ ● gli autori/attori Daniele Timpano ed Elvira Frosini presentano INDIFFERITA - teatro italiano contemporaneo ai tempi del coronavirus + IL TEATRO A TRADIMENTO https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/05/frosini-timpano-indifferita-teatro-a-tradimento/ ● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tre-soldi/ ● Claudio Longhi, direttore di di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, presenta la lettura a puntate del romanzo LE TIGRI DI MOMPRACEM di Emilio Salgari sul WEB https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/26/le-tigri-di-mompracem-ert-emilia-romagna-teatro-fondazione/ ● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari sul WEB https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-due-volte-il-barone-lamberto/ ● Annabella Calabrese della compagnia ‘Le Chat noir’ presenta il progetto RESTO A CASA CON LE FIABE  https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/18/resto-a-casa-con-le-fiabe-le-chat-noir/ ● Francesca Interlenghi, curatrice, presenta la mostra virtuale MY NAME IS FRANCESCA (16 marzo > 16 aprile 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/15/francesca-my-name-is-francesca/

-------------------------------------------

07 aprile: DUX IN SCATOLA - autobiografia d’oltretomba di Mussolini Benito, drammaturgia, regia, interpretazione di Daniele Timpano, collaborazione artistica di Valentina Cannizzaro e Gabriele Linari, una produzione di amnesiA vivacE in collaborazione con Rialto Santambrogio e Consorzio Ubusettete

http://archive.org/details/Radioteatro.DuxInScatola (58’)
info http://danieletimpano.blogspot.it/p/dux-in-scatola.html

ospiti: ● gli autori/attori Daniele Timpano ed Elvira Frosini presentano INDIFFERITA - teatro italiano contemporaneo ai tempi del coronavirus + IL TEATRO A TRADIMENTO https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/05/frosini-timpano-indifferita-teatro-a-tradimento/ ● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tre-soldi/ ● Claudio Longhi, direttore di di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, presenta la lettura a puntate sul WEB, da guiovedì 26 marzo 2020, del romanzo di Emilio Salgari LE TIGRI DI MOMPRACEM https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/26/le-tigri-di-mompracem-ert-emilia-romagna-teatro-fondazione/ ● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari da mercoledì 11 marzo, ogni sera, sul WEB https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-due-volte-il-barone-lamberto/ ● Annabella Calabrese della compagnia ‘Le Chat noir’ presenta il progetto RESTO A CASA CON LE FIABE https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/18/resto-a-casa-con-le-fiabe-le-chat-noir/ ● Francesca Interlenghi, curatrice, presenta la mostra virtuale MY NAME IS FRANCESCA (16 marzo > 16 aprile 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/15/francesca-my-name-is-francesca/

-------------------------------------------

31 marzo: 04-05-98 STRAGE IN VATICANO ispirato al delitto Estermann-Tornay-Romero, di Fabio Croce, con Julio Solinas, Lorenzo Profita, Elisa Crucci

http://archive.org/details/Radioteatro.04.05.98StrageInVaticano_553 (51’)

info http://www.culturalclassic.it/it/dettaglio_news.aspx?iddettaglio=1066&myband=47

ore 15:50 - ANNUSKA tratto dal libro ‘Storie di una staffetta partigiana’ di Teresa Vergalli, di Ferdinando Vaselli
con Rosa Sironi

http://archive.org/details/Radioteatro.Annuska (29’)

info https://www.ventichiaviteatro.it/portfolio/annuska

ospiti: ● Claudio Longhi, direttore di di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, presenta la lettura a puntate sul WEB, da guiovedì 26 marzo 2020, del romanzo di Emilio Salgari LE TIGRI DI MOMPRACEM
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/26/le-tigri-di-mompracem-ert-emilia-romagna-teatro-fondazione/ ● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari da mercoledì 11 marzo, ogni sera, sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-due-volte-il-barone-lamberto/ ● Annabella Calabrese della compagnia ‘Le Chat noir’ presenta il progetto RESTO A CASA CON LE FIABE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/18/resto-a-casa-con-le-fiabe-le-chat-noir/ ● Francesca Interlenghi, curatrice, presenta la mostra virtuale MY NAME IS FRANCESCA (16 marzo > 16 aprile 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/15/francesca-my-name-is-francesca/

-------------------------------------------

24 marzo - ITALIANI CINCALI! parte prima: minatori in Belgio di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta, interpretato e diretto da Mario Perrotta, voci registrate da Peppe Barra, Ferdinando Bruni, Ascanio Celestini, Laura Curino, Elio De Capitani

http://archive.org/details/Radioteatro.ItalianiCincali (1h 24’)

info http://www.marioperrotta.com/spettacoli/italiani-cincali/

ospiti: ● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari da mercoledì 11 marzo, ogni sera, sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-due-volte-il-barone-lamberto/ ● Annabella Calabrese della compagnia ‘Le Chat noir’ presenta il progetto RESTO A CASA CON LE FIABE https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/18/resto-a-casa-con-le-fiabe-le-chat-noir/ ● Francesca Interlenghi, curatrice, presenta la mostra virtuale MY NAME IS FRANCESCA (16 marzo > 16 aprile 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/15/francesca-my-name-is-francesca/

-------------------------------------------

17 marzo: 50 LIRE - spettacolo sulle fabbriche senza padrone di e con Ferdinando Vaselli, regia Valentina Esposito

http://archive.org/details/Radioteatro.50Lire (1h)

info https://vimeo.com/26468558

ospiti: ● Francesca Interlenghi, curatrice, presenta la mostra virtuale MY NAME IS FRANCESCA (16 marzo > 16 aprile 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/15/francesca-my-name-is-francesca/ ● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari
da mercoledì 11 marzo, ogni sera, sul WEB https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-due-volte-il-barone-lamberto/ ● Stefano Blasi e Ilaria Capanna presentano la catena per la lettura di FAVOLE AL TELEFONO di Gianni Rodari e il percorso CENTO RODARI https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/favole-al-telefono-cento-rodari/

-------------------------------------------

10 marzo - L'ASSOLUZIONE - dialogo tra due intellettuali intorno a Giulio Andreotti, Tommaso Buscetta e altri boss della mafia, di e con Gianluca Riggi e Roberta Castelluzzo

http://archive.org/details/Radioteatro.Lassoluzione (56’)
info http://www.teatriincomune.roma.it/events/lassoluzione-3/

-------------------------------------------

03 marzo - IL FIUME RUBATO, tratto da 'Cent'anni di veleno – il caso ACNA, l'ultima guerra civile italiana' di Alessandro Hellmann, con Andrea Pierdicca, regia di Nicola Pannelli, musiche di Yo Yo Mundi e Alessandro Hellmann

http://archive.org/details/Radioteatro.IlFiumeRubato (1h 38’)
info http://www.narramondo.it/acna.html

-------------------------------------------

25 febbraio - ospiti: ● l’attrice Gioia D’Angelo presenta lo spettacolo ASPIDE - Gomorra in Veneto (Roma - Teatro Portaportese, 24-25 febbraio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/21/gioia-dangelo-aspide-gomorra-in-veneto/ ● il regista Rosario Mastrota della Compagnia Ragli presenta lo spettacolo THE SPEAKING MACHINE (Roma - ÀP Teatro, giovedì 27 febbraio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/22/compagnia-ragli-the-speaking-machine/ ● l’autrice/attrice Lea Barletti presenta lo spettacolo MONOLOGO DELLA BUONA MADRE (Roma - Teatro Torlonia, venerdì 28 febbraio > 01 marzo 2020)  https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/22/lea-barletti-monologo-della-buona-madre/ ● l’autore/interprete Giuliano Bugani presenta in prima nazionale il monologo IL SISTEMA BINARIO, sui lavoratori esposti all’amianto e sulla strage di Viareggio del 29 Giugno 2009 (Pistoia - sala della Sezione Soci Coop, venerdì 28 Febbraio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/22/giuliano-bugani-il-sistema-binario/
● Adriana Migliucci presenta il suo progetto di “storytelling” partecipato ‘STESI DALLE TESI – la festa del bel sapere’
(Roma - Binario F, giovedì 27 febbraio 2020)  https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/21/stesi-dalle-tesi-binario-f/
● l’Associazione Psicogeografica Romana presenta l’antologia DETONAZIONE! https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/19/associazione-psicogeografica-romana-detonazione/

-------------------------------------------

782: 18 febbraio - 'Piccola patria', uno spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci, con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà e Gioia Salvatori, regia di Luca Ricci, una produzione CapoTrave – Infinito

https://archive.org/details/piccola.patria (46')

info https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/16/luca-ricci-piccola-patria/

-------------------------------------------

781: martedì 11 febbraio 2020 ore 15 – 'RR 1849 il sangue migliore - la Repubblica Romana del 1849' di liberamente ispirato a ‘le cronache di Roma’ di Nicola Roncalli
di e con Emanuele Cecconi

https://archive.org/details/rr1849 (57')

info https://www.facebook.com/PZTEATRO/

-------------------------------------------

04 febbraio - ospiti: ● l'autore/interprete Moni Ovadia presenta il suo spettacolo DIO RIDE (Roma - Teatro Vascello, 04>09 febbraio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/03/moni-ovadia-dio-ride/ ● l’autrice/attrice Martina Carpi presenta il suo spettacolo AL DI LÀ DEL MURO un artista nel lager (Roma - Off/Off Theatre, 04>06 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/31/martina-carpi-al-di-la-del-muro-un-artista-nel-lager/ ● l’autrice/regista/attrice Marzia Ercolani presenta lo spettacolo MUNNE – ‘O MUNNO DIFFERENTE (Roma - Spazio 18b, 04>09 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/31/marzia-ercolani-munne-o-munno-differente/ ● l'attrice Laura Nardi presenta il suo spettacolo IL MESTIERE PIÙ ANTICO DEL MONDO (Roma - CSOA Forte Prenestino, venerdì 07 febbraio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/01/il-mestiere-piu-antico-del-mondo-csoa-forte-prenestino/ ● la regista Eleonora Gusmano presenta lo spettacolo UN CAPITANO duecentomila chili sulle spalle (Roma - Altrove Teatro Studio, 07>09 febbraio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/01/eleonora-gusmano-un-capitano-duecentomila-chili-sulle-spalle/ ● l’attrice/cantante/torturatrice di ukulele Giulia Nervi presenta il “comedy show” UGO vol.16 (Roma - Monk, sabato 08 febbraio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/02/03/giulia-nervi-ugo-vol-16/

-------------------------------------------

781: 28 gennaio - la Compagnia dei Masnadieri presenta 'Il Deserto dei Tartari' di Dino Buzzati, adattamento di Massimo Roberto Beato, con Massimo Roberto Beato, Alberto Melone, Matteo Tanganelli, regia Elisa Rocca, musiche originali Giorgio Stefanori, aiuto regia Ferrante Cavazzuti

https://archive.org/details/il.deserto.dei.tartari (53')

info http://www.spazio18b.com/il-deserto-dei-tartari/

-------------------------------------------

780: 21 gennaio - la Compagnia Sofia Amendolea presenta 'Fattoria (Liberi di essere Schiavi)' scritto e diretto da Paolo Alessandri, liberamente ispirato a 'La Fattoria degli animali' di George Orwell, con Sophia Angelozzi, Ilaria Arcangeli, Alessandra Barbonetti, Selena Bellussi, Lucrezia Coletti, Daniele Flamini, Gabriele Namio, Vincenzo Paolicelli, produzione Sofia Amendolea Theatre Company

https://archive.org/details/fattoria (46')

info https://www.cometaoff.it/evento/fattoria/

-------------------------------------------

14 gennaio - ospiti: ● il regista/attore Massimo Popolizio presenta lo spettacolo UN NEMICO DEL POPOLO (Roma - Teatro Argentina, 17>26 gennaio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/10/massimo-popolizio-un-nemico-del-popolo/ ● Paolo Alessandri, autore e regista, presenta lo spettacolo FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) (Roma - Cometa Off, 15>19 gennaio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/13/paolo-alessandri-fattoria-liberi-di-essere-schiavi/ ● Anna Piscopo, co-autrice e attrice, presenta il debutto dello spettacolo VAI A RUBARE A SAN NICOLA! (Roma - Teatro TdIX Tordinona, 15>19 gennaio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/10/anna-piscopo-vai-a-rubare-a-san-nicola/ ● l'autrice/attrice Fiamma Negri presenta il progetto di crowdfunding per lo spettacolo OVERSHOOT info https://www.produzionidalbasso.com/project/overshoot-1/ ● Andrea Valeri, uno dei curatori, presenta la mostra RISCATTI di città (Roma – Palazzo Merulana, 18 gennaio > 17 febbraio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/13/riscatti-di-citta-palazzo-merulana/ ● Sara Bigardi, una delle curatrici, presenta la 2ª RASSEGNA DI TEATRO POPOLARE (Verona  - Laboratorio Autogestito Paratod@s, 19 gennaio > 24 maggio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2020/01/11/2a-rassegna-di-teatro-popolare-laboratorio-autogestito-paratods/ ● Monica Morini del Teatro dell’Orsa presenta la rassegna SHOW - Save Humanity Open World (Reggio Emilia - Casa delle Storie, 25 novembre 2019 > 31 gennaio 2020) https://tuttascena1.wordpress.com/2019/11/24/teatro-dellorsa-show-save-humanity-open-world/

-------------------------------------------

buon ascolto!