AntropoLogica
Puntata 14, terza del ciclo Antropologica, parliamo di salute mentale e migrazione. Ospite della puntata Francesca Morra, antropologa e psicoterapeuta del Centro Franz Fanon.
Puntata 14, terza del ciclo Antropologica, parliamo di salute mentale e migrazione. Ospite della puntata Francesca Morra, antropologa e psicoterapeuta del Centro Franz Fanon.
Con Guido Caldiron tracciamo un ritratto di Jean-Marie Le pen, morto martedì scorso, fondatore del Front national di cui è rimasto alla guida per molti anni fino alla "successione" nel 2011 a favore della figlia Marine
Puntata 10 di EM, seconda del ciclo AntropoLogica. Parliamo di salute mentale delle persone migranti.
Per lo sbarco del 31 dicembre 2023 è stata chiesta la condanna a 8 anni nei confronti di Akturk Ufurk, cittadino turco di 28 anni. Si trovava sulla stessa imbarcazione di Maysoon Majidi ed è stato identificato come "capitano" dalle stesse persone che hanno indicato Maysoon come "scafista". Persone poi resesi irreperibili.
La storia di Akturk è la stessa di tante altre persone detenute in Italia con l'accusa insensata di favoreggiamento dell'immigrazione. Nel triennio 2021-2023 i prigionieri in Italia sono sensibilmente aumentati: nel 2021 erano 966 per poi diventare 1124 nel 2023.
In questo redazionale ne abbiamo parlato con l'avvocato di Akturk, Salvatore Falcone.
Libertà per Akturk!
Nella puntata di oggi, collegata al tema del DDL 1660 come tutte quelle di questo mese, facciamo una genealogia dei provvedimenti di sicurezza urbana. Partiamo dal 2001, passiamo per il femminicidio di Giovanna Reggiani - strumentalizzato tanto dalla destra quanto dal centrosinistra in ottica securitaria, gli sgomberi dei campi rom, l'aumento dei poteri ai sindaci e alle polizie locali.
Tutto in nome di una sicurezza urbana che concretamente significa l'allontanamento di ogni devianza dai luoghi per bene delle nostre città.
In questo redazionale abbiamo parlato con il Comitato Free Maysoon, sulle novità del caso di Maysoon Majidi, l'attivista curdo-iraniana scarcerata recentemente ma ancora sotto processo con l'accusa di essere una scafista.
In una seconda telefonata abbiamo parlato con un compagno del Laboratorio Autogestito Paratod@s di Verona, per raccontare il caso di Moussa Diarra, immigrato maliano ucciso dalla polizia, per il quale si farà un concentramento alle ore 14 del sabato 26 ottobre, a Piazza Bra, per chiedere verità e giustizia.
Intervista a Marco Omizzolo per approfondire il tema del padronato, caporalato e sfruttamento dei e delle braccianti
Puntata a cura di Radio Quar
Con due compagne del Comitato free Maysoon e Maryam, un aggiornamento sulla situazione di Maysoon Majidi e Maryam Qaderi, due donne in fuga dal regime iraniane, arrestate come scafiste, come migliaia di persone che si muovono con la speranza di una vita migliore.
Maysoon Majidi è stata trasferita nel carcere di Reggio Calabria e avrà la prima udienza del processo contro di lei il 24 luglio, Maryam Qaderi , l'8 luglio a processo, è agli arresti domiciliari
🎧 Puntata 29 di EM, sesta del ciclo AntropoLogica, discutiamo con Chiara Quagliariello del ruolo dell'antropologia nell'emersione del razzismo ostetrico e delle disuguaglianze nella salute materna delle donne migranti; degli strumenti di lettura e applicazione della giustizia riproduttiva che la disciplina antropologica può agire, in continuità con la precedente puntata in cui abbiamo parlato di violenza ostetrica.
Puntata 28 di EM, collettiva, parliamo di campi flegrei, di intelligenza artificiale e di ponte sullo stretto di messina.
1) 00:00:00 Aggiornamento sulla situazione ai campi flegrei
2) 00:29:32 Come l'UE vuole proteggere i suoi confini usando l'intelligenza artificiale
3) 01:01:16 Irrealizzabilità del ponte sullo stretto di Messina