Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

val susa

No tav, il giorno dopo

Data di trasmissione
Durata

 

 

I quotidiani oggi parlano dei presunti feriti tra le forze dell'ordine, mentre ieri 70mila persone hanno resistito ai ripetuti lanci di lacrimogeni, riuscendo anche a riprendere il presidio de La Maddalena. Alla conferenza stampa indetta dal movimento no tav valsusino per le 13:00 le uniche domande- o, piuttosto, richieste- dei giornalisti presenti vertevano sulla necessaria distanza che il movimento dovrebbe prendere dai "black bloc".

 

Una foto dei lanci di lacrimogeni di ieri.

Manifestazione nazionale no tav, si resiste ancora alla centrale de la Maddalena

Data di trasmissione
Durata

ore 17:15. La corrispondenza con una compagna che si trova alla centrale idroelettrica de la maddalena. I manifestanti sono riusciti a resistere e a fare aretrare le forse di polizia, riconquistando parte del possibile cantiere. un riepilogo della situazione di tutta la giornata dai tre luoghi di aggregazione dei manifestanti.

Manifestazione nazionale No Tav , aggiornamenti ore 12:35

Data di trasmissione
Durata

Ore 12:35 Continuano ad arrivare lacrimogeni sui manifestanti che scendono dai sentieri verso la zona dpve dovrebbe essere asperto il cantiere. I primi gruppi si trovano a circa duecento metri dalla zona vicina ala centrale elettrica della maddalena, presidiata dalle forze di polizia. Lanci di lacrimogeni ad altezza uomo.

 

 

No Ponte, NoTav, contestazione Polverini a Genzano

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione di venerdì 13 maggio 2011, ore 14.30 - 15.30.

 

Corrispondenza con un membro del coordinamento contro l' inceneritore di Albano sulla contestazione alla presidente Polverini a Genzano di Roma il 10 maggio 2011 durante la campagna elettorale del PDL.

 

Corrispondenza telefonica sul corteo NO Ponte che si terrà a Messina sabato 15 maggio.


Aggiornamento telefonico sulla lotta NO Tav, dopo il tavolo a palazzo Chigi dei sidnaci SI tav e dopo aver chiamato lo stato di mobilitazione  permanente. Prossime mobilitazioni previste per il 21 maggio e probabili blocchi dei cantieri tra fine maggio e inizi giugno.