Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

femminismo

Sabato 4 marzo passeggiata ecotransfemminista a Villa Gordiani, Roma

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con una compagna sulla passeggiata eco-transfemminista a Villa Gordiani che prosegue la settimana di mobilitazione contro la violenza dell’estrattivismo capitalista e del patriarcato.

 

Da Villa Gordiani, luogo di storie di violenza ma anche di sorellanza* resistente, al lago Bullicante della Ex-Snia, che lotta contro la cementificazione e gli interessi dei privati; ci riprenderemo gli spazi che sono nostri.

Grideremo con rabbia e con amore che la salute dei territori e dei nostri corpi si costruisce con la cura collettiva delle relazioni e dell’ecosistema metropolitano che abitiamo.

Cura collettiva come rigenerazione e come pratica conflittuale, che dia protagonismo alle soggettività femminilizzate e queer per ribaltare le dinamiche di potere esistenti.

Scendiamo in quartiere perché rifiutiamo il regime di sicurezza imposto dal succedersi di governi reazionari e sbirreschi.

Rifiutiamo questa stretta repressiva che ci toglie l’aria, l’attacco repressivo all3 lavoratrici, l’imposizione della precarietà con il taglio del reddito di cittadinanza e il carovita.

Rifiutiamo gli extra profitti delle aziende del fossile e la militarizzazione che li protegge.

Rifiutiamo la retorica della famiglia naturale e delle differenze biologiche di genere che vorrebbero un mondo di violenza patriarcale dove non c’è spazio per le nostre esistenze.

A tutto questo opponiamo i desideri dei nostri corpi indomabili, per una vita bella! 

L'8 marzo è sempre più vicino

Data di trasmissione
Durata

L'8 marzo è  sempre più  vicino...creatività e mobilitazioni per vivere collettivamente il mondo che vogliamo. Dal RIFIUTO dei fascisti nelle e davanti alle scuole, degli antiabortisti nei quartieri e nei consultori, di chi viene fatto morire volutamente nei nostri mari, di chi viene condannato a morte nelle galere da una società violenta e capitalista...come risposta l'otto marzo tutti in piazza e martedì 28 febbraio a Psicologia per iniziare a festeggiare i 30 anni del Grande Cocomero!"

Un ricordo di Elettra Deiana

Data di trasmissione
Durata

Elettra Deiana che ci ha lasciato il 4 febbraio 2023: insegnante, comunista, femminista, ha militato in Democrazia proletaria e poi nel Partito della Rifondazione Comunista nelle cui file è stata eletta parlamentare per due legislature. Con una compagna la ricordiamo, in particolare nel movimento femminista

Roma: ancora voci e corrispondenze dal corteo di Nudm

Data di trasmissione

Ancora voci e corrispondenze dal corteo nazionale contro la violenza maschile sulle donne di Nonunadimeno a Roma

Mai più sole: una pagina storica del femminismo degli anni Settanta

Data di trasmissione

Presentiamo il libro della storica Nadia Filippini Mai più sole (Viella 2022) in cui si racconta la prima manifestazione femminista in un processo per stupro, a Verona nel 1976, che vede il movimento, d’intesa con la parte civile, chiedere il dibattimento a porte aperte e trasformare il processo in un’azione di denuncia contro la parzialità dei giudici, la vittimizzazione secondaria e la cultura solidale con lo stupro.

Il libro verrà presentato anche domani 20 novembre alla Casa Internazionale delle donne in collaborazione con la Società italiana delle storiche.

https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/mai-piu-sole/

 

Sorellanza e intersezionalità

Data di trasmissione
Durata

Partendo dai femminicidi e assassini attuati dalla dittatura iraniana che crede di soffocare con le armi e la polizia la lotta che, potenziata dalle donne, si sta diffondendo in tutto il mondo per  libertà e autodeterminazione, alle nostre lotte e piazze da riempire di rabbia e voglia di trasformazione dal 28 settembre giornata mondiale per il diritto all'aborto (ore 17 e 30 Piazza esquilino), alla lettura di alcuni brani del "Il femminismo è per tutti" per ribadire il dover e voler essere antisessiste per combattere ed annientare differenze di genere, di classe e di razza.

Some prefer cake Festival di Cinema lesbico. A Bologna 23-25 settembre

Data di trasmissione
Durata

Some Prefer Cake, festival internazionale di cinema lesbico, dal 23 al 25 settembre a Bologna al Nuovo Cinema Nosadella per 3 giorni di festival in presenza, mentre dal 26 settembre al 2 ottobre sarà visibile su openddb.it la versione in streaming del festival, con un programma diverso da quello in presenza.

Ne parliamo con una compagna dell'Associazione Luki Massa che organizza il festival

Egitto: poco ambientalista ma molto femminista

Data di trasmissione

A Novembre in Egitto si svolgerà il Cop27 che porta Al Sisi a parlare di una svolta green in un paese che ha un fortissimo inquinamento atmosferico e discariche a cielo aperto. Questo mentre ci sono ancora in carcere 60mila tra prigioniere e prigionieri politici. Come Alaa ancora in sciopero della fame e come le compagne femministe che stanno pagando con processi e multe la loro solidarietà alle sopravvissute di molestie e stupri.

Ne parliamo con una compagna.