Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Ponte Radio

Venerdì, dalle 13 alle 15.00 - uno spazio di collegamento tra radio autorganizzate

Balcani: tra guerra, estrattivismo, crisi abitativa e della memoria

Data di trasmissione
Durata

Con l'Urlo dei Balcani, la trasmissione di Radio Wombat che si occupa di raccontare l'Europa dell'Est e oltre, apriremo una finestra su quella parte di mondo, su come la guerra tra Russia e Ucraina li sta coinvolgendo, ma anche sulla lotta per la casa e contro l'estrattivismo "collaterale" alla transizione energetica.

Urbanistica, finanza e quartieri. Come cambiano le città?

Data di trasmissione
Durata

Urbanistica, finanza e quartieri. Come cambiano le città?

In questo Ponte Radio abbiamo proposto due ore di approfondimento in diretta con gli interventi telefonici di Lucia Tozzi, ricercatrice indipendente e autrice di "L'invenzione di Milano" tra altri libri, e di Luca, del Collettivo Off Topic di Milano, per parlare delle particolarità della capitale lombarda e la situazione dopo lo sgombero del Leoncavallo.

Con i compagni del Laurentino38 come ospiti nello studio insieme agli interventi telefonici con compagn* del Quartticciolo, Casal de Pazzi/Rebbibia e l'exSnia abbiamo riflettuto su come si vive e si lotta nei notri quartieri, tra scandali giudiziari e speculazioni vecchie e nuove.

Dalla Valsusa ai popoli indigeni in America Latina: lottare per l'autonomia territoriale

Data di trasmissione
Durata

Dallo studio mobile di Radio Blackout all'Alta Felicità (Venaus, Val Susa), ci colleghiamo in diretta con i territori della Liberación del Cauca colombiano, terre occupate e liberate dalle comunità indigene Nasa dal 2014, sottratte al latifondo e alla monocoltura della canna da zucchero e difese contro i violenti tentativi di sgombero da parte di polizia, esercito e multinazionali. Come si è data una delle lotte di liberazione territoriale più radicali del nostro tempo? Quale è il progetto politico di autonomia politica e di comunione con la Madre Tierra? Quali sono i punti di ispirazione e di scambio con le altre lotte per la difesa del territorio?

In chiusura, ascoltiamo la testimonianza di un compagno di Bogotà presente al Festival, del collettivo "Pirotecnia Negra" [sito Pirotecnia]. Un collettivo che da 10 anni porta avanti azioni di contro-egemonia mediatica, tramite strumenti grafici e visuali, sia nello spazio pubblico che nella rete, da una prospettiva autonoma e libertaria.

Le strane coppie

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata di oggi,

  • Aggiornamento sugli arresti tra il Movimento di lotta Disoccupati 7 novembre
  • Le strane coppie : Presi a Calci- Jorge Andrade e Josephine Beker alle olimpiadi di Parigi 2024; Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici - Enrico Caruso e Vale Lambo
  • Intervento sulla produzione di un opuscolo sull'impatto di MSC sulla logistica e sul porto di Napoli

Consigli per l'estate: zecche e perquisizioni

Data di trasmissione
Durata

Consigli per l'estate: come difendersi da ospiti e visite sgradite. Siete mai stati punti da zecche, pulci, cimici? Forse invece avete subito altre visite sgradite a casa o nelle estensioni digitali dei vostri corpi come perquisizioni, infezioni da malware... Chiacchiere durante il Mercato di Campi Aperti, con qualche consiglio da Lorenzo, erborista di Strulgadore da una compagna medica che ci parla anche del morbo di Lyme. Nella seconda metà della puntata due compagni di Hacklabbo ci danno consigli su igiene digitale e su come agire in caso di perquisizione e sequestro di dispositivi.

Il tutto animato da canzonette estive di Tonino3000, Tonino Carotone e El Jincho.

Ponte radio - Le lotte dell3 sex worker

Data di trasmissione
Durata

Il ponte radio di venerdì 13 giugno è dedicato alla giornata del 2 giugno sul sex work. Approfondiremo le mobilitazioni promosse da ESWA e organizzate a livello locale in diverse città europee. Al centro, le voci di chi fa lavoro sessuale, la denuncia delle violenze subite, della repressione e degli abusi da parte della polizia. Uno spazio per raccontare le pratiche di resistenza collettiva emerse durante la giornata e le lotte quotidiane dal basso.

Interventi:

- Pia Covre, Comitato per i diritti civili delle Prostitute

- Giulia, compagna, attivista, sex worker e ricercatrice 

- European Sex Workers' Rights Alliance (ESWA)

- Una compagna della Clinica del diritto dell’Immigrazione e della cittadinanza dell’Università degli Studi Roma Tre

- Anna, compagna transfemminista impegnata nelle lotte contro il carcere

Ponte radio, ogni venerdì dalle 13 alle 15.

Pacificazione delle lotte sul lavoro e focolai di resistenza

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata del Ponte Radio a tema lavoro proposta da Radio Blackout, con le redazioni di Frittura Mista alias Radio Fabbrica e L’info di Blackout, abbiamo ripercorso le origini di quei gangli istituzionali atti a depotenziare in tutti i modi le lotte sindacali e non, passando da lotte sul territorio torinese fino a questioni di carattere nazionale. Nello specifico ripercorrendo la storia dell’istituto dei CCNL, siamo arrivati a parlare di Stellantis, col suo contratto specifico che la esclude dalla contratto metalmeccanico; per poi approdare al mondo delle cooperative sociali, dando uno sguardo alle condizioni generali di chi opera in questo ambito e alle novità portate del rinnovo del CCNL di settore. A chiosare, la storia di chi nonostante tutte queste condizioni avverse ha lottato e continua a farlo, quella di Marco e Giancarlo della Cooperativa sociale arcobaleno, che hanno vissuto sulla loro pelle numerose forme di intimidazioni sul posto di lavoro, fino ad arrivare al licenziamento, solo perchè si stavano attivando per chiedere più sicurezza e paghe migliori

Sul progetto dell'impianto eolico di Dicomano e Villore

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata a cura di Radio Wombat parliamo del progetto dell'impianto eolico di Dicomano e Villore. Lo facciamo con Valeria Uga del Comitato di Tutela dei Crinali Liberi, Alessandro Bottacci ex direttore del Parco Foreste Casentinesi e Tatiana Bertini del Comitato No Eolico Industriale Firenzuola, tutti facenti parte anche di TESS (transizione energetica senza speculazione).

Partiamo da un excursus cronologico della vicenda, per poi passare a comprendere meglio l'ecosistema foresta che si andrebbe a impattare per infine esplorare scenari futuri (e non) possibili più giusti per l'utilizzo di energie rinnovabili

Link utili:
– Comitato di Tutela dei Crinali Liberi – mail: ctmc.crinaliliberi@gmail.com – gruppo fb (https://www.facebook.com/groups/505598192601133/?ref=share_group_link&rdid=lb35wPBkycktYpYh&share_url=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fshare%2Fg%2F16o3HrgBmY)
– TESS – sito web (https://www.coalizionetess.com/)
– petizione per fermare la devastazione dei crinali mugellani (https://www.openpetition.eu/it/petition/online/fermiamo-la-devastazione-del-crinale-mugellano-patrimonio-da-tutelare)

Bradisismo, antifascismo e intervento radiofonico-musicale al UE Fest

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata spazio a due trasmissioni che animano la regia di Radio Neanderthal: Non siamo razzisti solo loro che sono neomelodici con un approfondimento sul bradisismo; Presi a calci con le storie dei calciatori antifascisti durante il regime. A seguire l'intervento musicale e radiofonico di Radio Neanderthal allo Scugnizzo Liberato per il UE Fest (festival del fumetto e della grafica indipendente) con Admin Admin Decay e Marta del Zanna.