Lucha y Siesta: l’antiviolenza non si processa
Oggi 26 aprile 2023 c’è stata la prima udienza del processo contro la Casa delle donne Lucha y Siesta, poi rinviato a venerdì 5 maggio 2023.
Ne parliamo con una compagna di Lucha y Siesta.
Oggi 26 aprile 2023 c’è stata la prima udienza del processo contro la Casa delle donne Lucha y Siesta, poi rinviato a venerdì 5 maggio 2023.
Ne parliamo con una compagna di Lucha y Siesta.
PASSEGGIATA TRANSFEMMINISTA SEPARATA A SPINACETO
Sabato 29 aprile ore 10:00 partenza dalla Piazzetta Rossa
Sorema è una Sovversiva Rete Manifesta transfemminista nata dalla nostra necessità ed esigenza di attraversare il vuoto che circonda i nostri quartieri di periferia. Chi viene dal margine sa benissimo cosa significhi essere relegatə in quartieri dormitorio, nei quali non viene mai progettato né tantomeno pensato un modo di "stare"differente, che non sia limitato al riposo dopo la fatica del lavoro o della scuola. In quanto donne e soggettività dissidenti ci riprendiamo i nostri spazi senza chiedere il permesso, portiamo avanti la nostra lotta ogni giorno, cercando di rendere più vivibili i luoghi che abitiamo. Ma questo non ci basta!
Ne parliamo con una compagna di Spinaceto.
La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30.
Lo slogan della manifestazione è “Interruzione volontaria di patriarcato”, cioè la fine di un sistema che opprime le donne e le persone LGBTQIA+.
Ne parliamo con una compagna di Non Una di Meno Roma.
Presentiamo con la codirettrice Elena Rossi, la XVIII edizione di Immaginaria, International Film Festival of Lesbians & other rebellious Women che si terrà a Roma, al Nuovo Cinema Aquila, dal 20 al 23 aprile.
Il programma e tutte le informazioni per partecipare sul sito:
La culla termica della clinica Mangiagalli - oggetto dell'attenzione feticista di telegiornali e rotocalchi negli ultimi giorni, è stata donata nel 2007 dal Movimento per la vita, movimento antiabortista ad oggi molto presente negli ospedali italiani. Con Elisabetta Canitano, ginecologa e presidente dell'Associazione Vita di Donna, partiamo da un fatto di cronaca per allargare il ragionamento sulla presenza dei movimenti prolife negli ospedali e nei consultori familiari.
DWF presenta MITICA! PERCORSI IN RELAZIONE IN MEMORIA DI PAOLA MASI. Ciclo di incontri alla Casa internazionale delle Donne di Roma
DWF Donnawomanfemme, rivista femminista autonoma e autofinanziata, che dal 1975 è un punto di riferimento del pensiero politico delle donne e dei movimenti italiani e non solo, organizza un ciclo di cinque incontri (25 marzo, 1 aprile, 15 aprile, 6 maggio, 20 maggio) alla Casa internazionale delle Donne di Roma per ricordare Paola Masi, femminista storica nonché pilastro di DWF, scomparsa improvvisamente il 4 novembre scorso.
Ne parliamo con Viola e Roberta della redazione di DWF.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su https://www.dwf.it/incontri/mitica-percorsi-in-relazione-in-memoria-di-paola-masi/
Con una compagna del Centro Donna Lisa presentiamo l'iniziativa "La lingua batte dove il maschile duole. Il ruolo della lingia e dei linguaggi nella creazione di modelli di genere” con Francesca Dragotto presso la Casa dei diritti e delle differenze Carla Zappelli Verbano.
Con una compagna di Spazio Medusa un quadro dell'8 marzo torinese: le iniziative della mattina in università e davanti alla fabbrica di Iveco e il corteo che attraverserà le vie del centro cittadino, in questo momento (ore 15) al concentramento
Le iniziative del collettivo femminista e Lgbtiq Marielle all'Università Roma Tre