Newroz a Kobane
Corrispondenza con una compagna da Kobane che parla del newroz e della situazione della città del Rojava.
Corrispondenza con una compagna da Kobane che parla del newroz e della situazione della città del Rojava.
In tutto il mondo, in questi giorni, si festeggia il Newroz, il capodanno curdo.
A Roma l'appuntamento è a partire da questo pomeriggio, presso il centro socio-culturale Ararat.
Di seguito il programma (clicca sulla foto):
VENERDI’ 18 MARZO dalle ore 16,00 mostra fotografica ore 18:00 dibattito con Stefania Battistini, giornalista Ivan Grozny Compasso , giornalista free lance Barbara Spinelli, avvocata giuristi democratici un rappresentante di retekurdistan Italia DALLE 20,00 CENA CURDA a cura del centro socio culturale Ararat (è necessario prenotare fino al 16 marzo al 3512056002 o a centroararat@hotmail.com) Città dell’Altra Economia – Sala Convegni Via Monte di Testaccio, ex mattatoio SABATO 19 MARZO Saluti e interventi di rappresentanti curdi e Retekurdistan Proiezioni e mostra fotografica dalle 20,00 BARACCA SOUND JUNIOR SPREA Narin XAN Ibrahim ROJHELAT Cucina curda per tutta la sera Per info centroararat@hotmail.com cell. 3512056002 Centro Socio Culturale Ararat Via Monte di Testaccio 28/a, ex mattatoio dalle 18,00
Seconda puntata di approfondimento sul Kurdistan verso il Newroz 2016.
Abbiamo parlato della cittadinanza onoraria a Napoli ad Ocalan, di alcuni articoli de La stampa sulla situazione in Siria. Una corrispondenza con una compagna toscana sull'azione davanti alla sede rai di Firenze contro il silenzio dei media sul massacro a Czire nel sud est dellla Turchia da parte dell'esercito turco. Ed infine intervento dell'avvocata Ebru Gunay alla Casa Internazionale della donna in occasione della presentazione del secondo volume del libro della combattente curda Sakine Cansiz "Tutta la mia vita è stata una lotta", secondo volume che parla degli anni che ha trascorso in carcere.
Contiua il coprifuoco in molte città del Kurdistan turco; centinaia ormai i civili uccisi dall'esercito turco.
Molte le iniziative in Italia per sostenere la resistenza del popolo curdo in Rojava e nel sud-est della Turchia.
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
Seconda parte della puntata dedicata alla Toscana: ci spostiamo sulla costa.
Un primo collegamento con un compagno dello Spazio Antagonista Newroz, occupato dal 1999 e attivo in città soprattutto nelle lotte sui luoghi di lavoro, contro gli sfratti e l'emergenza abitativa e nel mondo della formazione.
Ci spostiamo poi a Massa, con un compagno della Casa Rossa Occupata: nata tre anni fa, è attiva, anche in questo caso, nel conflitto capitale/lavoro e nella lotta per la casa.
Concludiamo con una discussione molto approfondita con un compagno dei Comitati Autonomi Livornesi: a partire dalla messa in comunicazione e solidarietà delle vertenze lavorative tramite il Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici Livornesi, passando per il Comitato contro l'emergenza abitativa e arrivando fino al Comitato Autonomo di precari e disoccupati. Una realtà molto composita che riesce ad agire sia sulle contraddizioni economiche e politiche cittadine, che sulle condizioni di vita materiali e immediate.
Quasi sicuramente si va incontro ad una pausa estiva.
Riprenderemo dall'estremo Nord-Est con il Friuli-Venezia Giulia.
La delegazione Italiana che si trova a Diyarbakir per seguire le celebrazioni del NEWROZ ha iniziato ieri gli incontri ufficiali con le realtà kurde previste nel programma della carovana.
Un giorno fittissimo di incontri : con il Congresso delle Donne Libere (KJA), con i giovani e con responsabili del partito pace e democrazia (BDP), e il Congresso del Popolo Democratico che di fatto è una spece di governo regionale Kurdo.
Nella corrispondenza poi un report sugli incontri di stamani in attesa di un incontro della delegazione con la copresidente del Rojava.
Un approfondimento con Alessia Montuori dell'associazione Senza Confine.
Questa mattina lo spazio sociale antogonista Newroz di Pisa ha subito un duro attacco incendiario. I compagni e le compagne hanno convocato un'assemblea alle 17 al Newroz per discutere dell'accaduto.
Una corrispondenza con Antonio Olivieri dell’associazione Verso il Kurdistam, attivista da anni attivo nella lotta per i diritti dei curdi e delle curde che si era recato in Turchia per poter partecipare ai festeggiamenti del Newroz.
Una corrispondenza da una delegazione italiana che si trova in Kurdistan. Per domani si prevedono milioni di persone a festeggiare il capodanno curdo. Domani i dirigenti curdi riferiranno anche delle trattative in corso tra Ocalan e il governo turco. I curdi si aspettanno addirittura una pace e un'amnistia. I colloqui vengono dopo che lo scorso anno i combattenti curdi sono riusciti a fermare una grossa offensiva dell'esercito turco.
Info sui festeggiamenti a Roma
http://ita.babelmed.net/agenda/52-italia/13143-newroz-2013-il-capodanno…
Antonio Olivieri rimpatriato in Italia dalla Turchia