Dal Virgilio ci parlano del prossimo corteo degli studenti medi
Corrispondenza con un ragazzo del virgilio sulla mobilitazione di venerdi 14 dicembre
Corrispondenza con un ragazzo del virgilio sulla mobilitazione di venerdi 14 dicembre
È il primo testo che affronta la storia del lesbismo politico in Italia, con l’obiettivo di contribuire a colmare i vuoti storiografici della storia politica delle donne e dei movimenti LGBTIQ in Italia. Si snoda dunque il racconto di una storia contestualizzata nei movimenti sociali degli anni Settanta e Ottanta ampliandone la ricostruzione storiografica. Del resto nella grande ondata di contestazione, nonostante un visibile interesse storiografico per il periodo, ancora oggi si sono indagate più approfonditamente alcune componenti e tematiche (come il rapporto con la violenza) a dispetto di altre (come la partecipazione delle donne, le espressioni “controculturali”, l’emergere di nuove soggettività). Durante gli anni Ottanta questa notazione diviene sempre più marcata e, ancora oggi, gli studi sono pochi e settoriali; la storiografia, caratterizzata dall’interesse prioritario per la politica istituzionale e per opere di storia sociale che si concentrano soprattutto su demografia e consumi, non permetteva, fino ad ora, un dibattito su una stagione diversa ma importante, spesso cancellata dalla retorica del riflusso (si pensi ai movimenti antinucleare, per la pace, contro il disarmo, al fenomeno dei centri sociali, ai nuovi femminismi).
Dopo la mostra del MAXXI su Zerocalcare, i musei continuano ad interessarsi di fumetto. Presentiamo la mostra "ROMA FUMETTARA. UNA SCUOLA DI AUTORI - 25 ANNI IN MOSTRA" (ingresso libero), in corso al Palazzo delle Esposizioni e che racconta la città di Roma attraverso il fumetto.
Ce la presenta Stefano Santarelli della Scuola Romana dei Fumetti.
Con il sociologo Claudio Cippitelli parliamo di come i media affrontano l'argomento droghe. Il riferimento è l'articolo da lui scritto per Fuoriluogo.
Vi riproponiamo il dibattito andato in onda dai nostri microfoni mercoledì 7 novembre, dalle ore 15 alle 17, come "antipasto" di questa nostra iniziativa.
In studio:
Vincenzo Miliucci, Cobas;
Paolo Berdini, urbanista;
Mercurio Viaggiatore;
Antonio Senes, autista Atac in pensione.
In collegamento:
Alessandro Nannini, segretario Cobas lavoro privato (Firenze);
Giovanni Regali, Coordinatore Dpl CUB Trasposti (Lucca).
Al dibattito in studio, seguono telefonate di lavoratori Atac e ascoltatori.
Centinaia di persone passeranno la notte in strada dopo l’incendio divampato questa mattina all’interno dell’ex hotel occupato di via Prenestina 944 a Roma. Immediato lo sgombero, ora gli occupanti presidiano l’edificio dall’esterno e fanno inoltre appello alla solidarietà di tutta la città: serve tutto, a cominciare da vestiti, tende e coperte.
Corrispondenza con una compagna di Bpm accorsa sul luogo.
Corrispondenza con una compagna di Non Una Di Meno in piazza a Roma contro il ddl Pillon (ne abbiamo parlato qui). Nella seconda corrispondenza, l'avvocata Simonetta Crisci presente al presidio.
Per aggiornamenti consulta qui.
Con un redattore della trasmissione Impatto, commentiamo l'assoluzione dell'imprenditore Manlio Cerroni dall'accusa di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti solidi e urbani a Roma e nel Lazio. Questo aprirà una nuova fase per la gestione dei rifiuti nella capitale? Intanto il comune di Roma ancora non ha approvato il bilancio AMA.
Ieri mattina è stato sgomberato dalla polizia il liceo Virgilio, che era in occupazione da 7 giorni. Si tratta di un precedente che non deve passare come ci raccontano gli studenti del liceo. Nella corrispondenza ci parlano delle loro prossime iniziative per rispondere allo sgombero.
In questi due giorni di vento forte e piogge abbondanti Roma è tenuta in scacco dalla caduta degli alberi che hanno causato anche alcuni feriti. Il problema nella capitale rimane la totale assenza di prevenzione e cura del verde pubblico causata dalla grossa carenza del personale al servizio giardini. Ne parliamo con un ex lavoratore.