Corrispondenza con una compagna dell'Assemblea Donne del Coordinamento Migranti di Bologna: dal pullman che sta raggiungendo Roma per il corteo contro la violenza maschile sulle donne e di genere, si approfondiscono le lotte che le donne migranti portano in piazza, in particolare la critica al reddito di libertà, lo specifico del lavoro domestico.
L'uso delle parole, la loro combinazione, lo “stile del discorso” costituiscono il mezzo fondamentale di cui l’abusante si avvale per ridurre e mantenere la donna in uno stato di continua soggezione e soccombenza.
"Lo stile dell'abuso", scritto da Raffaella Scarpa per Treccani, è una trattazione che ridiscute criticamente i concetti di potere e violenza a partire dal loro rapporto con la lingua e lo studio di un ampio corpus di casi raccolti in più di vent’anni di ricerche.
Quante volte hai pensato a cosa ci sia dietro la parola "scientifico"? Quante volte hai dato per scontato che la scientificità di un sapere valesse per tutti, ovvero fosse universale?
Con "Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo" (Meltemi Editore) Rachele Borghi racconta com'è possibile dare battaglia alla colonialità.
Il linguaggio ufficiale a proposito dell’uguaglianza uomini-donne è un repertorio di violenze: molestie, stupri, abusi, femminicidi. Queste parole descrivono una realtà crudele. Ma non ne nascondono un’altra, quella delle violenze commesse con la complicità dello Stato?
Françoise Vergès denuncia la svolta securitaria della lotta contro il sessismo in "Una teoria femminista della violenza. Per una politica antirazzista della protezione" Ombre corte
Con una compagna di Fuori Luogo presentiamo "Che la Nemesi abbia inizio", la due giorni con cui all'Università la Sapienza le studenti inaugurano la settimana contro la violenza maschile sulle donne e di genere. Due giornate di incontri, discussioni e workshop che inizia con la presentazione di Nemesi, luogo transfemminista, spazio di donne, di ascolto, di vendetta. Un luogo che oggi non esiste e che vogliamo costruire insieme.
Lunedì 22 novembre
H 13.00 presentazione "Nemesi"
H 15.00 "Spazi degeneri" workshop del desiderio
H 17.00 "Spaccademia: pratiche femministe in università" presentazione del numero di DWF
A seguire aperitivo e musica
Martedì 23 novembre
- H 13.00 workshop sull'educazione sessuale con Associazione Selene e pranzo sociale
- H 15.00 tappezziamo l’università
- H 17.00 "Comunarde" presentazione con Federica Castelli, ricercatrice in Filosofia presso l'Università di Roma Tre
A seguire aperitivo, musica e murales Sentre le Universitarie
Dopo alcuni giorni on line che potete recuperare sul profilo facebook del festival, oggi parte l'ottava edizione, in presenza, di Bande de femmes, festival di fumetto e illustrazione a partire dalle artiste, illustratrici e fumettiste donne.
ne parliamo con una delle organizzatrici.
On line il programma,
il festival si svolge dal vivo in via Pesaro, quartiere Pigneto- Roma dal 30 giugno al 3 luglio,
Nella puntata numero 7° abbiamo parlato di un tema molto complesso come quello del femminismo. Abbiamo dato una nostra visione di quello che è il femminismo cercando per quanto possibile in un ora di sviscerare l'argomento in diversi ambiti, soprattutto quello scolastico, poiché ci riguarda da vicino. Siamo contenti che l'argomento abbia riscontrato negli ascoltatori un gran interesse dato anche dal fatto che per la prima volta siamo stati contattati telefonicamente. Ringraziamo l'ascoltatrice che è intervenuta nella trasmissione e che ha dato una visione diversa dalla nostra su alcuni aspetti dell'argomento.
Il 24 maggio alle 17.30 si terrà online un laboratorio che ha l’obiettivo di costruire una piattaforma di in/formazione, incontro e dialogo tra pratiche attiviste e pratiche archivistiche organizzato da Mit, Movimento Identità Trans e Associazione Luki Massa.
Ne parliamo con Elisa, dell'associazione Luki Massa
L'incontro si terrà su Zoom e verrà trasmesso in streaming su Facebook. Se volete partecipare su Zoom, mandate una mail a archivio@mit-italia.it con una breve descrizione di interesse entro il 22 maggio 2021, e vi invieremo il link per l'accesso.
Il 9 aprile dalle ore 17.00 nuova assemblea separata delle donne/lavoratrici online. Per una informazione, valutazione dell'8 marzo, per socializzare quanto sta avvenendo dopo l'8 marzo, soprattutto le nuove lotte delle lavoratrici, alcune proposte di iniziative unitarie che stanno emergendo da queste lotte e da una iniziale inchiesta che si sta facendo in alcune fabbriche e posti di lavoro. Ne parliamo con una compagna del MFPR.
Domenica 7 marzo torna Feminism, la fiera dell'editoria delle donne alla sua quarta edizione, in versione on line su facebook e youtube, sostenuta da Casa Internazionale delle Donne, Archivia, Legendaria e Sessismo e Razzismo (Ediesse), ne parliamo con Maria Palazzesi, una delle organizzatrici e Luisa Passerini, madrina con Dacia Maraini dell'edizione di quest'anno.
A questo link tutte le informazioni, il programma, i siti a cui collegarsi
Presentazione con l'autore Massimo Prearo di "L'ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender": partendo da un'analisi del punto di vista degli imprenditori della causa antigender parliamo delle interazioni e delle traiettorie militanti degli scambi tra partiti e movimento dei conflitti e degli eventi - dalla marcia per la Vita ai Family Day - fino ad arrivare al Congresso Mondiale delle Famiglia svoltosi a Verona nel 2019.