Assemblea all'Ex Snia sulla speculazione del territorio
Assemblea pubblica domenica 28 settembre alle ore 17:30 al parco dell'energia per contrastare i nuovi progetti speculativi sul territorio: ne parliamo con un compagno dell'ex Snia
Assemblea pubblica domenica 28 settembre alle ore 17:30 al parco dell'energia per contrastare i nuovi progetti speculativi sul territorio: ne parliamo con un compagno dell'ex Snia
Da mercoledì 13 novembre va in scena a Firenze il G7 sul turimo che dà voce solo ai padroni e non si occupa di nessuno dei problemi che l'industria del turismo causa in tutte le città, dalla speculazione allo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori.
Ne parliamo con Francesca Conti del Laboratorio politico Per un'altra città e direttrice della rivista Per un'altra città che con altri pezzi di città porta avanti l'opposizione al G7 e alla sovraesposizione al turismo di Firenze anche attraverso la campagna per il referendum Salvi-amo Firenze.
mercoledì 13
Un compagno del comitato per il pratone di torre spaccata ci racconta dell'iniziativa in corso in questo momento al pratone per chiedere che venga riconosciuto come parco e che quindi non sia soggetto ad una nuova enorme colata di cemento.
Nel pomeriggio una nuova iniziativa: a Cento Incontri verrà pubblicato un dossier a riguardo.
Puntata collettiva, numero 20 della stagione 2021-22, parliamo dei rincari speculativi di utenze elettriche e fornitura gas, di come non siano affatto connessi alla situazione di conflitto bellico in Ucraina e della situazione del mercato mondiale dei combustibili.
La tenuta di Mondeggi è stata occupata 5 anni fa, dopo anni di abbandono da parte della città metropolitana di Firenze, per farne uno spazio comune.
Ora la città metropolitana mette all'asta il terreno nel tentativo di fare cassa.
Insieme ad un occupante parliamo della situazione e delle risposte.
Iniziativa a sostegno del coordinamento Fermiamo Cupinoro, impegnato nella battaglia contro il progetto che vorrebbe trasformare il territorio di Cupinoro, già profondamente segnato da 30 anni di discarica a polo regionale dei rifiuti per servire 121 comuni dell'area metropolitana di Roma attraverso un impianto di TMB ed uno di biogas. In collegamento un compagno che ci aggiorna sulla questione e ci presenta la prossiam iniziativa di autofinanziamento.
Pranzo, merenda e cena a prezzi popolari
A far da sottofondo musicale all'iniziativa del 25 settembre contribuiranno dalle ore 16
DIDJALUPU - improvvisazioni 100% tra noise, elettronico e radici etno
PAT ATHO - da Anguillara Sabazia (RM) street folk
BOMBAY - da Roma, cantautore
presso l'azienda agricola Le Bricchiette in Via Comunale di Lena e Massa, 24, Bracciano
Ennesimo tentativo di speculazione edilizia su un parco di San Lorenzo, una delle poche aree verdi supersiti nel quartiere romano. Il palazzinato di turno ha già mostrato chiaramente la sua volontà di voler cementificare l'area, facendo così sparire un luogo di svago per famiglie e cittadini della zona.
Corrispondenza con un compagno in diretta dal presidio/colazione per difendere il parco, organizzato dalla Palestra Popolare San Lorenzo.
In via di Grotta perfetta si prevede di abbattere uno stabile destinato ad un progetto di recupero che fa gola alle mire dei soliti speculatori.
Bruno, del Coordinamento cittadino di lotta per la casa, ci racconta brevemente la storia dello stabile e la cronologia dei progetti di autorecupero nella nostra città.
Questo pomeriggio alle 17 ci sarà un incontro tra una delegazione di abitanti del Pigneto-Prenestino e il Patrimonio del comune di Roma nel quale si proverà a definire i passaggi per rendere pubblica l'area del lago Ex-Snia.