Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

A.S. Roma cemento e monnezza

Data di trasmissione

Parliamo del ciclo rifiuti romano, dalla chiusura della discarica di Roncigliano (che potrebbe slittare di un altro mese) all'allargamento di quella di Viterbo.

Ci soffermiamo qualche minuto a commentare la possibilità che la A2A, famigerata ditta costruttrice di impianti di incenerimento in tutt'Italia, da Brescia ad Acerra, potrebbe divenire nuovo sponsor della A.S. Roma calcio, proprio ne periodo in cui dovrebbe tenersi la gara d'appalto per determinare chi dovrà costruire l'inceneritore della città di Roma. Solo una coincidenza???

In chiusura ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Albano per discutere dello stato delle mobilitazioni contro discarica di Roncigliano e inceneritore a Santa Palomba.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione

1) Fuga dai Pronto Soccorso e contratti a tempo dei medici delle cooperative
2)Festa della vendemmia a Campoverde di Aprilia sabato 8 ottobre, contro l'inquinamento ambientale
3) A che punto siamo con il Covid e i vaccini, tra disinformazione e bugie.

Pronti al nuovo piano monnezza?

Data di trasmissione

I cassonetti romani iniziano a fare abbastanza schifo, la discarica di Roncigliano per ora non si può riaprire, il piano rifiuti romano si contraddice con quello regionale.
Contattiamo un compagno del coordinamento contro l'inceneritore di Albano per districare questa matassa, in attesa che Gualtieri ci presenti il nuovo piano industriale di AMA che siamo sicuri risolverà ogni problema di gestione della monnezza e porti la pace in Ucraina.
In chiusura commentiamo su microplastiche nel sangue e inquinamento da PM2.5 nelle città italiane.

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 13 di Entropia Massima, terza del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di quanto inquinda il digitale. L’industria digitale mondiale consuma acqua, materiali ed energia, pari al triplo dell’impronta ecologica di Francia o Regno Unito. Consuma il 10% dell’energia elettrica mondiale ed emette il 4% della CO2 globale, quasi il doppio dell’aviazione civile.
Il suo ritmo di crescita è impressionante: in pochi anni raddoppierà il consumo e di conseguenza le emissioni. Inoltre la principale fonte di energia per produrre elettricità è tuttora il carbone. Le tecnologie digitali possono migliorare l’esistenza umana: allungare l’aspettativa di vita, esplorare il cosmo, universalizzare l’accesso all’istruzione e alla conoscenza, predire le prossime pandemie, favorire iniziative e attività a tutela dell’ambiente e per limitare il cambiamento climatico. Sviluppata come è sviluppata oggi, però, ci proietta oltre i limiti fisici e biologici del nostro pianeta. Avremmo bisogno di comunità decentrate e federate che gestiscono le reti, creano i servizi sulla base dei bisogni reali, riusano hardware, ottimizzano gli sprechi, creano e gestiscono beni comuni digitali.

L'impatto delle discariche nel Lazio, Albano e Guidonia

Data di trasmissione

Ospitiamo due corrispondenze da Guidonia e Albano per discutere dell'impatto ambientale delle discariche e sui piani di devastazione del territorio nella regione Lazio, a partire da uno studio pubblicato sul International Journal of Epidemiology del 2016 che rileva che entro 5 km da una discarica la probabilità di sviluppare un tumore ai polmoni da idrogeno solforato sale del 34%.

Tutti i colori dell'idrogeno

Data di trasmissione
Durata 2h 2m 29s

Puntata dedicata ai combustibili di moda: l'idrogeno. Passiamo in rassegna la paletta cromatica dell'idrogeno, per capire cosa distingue quello veramente ecologico da quello ecologico solo a parole: il grosso dell'idrogeno attualmente disponibile è infatti idrogeno grigio, di origine fossile, la cui produzione prevede emissione di CO2 nell'atmosfera.

Vediamo anche pro e contro dell'uso dell'idrogeno, i casi a cui è adatto, e i casi in cui invece lo stanno utilizzando. Grazie ad un marketing che ce lo propone come estremamente ecologico e panacea per tutti i mali, lo scopriamo tra progetti di ammodernamento di linee come la Brescia - Iseo - Edolo (che poteva tranquillamente essere elettrificata ad un costo inferiore), alla inesistente Roma - Rieti - Ascoli (che è ancora tutta da costruire, e che quindi si poteva costruire già elettrificata in partenza).

In generale l'idrogeno viene presentato come una sorta di obiettivo finale, tralasciando il fatto che l'utilizzo diretto della corrente elettrica sarebbe molto più efficiente.

Ancora su Covid e nocività ambientali

Data di trasmissione

Nella trasmissione di oggi ospitiamo una corrispondenza con un compagno dei Castelli per aggiornarci sulla vertenza della discarica di Roncigliano e il piano rifiuti Lazio. In seconda battuta discutiamo ancora una volta sul rapporto fra contagi e morti da Covid e tasso di inquinamento.

Covid e inquinamento: associazione rischiosa?

Data di trasmissione

Proviamo a fare chiarezza rispetto alla correlazione tra il virus Covid e l'inquinamento atmosferico, in particolare rispetto agli studi della SIMA (Società italiana di medicina ambientale) e ad uno studio effettuato da ricercatori dell’Università di Harvard. Una riflessione di tipo metodologico, provando a scongiurare il rischio di assumere in maniera acritica gli studi scientifici.

Smog e monnezza, i tesori de Roma

Data di trasmissione

Apriamo la trasmissione con la solita carrellata di problemi nella Provincia di Roma dovuti al nuovo totodiscarica, fra la chiusura di Colle Fagiolara e l'individuazione di siti temporanei fra gli impianti tuttora in esercizio. Passiamo poi ad un approfondimento sull'incidenza dell'inquinamento da ossidi d'azoto e polveri sottili e ultrasottili in tutt'Italia.

Ti ricordi quando per spannare il parabrezza non serviva un computer?

Data di trasmissione

Continuiamo a parlare di trasporti, questa volta soffermandoci sulla possibilità di far vivere a lungo un'automobile riparandola. Malgrado la produzione di un veicolo sia una fase molto inquinante (oltre che costosa) il messaggio che ci arriva da giornali pubblicità e istituzioni sembra essere che cambiare spesso il veicolo sia un fatto positivo. Noi la pensiamo diversamente, e quindi in questa puntata andiamo a guardare uno dei meccanismi che rende la sostituzione di un'automobile più attraente della sua riparazione: l'abuso di elettronica.

Lo facciamo anche con l'intervento telefonico di un compagno che ci racconta il punto di vista di chi le automobile prova a ripararle.

Aggiornamenti sul calendario: