sanità
Assemblea radiofonica sulla sanità
Gli argomenti trattati oggi:
1) Assemblea cittadina sulla sanità giovedì 11 giugno a V.le dell provincie n. 198.
2 )Il "San Raffaele di Milano passa dal contratto nazionale a un contratto privato con meno diritti e meno soldi.
3)Situazione post Covid al Policlinico "Umberto I"
4) Centralità della lotta contro la gestione privatistica della sanità pubblica.
Sanità: un punto sulle iniziative nel Lazio
COMUNICATO COORDINAMENTO LAVORATRICI LAVORATORI POLICLINICO
Al Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori del Policlinico Umberto I è giunta comunicazione che mercoledì 27 maggio , in seguito alla lettera sottoscritta da 400 lavoratori in cui si chiedeva l’internalizzazione dei dipendenti della cooperativa OSA ed inviata a tutti i Gruppi Consiliari, sarà presentata una mozione al Consiglio Regionale da parte del partito di Fratelli D’Italia che sostanzialmente impegna la Giunta ad internalizzare gli infermieri e gli OSS dipendenti delle cooperative presenti nel Policlinico Umberto I e Policlinico Tor Vergata, seppur “ attraverso procedure di evidenza pubblica una volta espletate quelle già in vigore”.
Sono anni che gli operatori richiedono l’internalizzazione con forza e determinazione attraverso mobilitazioni, appelli, petizioni ecc.. non trovando la minima considerazione da parte di nessun partito, indipendentemente dall’orientamento politico e tanto meno dalle diverse giunte che si sono succedute alla guida della Regione .
Come mai solo adesso qualcuno si prende la briga di sottoporre questo spinoso problema al voto in Consiglio Regionale?
Le ragioni sono varie :
Siamo entrati nel vivo del clima di campagna elettorale e le cose vengono fatte più per conquistare visibilità e consensi che non per raggiungere l’obiettivo dichiarato. Questa mozione verrà sicuramente bocciata in Consiglio, se si voleva avere qualche possibilità di successo si sarebbe dovuto cercare un accordo con altre forze politiche per assicurarsi i voti necessari per farla approvare, definire in commissione tutti passaggi ecc…E’ così che si fa quando si vuole ottenere veramente qualcosa.
Invece lo scopo è quello di apparire come i difensori degli interessi dei lavoratori e far fare l’ennesima squallida figura ai partiti della maggioranza (del tutto meritata! ) che si dichiareranno come al solito i più strenui difensori del precariato sottopagato a vita, le esternalizzazioni , come in effetti realmente sono.
Un operazione politica in vista delle elezioni a costo zero.
Inoltre è evidente il crescente intreccio di interessi tra i vertici regionali Zingaretti e D’Amato con i vertici di confcooperative ed in particolare con la cooperativa OSA a cui si sta assicurando un futuro di appalti , in particolare per l’Assistenza Domiciliare Integrata territoriale, escludendo altre cordate di cooperative, per cui se si possono mettere i bastoni tra le ruote , perché non farlo?.
Ovviamente chi si trova nel bel mezzo di questo giochetti sono soltanto i lavoratori dell’OSA che non devono assolutamente ridursi ad essere ancora una volta massa di manovra.
Mercoledì nella sede istituzionale competente , il Consiglio Regionale sarà messo in votazione un impegno ad internalizzare i lavoratori dell’OSA.
Indipendentemente da chi, del perché e con quale fine sia stata presentata questa mozione, ogni forza politica si assumerà la responsabilità di votare se si è a favore o meno al precariato sottopagato a vita e agli intrallazzi con le cooperative.
Il Coordinamento seguirà questa vicenda , ed informerà tutte le lavoratrici ed i lavoratori su ciò che avverrà.
25/05/2020 Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori del Policlinico Umberto I
Taranto: tra veleni e virus niente di nuovo
Un medico di base della città pugliese ci parla della situazione della sua città, tra i miasmi dell'Ilva e la malagestione dell'epidemia.
Portogallo: analisi del sistema politico e sanitario che è riuscito a contenere il Covid-19
‘Solo’ 25mila casi, nemmeno mille decessi. Nel suo piccolo, il Portogallo fa scuola in Europa. E’ riuscito a contenere l’epidemia da coronavirus, pur essendo confinante con la Spagna, che ormai è seconda dopo gli Stati Uniti nella triste classifica mondiale sulla pandemia, con oltre 213mila casi e quasi 25mila morti.
Stando ai media internazionali, la ricetta portoghese ha alcuni punti focali: lockdown immediato ma non estremo, sanità territoriale diffusa, regolarizzazione dei migranti senza permesso di soggiorno.
Con Virginia, medico infettivologo dell'Ospedale De Garcia De Orta di Lisbona, approfondiamo la struttura sanitaria portoghese. Con Antonio, compagno dei movimenti per il diritto all'abitare di Lisbona, analizziamo la situazione politica del paese e le mobilitazioni in corso.
La Francia al tempo del Covid19
Con una compagna facciamo un punto sulla Francia al tempo del Covid19. Il sistema sanitario, le restrizioni, il controllo, le periferie.
Assemblea radiofonica: napoli e vogliamo tutto
Nella puntata odierna dell'assemblea radiofonica parliamo di casa con Selam Palace e con due telefanote da Napoli con Vogliamo tutto.
Assemblea radiofonica domenicale del 29/03
Audio dell'assemblea domenicale a microfoni aperti del 29 marzo