Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

fascisti

Leoncavallo e la vendetta della destra

Data di trasmissione
Durata

Dietro lo sgombero del Leoncavallo, così come il decreto anti-rave o la messa al bando di una sostanza NON stupefacente perché deriva dalla cannabis, si ha la sensazione che il ceto politico dell'attuale destra di governo (FDI e Lega) cresciuto negli anni '90 stia regolando i conti con "quei simboli" che hanno caratterizzato la sinistra antagonista proprio in quel decennio. Rancore e frustrazione ad alimentare una vendetta che arriva da molto lontano.
Abbiamo chiesto un parere a Guido Caldiron, giornalista del Manifesto. 

Durata 20' 

Bologna: a 45 anni dalla strage fascista

Data di trasmissione

Il 2 agosto 1980, alle 10.25 di mattina, una bomba scoppia alla stazione
di Bologna. Il suo risultato: 85 morti e 200 feriti. 45 anni dopo, la
verità è cristallina nonostante decenni di depistaggi e menzogne: si
tratta di una bomba ordinata dallo Stato e messa dai fascisti.

La recente conferma definitiva da parte della Cassazione dell'ergastolo
per Paolo Bellini, ex esponente di Avanguardia Nazionale, ha sigillato
una volta per tutte la matrice neofascista della strage. Ma soprattutto
ha messo nero su bianco il ruolo di primo piano di apparati dello Stato
e della loggia P2 per finanziare fascisti e depistatori.

La documentazione relativa alla sentenza, già consultabile nel sito
dell'associazione delle vittime del 2 agosto 1980, mostra che la strage
è stata programmata e finanziata (un milione di dollari tra acconto e
saldo, due tranches tra l'estate del 1979 e l'autunno 1980) da Licio
Gelli e Umberto Ortolani (P2) che hanno usato i soldi del Banco
Ambrosiano di Roberto Calvi, sostenuta con operazioni di depistaggio da
Mario Tedeschi (Msi), organizzata da Federico Umberto D'Amato (a capo
dell'Ufficio Affari Riservati, lo stesso di piazza Fontana e
dell'omicidio di Pinelli) e attuata sul posto da almeno sei persone,
Fioravanti, Mambro, Picciafuoco, Bellini, Ciavardini, Cavallini,
appartenenti non solo ai NAR, ma ad altre formazioni della destra quali
Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale, Terza Posizione.

Gli esecutori sono stati protetti con continue operazioni di depistaggio
e di manipolazione della pubblica opinione ad altissimo livello che
hanno coinvolto la stessa presidenza della Repubblica di Francesco
Cossiga. Tali operazioni sono evidentemente ancora in atto, oggi, con il
governo Meloni.

In questo senso non vanno dimenticate le parole di Azione studentesca -
movimento di estrema destra di cui la presidente del Consiglio è stata
responsabile nazionale - che nel 2020 scrivevano "Nessuno di noi era a
Bologna" e "La verità trionfa da sola, la menzogna ha sempre bisogno di
complici" a dimostrazione di un sostanziale negazionismo delle sentenze
giudiziarie.

Tendenza confermata anche dalle parole di Enzo Raisi - ex consigliere
comunale di Bologna e deputato di Alleanza nazionale - che a pochi
giorni dalla "sentenza Bellini" ha dichiarato in una tv locale "ci sono
grandi anomalie giuridiche e storiche, è una sentenza ideologica".

Nonostante i continui tentativi revisionisti degli esponenti di governo
la verità è una: la bomba è fascista, la strage è di Stato.

Lo Stato ordina, i fascisti eseguono. Ieri come oggi.

Perché quella strage non è storia passata. È cronaca di oggi, quando il
governo Meloni - erede politico di quella stessa destra - promuove
misure liberticide che colpiscono le lotte sociali, i ceti popolari,
ancor più temuti se stranieri. Hanno smesso momentaneamente con le
bombe, ma non sono meno efficienti nel reprimere chi lotta per cambiare
la società in senso più egualitario e libertario.

La continuità è evidente: la stessa cultura fascista e autoritaria che
ha partorito la strategia della tensione e le stragi è oggi al governo.
Gli stessi metodi, gli stessi obiettivi: creare spauracchi e capri
espiatori per legittimare misure sempre più liberticide. Ieri erano i
"sovversivi", oggi sono i migranti, i gruppi sociali marginalizzati. Le
"zone rosse" nelle città, la criminalizzazione delle lotte dei
lavoratori, i respingimenti dei migranti finanziati con soldi pubblici,
gli accordi con Libia e Tunisia che trasformano il Mediterraneo in un
cimitero: tutto serve a seminare paura e giustificare la repressione.

Mentre forniscono equipaggiamenti e mezzi agli Stati del Maghreb per
fermare violentemente chi cerca una vita migliore, mentre finanziano la
guardia costiera libica per riportare indietro chi fugge dalla guerra,
il governo Meloni replica la stessa logica stragista: usare la violenza
per difendere un ordine sociale ingiusto. Le inchieste giornalistiche
hanno documentato torture, stupri, omicidi nei lager libici finanziati
dall'Italia. Non sono bombe in stazione, ma il risultato è lo stesso:
morte e terrore per chi osa sperare in un futuro diverso.

I decreti sicurezza, le leggi bavaglio, la repressione del dissenso,
l'attacco ai diritti dei lavoratori, i respingimenti in mare e alle
frontiere, i lager per migranti, una legislazione che a colpi di decreti
rinchiude in carcere i poveri e diversi sono le armi di oggi per
governare i nostri corpi e le nostre vite con i dispositivi della paura.
La stessa paura che volevano seminare 45 anni fa con 85 morti innocenti.

Il 9 novembre scorso Bologna ha dimostrato che quando ci sono
mobilitazioni unitarie l'autoritarismo non passa. Migliaia di persone,
ciascuna con le proprie pratiche, hanno impedito ai fascisti di sfilare
davanti alla stazione. A Bologna non si passa.

Rilanciamo con forza quindi il corteo che ogni anno il 2 agosto si
svolge nella nostra città. Per ribadire che la verità non può essere
sepolta sotto cumuli di menzogne. Per dire che oggi come ieri alziamo la
bandiera della libertà contro il terrore, della solidarietà contro
l'oppressione. Per esigere giustizia fino in fondo.

Perché nessuno dei responsabili politici - esecutori e mandanti - resti
impunito.

2 AGOSTO 2025 H8:30, PIAZZA DEL NETTUNO

TERRORISTA È LO STATO!

ORA E SEMPRE RESISTENZA!

COLLETTIVO RESISTENTI BOLOGNESI
resistentibolognesi.bida.im

Report dal summit di neonazisti svoltosi in Italia

Data di trasmissione
Durata

Dopo spostamenti vari alla fine il summit di neonazisti che invocano la "Remigrazione" si è svolto a Gallarate, provincia di Varese, grazie all'amministrazione leghista che ha concesso un teatro comunale. Con una compagna che è andata ad assistere all'incontro, facciamo un'analisi sugli organizzatori e sul tema agitato: la remigrazione. Una parola che non vuol dire altro che la deportazione di massa degli immigrati dal suolo europeo verso i loro paesi di origine, per un ritorno a un Europa solo di europei senza immigrati. Un piano razzista che è stato già accolto a braccia aperte da alcuni partiti dell'Europa occidentale, come la Lega.

 

Durata 28' ca.

9 gennaio 1979, attentato fascista contro le femministe a Radio Città Futura

Data di trasmissione
Durata

46 anni fa, il 9 gennaio del 1979 un commando dei NAR capeggiato da Giusva Fioravanti entrò, sparando, a Radio Città Futura mentre era in corso la trasmissione Radio Donna ferendo 5 donne, inseguendole e continuando a sparare anche in strada a San Lorenzo,  in via dei Marsi.

Vi proponiamo l’intervista ad una delle compagne femministe presenti, Nunni, che oggi ha 98 anni.

La foto ritrae la manifestazione femminista organizzata dopo l'attentato (la foto è conservata nell'archivio della Fondazione Gramsci).

 

Roma: alle 17 presidio contro aggression omofobe

Data di trasmissione

La sera del 1 dell'anno c'è stata una brutta e violenta aggressione ad una coppia gay che si teneva per mano nel quartiere Malatesta. Diversi ragazzi anche minorenni sono scesi da un appartamento ed hanno picchiato a sangue due ragazzi che sono finiti in ospedale.

Oggi una risposta verrà data alla e17 a Malatesta. Ne parliamo con il giornalista Simone Alliva. 

Sapienza antifascista: assemblea domani in città universitaria

Data di trasmissione

Azione Universitaria si presenta nelle facoltà della Sapienza in vista delle elezioni universitarie e viene cacciata da student* antifascist*, in collegamento un compagno ci racconta i fatti e le riflessioni a riguardo.

Assemblea pubblica per discuterne oggi  21 Novembre alle H. 11 davanti la facoltà di Giurisprudenza.

ore 18 AGGIORNAMENTO con la seconda corrispondenza 

Un ritratto del neo ministro della cultura

Data di trasmissione

Con Luca Casarotti, autore di questo articolo molto interessante sul neo ministro della cultura Giuli (https://jacobinitalia.it/un-evoliano-al-ministero/) abbiamo fatto un ritratto politico-idelogico del suddetto personaggio, cominciando proprio dalla figura di Evola, tanto caro al nuovo ministro. Proviamo a ripartire dal discorso fatto tempo fa nella trasmissione "da Colle Oppio a palazzo Chigi" che trovate qui ---> http://www.ondarossa.info/redazionali/2022/11/colle-oppio-montecitorio

A Casalbruciato il volto consueto dei fascisti

Data di trasmissione
Durata

Al manipolo di fascisti che anche questo pomeriggio a Casalbruciato ha minacciato e insultato una famiglia di legittimi assegnatari di una casa popolare si è contrapposto un presidio antifascista e antirazzista, animato fra gli altri dai compagni e dalle compagne dei movimenti di lotta per la casa.

La testimonianza di uno dei manifestanti.

Da Torrenova a Casalbruciato, teatri diversi ma stessi burattini

Data di trasmissione
Durata

Un approfondimento redazionale su quanto avvenuto a Torrenova lo scorso sabato e a Casalbruciato in queste ore. La destra istituzionale utilizza Casa pound e altri gruppuscoli di estrema destra per minacciare donne e bambini, legittimi assegnatari di case popolari. Pochi fascisti, sempre gli stessi, tentano di farsi passare come residenti di territori sempre diversi, mentre consiglieri comunali e regionali della destra li spalleggiano e forniscono dati utili alle loro gazzarre.

Nel pomeriggio, a Casalbruciato, a Casa pound e fratelli d'Italia si è contrapposto un presidio indetto da Asia USB e altre sigle cui hanno preso parte diverse realtà antifasciste e antirazziste.