Pesanti condanne per le lotte della logistica
Il segnale è chiaro: con il decreto sicurezza chi si ribella e lotta deve essere stroncato a prescindere da quello che ha commesso. Ne parliamo con un compagno del Centro sociale Vittoria di Milano
Il segnale è chiaro: con il decreto sicurezza chi si ribella e lotta deve essere stroncato a prescindere da quello che ha commesso. Ne parliamo con un compagno del Centro sociale Vittoria di Milano
Corrispondenza e commenti sull'inasprimento della repressione insieme ad un compagno di Torino
abolire il carcere.
20 anni di scarceranda. una agenda, un canale di comunicazione aperto fra dentro e fuori le mura delle galere, un appuntamento fisso per la compagne e i compagni anticarcerar@, un antidoto contro la repressione, un vademecum utile per i/le reclusi/e, uno strumento di analisi e dibattito, su e contro il carcere. ma anche un pretesto, un pretesto per parlare dell'"abominio carcerario".
lo facciamo in questa puntata, con il curatore de "la conta" la trasmissione sul tema della "radio" che va in onda il mercoledì alle 15 ogni 15 giorni.
Presenza solidale davanti al Tribunale del Lavoro, via Giulio Cesare, 54 in concomitanza con la prima udienza del ricorso di Alessia e Lorenzo, lavoratori dell'ospedale Spallanzani, sospesi per 4 mesi dal lavoro, per aver denunciato dai microfoni di radio onda Rossa le condizioni del lavoro e del servizio dell'ospedale in cui lavorano.
Nella corrispondenza si ricorda anche il percorso politico intrapreso contro la repressione aziendale per cui è previsto un prossimo incontro il 13 Dicembre prossimo all'Alberone.
Paska uno dei compagni arrestati durante l'operazione repressiva "Panico" è stato spostato in isolamento.
Rimandiamo un contenuto registrato da radio blackout dopo un breve cappello introduttivo.
Fermati e perquisiti preventivamente pullman da Genova, Firenze, Pisa e Napoli, in direzione Roma per il corteo nazionale (ore 14: piazza della Repubblica).
Nella corrispondenza un sindacalista Cobas ci racconta la situazione del pullman di Pisa.
Ultimo aggiornamento (ore 13.30): 30-40 pullman fermati dalla Polizia prima di raggiungere Roma (uscita Roma nord), altri pullman scortati. FORTI RITARDI NELL'ARRIVO A ROMA
Si moltiplicano i casi di licenziamenti mirati verso quei lavoratori e lavoratrici che denunciano le malefatte delle aziende in cui lavorano, dalle ferrovie alla Fiat, dalla sanità alle telecomunicazioni.
Con una compagna parliamo del movimento femminista e la repressione che sta subendo da parte del Governo di Ortega.
Approfondimento con Paolo, dei Movimenti per il Diritto all'Abitare, sull'ennesimo annuncio di sgomberi delle occupazioni da parte del governo Lega-M5S e della giunta Raggi in seguito all'episodio dello stupro e omicidio di Desirèe a San Lorenzo.