Analisi di Murat Cinar sulle elezioni in Turchia del 31/03/2024
Corrispondenza con Murat Cinar per analisi le elezioni Turchia del 31/03/2024
Corrispondenza con Murat Cinar per analisi le elezioni Turchia del 31/03/2024
Con il direttore dell'ufficio d'informazione del Kurdistan in Italia parliamo degli attacchi perpetrati dal governo turco contro i civili nella regione del nord-est della Siria, in palese violazione della legge internazionale, nel silenzio dell’opinione pubblica mondiale.
Link all'appello:
https://retejin.com/2024/01/15/appello-urgente-ai-media-affinche-informino-sui-continui-attacchi-della-turchia-in-violazione-della-legge-internazionale/
Oggi a Radio Africa parliamo di Tunisia e di come il presidente tunisino Kais Saied utilizza quello che sta avvenendo in Palestina per risolvere problemi interni; della RD del Congo, dove è in atto una vasta operazione delle forze armate congolesi contro i ribelli M23, che da ottobre hanno intensificato i loro attacchi nel Nord-Kivu, nell’est del Paese; della Turchia che aumenta la vendita di armi ai paesi africani.
Ha definito i miliziani di Hamas "liberatori e non terroristi", ha denunciato "crimini di guerra premeditati a Gaza", però il suo interesse strategico primario è proseguire nella normalizzazione dei rapporti con Israele e il messaggio è arrivato anche a Hamas. La sua partita è quella del mediatore interessato, come già sull'Ucraina. Che gioco sta giocando la Turchia di Erdogan? Ne parliamo con il giornalista Murat Cinar.
Al seguito della strage nell'ospedale di due giorni fa ci sono state subito delle reazioni nelle strade della Turchia e non solo. Sentiamo la voce di un giornalista che ci aiuta a capire cos'è successo.
Per la libertà e l'autodeterminazione della popolazione curda
Per la liberazione di Abdullah Ocalan e di tutti i prigionieri politici
Domenica 8 Ottobre 2023 a partire dalle h 16.00 dibattito e presentazione dei volumi "Sociologia della libertà"
e "Tempo di Speranza" al Centro Socio-Culturale Ararat Largo Dino Frisullo (Roma)
Il primo turno delle elezioni in Turchia ci consegna un paese spaccato praticamente a metà, anche se le due principali coalizioni al loro interno sono assai più eterogenee di quanto si possa pensare. Ai nostri microfoni il commento di Murat Cinar
Primi commenti con il giornalista Murat Cynar e con il media center allestito al centro culturale curdo Ararat a Roma sulle elezioni presidenziali in Turchia.
Ieri Emanuela Irace, giornalista free lance, analista politica, in Turchia per partecipare a una delegazzione di osservatori elettorali è stata espulsa dal paese, prima ancora che potesse svolgere la sua funzione.
Dopo essere stata incarcerata è stata "deportata" in Italia, come lei stessa ci racconta in questa intervista.
Con una campagna facciamo un punto oggi sulle condizioni di Daesh, dello Stato islamico e dell'uso che fa la Turchia dei miliziani jihadisti. Ci sono più di 100mila affiliati di Daesh ancora in circolazione in medio oriente, manovrati dall'occidente.