Aggiornamenti dalla Casa delle donne Lucha y Siesta a rischio chiusura, in questo momento in cui la lotta alla violenza di genere dovrebbe essere, al contrario, la priorità.
Mercoledì 20 febbraio ore 18 assemblea pubblica: Strategie femministe di resistenza
Da Visionari: riproponiamo l'intervista a Enrico Luciani, presidente dell’Associazione A. Cipriani e Comitato Gianicolo, che ci presenta le iniziative per la commemorazione del 170° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana al Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina di Porta San Pancrazio.
Con un compagno facciamo un punto sulla situazione dell'Atac che al contrario della narrazione della giunta 5s continua a non riprendersi anzi a fornire un servizio molto scadente (il 75% di quello previsto). Oggi ancora uno sciopero contro le pessime condizioni di lavoro: troppe ore di lavoro, turni massacranti e ambienti di lavoro inadatti.
Con una compagna facciamo un aggiornamento sulla lotto che si sta facendo all'interno del parco Aguzzano per impedire che il Casale Alba 1 vengano dato dall'amministrazione 5s ad un uso privatistico anzichè pubblico.
È il primo testo che affronta la storia del lesbismo politico in Italia, con l’obiettivo di contribuire a colmare i vuoti storiografici della storia politica delle donne e dei movimenti LGBTIQ in Italia. Si snoda dunque il racconto di una storia contestualizzata nei movimenti sociali degli anni Settanta e Ottanta ampliandone la ricostruzione storiografica. Del resto nella grande ondata di contestazione, nonostante un visibile interesse storiografico per il periodo, ancora oggi si sono indagate più approfonditamente alcune componenti e tematiche (come il rapporto con la violenza) a dispetto di altre (come la partecipazione delle donne, le espressioni “controculturali”, l’emergere di nuove soggettività). Durante gli anni Ottanta questa notazione diviene sempre più marcata e, ancora oggi, gli studi sono pochi e settoriali; la storiografia, caratterizzata dall’interesse prioritario per la politica istituzionale e per opere di storia sociale che si concentrano soprattutto su demografia e consumi, non permetteva, fino ad ora, un dibattito su una stagione diversa ma importante, spesso cancellata dalla retorica del riflusso (si pensi ai movimenti antinucleare, per la pace, contro il disarmo, al fenomeno dei centri sociali, ai nuovi femminismi).
Dopo la mostra del MAXXI su Zerocalcare, i musei continuano ad interessarsi di fumetto. Presentiamo la mostra "ROMA FUMETTARA. UNA SCUOLA DI AUTORI - 25 ANNI IN MOSTRA" (ingresso libero), in corso al Palazzo delle Esposizioni e che racconta la città di Roma attraverso il fumetto.
Ce la presenta Stefano Santarelli della Scuola Romana dei Fumetti.
Centinaia di persone passeranno la notte in strada dopo l’incendio divampato questa mattina all’interno dell’ex hotel occupato di via Prenestina 944 a Roma. Immediato lo sgombero, ora gli occupanti presidiano l’edificio dall’esterno e fanno inoltre appello alla solidarietà di tutta la città: serve tutto, a cominciare da vestiti, tende e coperte.
Corrispondenza con una compagna di Bpm accorsa sul luogo.
Corrispondenza con una compagna di Non Una Di Meno in piazza a Roma contro il ddl Pillon (ne abbiamo parlato qui). Nella seconda corrispondenza, l'avvocata Simonetta Crisci presente al presidio.