Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Turchia

Turchia: a un mese dal terremoto

Data di trasmissione

Con una compagna facciamo un punto sulla situazione in Turchia dopo il devastante terremoto che ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria. I pochi aiuti governativi, la corruzione dei palazzinari, la guerra alle minoranze sono le soluzioni adottate dal governo di Erdogan per aiutare i terremotati. Questo a pochi mesi dalle elezioni di maggio.

Inoltre il 18 marzo ci sarà il Newroz curdo al centro Ararat a Roma anche per ricordare la morte del combattente fiorentino Orsetti.

Terremoto fra Siria e Turchia, migliaia le vittime

Data di trasmissione
Durata

Si contano ormai a migliaia le vittime del sisma che ha colpito le scorse ore una vasta fascia di territorio fra la Siria e la Turchia, mentre montano le polemiche sulla mancanza di misure preventive e sul mancato ascolto degli allarmi di geologi e urbanisti. Ci racconta la situazione il giornalista Murat Cinar.

La Mezzaluna rossa Kurdistan Italia ha subito lanciato una raccolta fondi straordinaria per supportare le attività nei territori colpiti.

– donazione immediata PayPal: shorturl.at/hKM89
– bonifico bancario su c/c:
BANCA ETICA
Conto: 16990236
Intestato a:
MEZZALUNA ROSSA KURDISTAN ITALIA
IBAN: IT53 R050 1802 8000 0001 6990 236
Causale: Terremoto

 

Mandato d'arresto internazionale per Pinar Selek

Data di trasmissione

Approfondimento di ROR su Pinar Selek a seguito del mandato di arresto internazionale spiccato contro di lei dalla corte suprema turca, il 6 Gennaio scorso, prima ancora che si sia tenuta l'udienza preliminare del quinto processo a  suo carico, che si terrà il 31 Marzo a Istanbul. La quarta assoluzione, per le stesse accuse, avuta nel 2014 è stata annullata a Giugno del 2022 dalla stessa Corte Suprema. Ne parliamo in studio con una compagna del comitato italiano solidarietà e sostegno a Pinar Selek, e in collegamento telefonico con Lea Nocera, docente di lingua e letteratura turca all'università orientale di Napoli e fondatrice della rivista online https://kaleydoskop.it/ e Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri.

*** Comunicato Stampa ***
Mandato d’arresto internazionale e nuova udienza per Pinar Selek

16 gennaio 2023


Il 21 giugno 2022 l’agenzia di stampa turca ha riportato la notizia dell’annullamento della quarta sentenza di proscioglimento per  Pinar Selek, pronunciata dalla Corte Suprema il 19 dicembre 2014 presso il Tribunale penale di Istanbul. Prima di allora Pinar Selek era stata processata altre tre volte, e in tutte le occasioni assolta, vittima di una persecuzione politico-giudiziaria iniziata 25 anni fa e ancora in corso. Dopo averla imprigionata e torturata per le sue ricerche sociologiche sui curdi, il potere turco ha deciso di farla diventare una “terrorista” fabbricando tutte le prove per farla passare come esecutrice di un attentato, nonostante sia stato stabilito che l’esplosione al mercato delle spezie di Istanbul del 1998 non è stata dolosa, ma accidentale.
Sei mesi dopo l’annuncio a mezzo stampa dell’annullamento dell’assoluzione, la decisione della Corte Suprema è stata finalmente comunicata alle/agli avvocatx di Pinar Selek lo scorso 6 gennaio 2023 dalla Corte di Assise di Istanbul. Questi sei mesi di insopportabile attesa e di tortura psicologica per Pinar Selek diventano una parodia di giustizia. Nei confronti di Pinar Selek è stato emesso un mandato di cattura internazionale, richiedendo il suo arresto immediato. Questa decisione è stata presa dal Tribunale Penale di Istanbul ancor prima che i giudici di questa giurisdizione si fossero pronunciati in occasione della prima udienza, fissata il 31 marzo 2023.
Queste misure, grottesche dal punto di vista giuridico e particolarmente gravi per la loro portata e per le conseguenze che hanno su Pinar Selek, sono state prese in un contesto in cui il potere turco sta limitando sempre più le libertà e moltiplica le violenze contro le minoranze e chi si oppone politicamente a questo stato di cose, in particolare contro il popolo curdo, sia in Turchia che in altri Paesi. Le imminenti elezioni politiche in Turchia inducono ogni sorta di diversivo politico e di manipolazione.
I collettivi di solidarietà con Pinar Selek rifiutano di assistere a questa farsa giudiziaria lasciando che la scrittrice e sociologa continui a essere ostaggio di una politica iniqua. Rifiutano anche di vederla come la vittima collaterale della politica compiacente dei Paesi europei verso il regime autoritario e liberticida che imperversa in Turchia. Per questo chiedono a tuttx i/le parlamentari e responsabili politici che negli ultimi mesi hanno espresso il loro sostegno a Pinar Selek, di agire con forza presso il governo affinché le venga garantita tutta la sicurezza e la protezione che lo stato francese deve a una delle sue compatriote. La nazionalità francese di Pinar Selek non basterà a proteggerla. Forte del sostegno di molte personalità dell’accademia e della cultura, i collettivi di solidarietà rinnovano la loro richiesta al Presidente della Repubblica affinché esprima il suo sostegno fermo e incondizionato a Pinar Selek e indirizzi una protesta ufficiale verso il potere turco.
I collettivi si appellano infine a amiche e amici di Pinar Selek, alle/agli artistx, universitari.e e alle/ai militanti perché moltiplichino gli sforzi per estendere le iniziative a sostegno di tutte le vittime del regime turco e a preparare delle nutrite delegazioni che possano andare il prossimo 31 marzo a Istanbul per esigere verità e giustizia per Pinar Selek!

Coordinamento europeo dei collettivi di solidarietà con Pinar Selek


*** Lettera di Pinar ***

Care amiche e cari amici,
ho appena letto la decisione della Corte suprema che mi condanna non soltanto alla prigione a vita ma anche a una persecuzione senza fine. È una falsa decisione che si appoggia su dei falsi argomenti e su delle prove falsificate.
Questo processo continua da 25 anni. La metà della mia vita. E io so che è uno degli indicatori del male organizzato che è radicato in Turchia da molto più tempo. Riflette allo stesso tempo la continuità del regime autoritario in Turchia e le configurazioni dei dispositivi repressivi. Questa sentenza iniqua, fondata su dei documenti falsificati, non è che un pezzo degli oscuri dispositivi utilizzati prima delle elezioni. Qualche giorno prima degli omicidi dei Kurdi a Parigi, io scrissi questo su Mediapart: "L'anno 2023 è prevedibile. In occasione delle scadenze elettorali, vedremo delle nuove esplosioni o degli attentati organizzati dagli "invisibili". Le inchieste non finiranno mai, come il complotto di cui io sono vittima”. Ho spiegato come in Turchia il governo in difficoltà scateni la sua violenza attraverso una strategia di caos e di tensione, che si nutre dell'oscuro repertorio politico del paese. Io sono un piccolo punto nel grande quadro della resistenza, che si paga a caro prezzo.
Fino ad oggi, ho resistito per non sottomettermi alla dominazione, ma anche, davanti alla repressione, per continuare a creare, a lavorare su dei temi di ricerca, a riflettere profondamente, in modo strutturato, e anche ad agire e a vivere come una formica festante. Ve lo prometto, non mi arrenderò.

Vi bacio,

Pinar

Il Rojava è sotto attacco da parte dello stato Turco

Data di trasmissione
Durata

Dopo l’attentato di Istanbul, che ha causato 6 morti numerosi feriti e caos e paura diffusi,  il governo centrale ha avviato una campagna politica trovando l’origine dell’attentato in Rojava , accusando quindi il pkk, le ypj, le ypg. Le prime dichiarazioni governative erano pura vendetta, come si riscontra nelle dichiarazioni del ministro dell’interno. Le fonti locali in Rojava  parlano di ingenti bombardamenti , civili uccisi , droni militari. Ankara invece parla di un’operazione legittima che sta puntualmente evitando i civili. Washington da tempo riteneva probabile un attacco turco di questa portata. L’attenzione va mantenuta alta sia perché è chiaramente un’azione militare legata alla politica interna della Repubblica turca e sia perché stanno uscendo le prime dichiarazioni degli arrestati dopo l’attentato, che senza sorprese sono strane e contraddittorie.

Ne parliamo con Murat Cinar, giornalista esperto di Turchia e Kurdistan.

 

In Turchia avvocati alla sbarra

Data di trasmissione

Si è concluso da qualche giorno, con pesanti condanne detentive, il processo nei confronti di diversi avvocati turchi attivi nella difesa dei diritti civili e politici. Erano presenti come osservatori vari esponenti del mondo dell'avvocatura europeo, a cui abbiamo chiesto un parere su quella che si configura come una vera e propria persecuzione giudiziaria.

In difesa di Kobane e della Rivoluzione del Rojava

Data di trasmissione
Durata

Nell’autunno 2014, l’ISIS ha attaccato la città di Kobane, la cui popolazione dal 2012 aveva scelto di autogovernarsi e aveva aderito alla Federazione Democratica del Rojava, una striscia di terra nel nord della Siria abitata principalmente da curdi che nel caos della guerra civile siriana aveva deciso di iniziare una rivoluzione secondo i principi del Confederalismo Democratico. Milioni di persone sono scese in piazza in tutto il mondo e supportato l’eroica resistenza delle forze di autodifesa (YPJ/YPG) e della popolazione civile fino alla liberazione della città conclusa il successivo 26 gennaio 2015 con la sconfitta dell’Isis. La resistenza di Kobane ha permesso che la rivoluzione del Rojava venisse conosciuta nel mondo attraverso le storie degli uomini e delle donne, che hanno resistito contro un nemico dell’umanità a costo delle vite di migliaia di giovani.

Oggi il Rojava è sottoposto a una minaccia esistenziale, dopo le invasioni turche del 2016, 2018 e 2019, Erdogan minaccia una nuova invasione su larga scala.

Ne parliamo con un compagno tornato da poco dal Rojava.

Basta repressione giudiziaria in Turchia.

Data di trasmissione

Si aprono ad Istanbul una serie di processi contro difensori dei diritti civili e politici di tutta la popolazione dello Stato, l'ultimo capitolo di una storia che purtroppo prosegue ormai da anni. Abbiamo parlato della situazione in Turchia con l'avvocato penalista Fausto Gianelli e con Ylmaz, di Uiki onlus.

La Turchia a pezzi

Data di trasmissione
Durata

Inflazione a tre cifre e giovani senza sogni. L’ultima carta dell’Akp, il partito del presidente Erdogan,sembra essere il veto opposto all'entrata nella Nato di Svezia e Finlandia, da utilizzare per riguadagnare slancio anche nei confronti dell'opinione pubblica interna. Ma fra crisi economica e pulsioni xenofobe la società turca sembra a pezzi. Con le elezioni in vista e il consenso ai minimi storici, il governo cerca un exit strategy pulita.

Ai nostri microfoni Murat Cinar, che su questi temi ha firmato un pezzo per il manifesto di questa mattina.