Tracciamento all'italiana
Più che intercettare: scoperto un altro malware "italiano"
Scoperto un malware - con ogni probabilità sviluppato in Italia - nel "Play store" di Google. Secondo stime ufficiali ha infettato qualche centinaio di persone, ma è difficile verificare questi numeri. Ascoltiamo un interessante intervista fatta a nex da stakkastakka, trasmissione di approfondimento sulla tecnologia di radio blackout, quindi facciamo qualche commento.
Letture suggerite:
- Centinaia di italiani sono stati infettati da un malware nascosto da anni sul Play Store - motherboard
- Report tecnico a cura di Security without borders
- Ascolta la puntata di stakkastakka sullo stesso argomento
La materialità del digitale: il design
Apriamo un ciclo di puntate per parlare della materialità del digitale: ovvero del perché non accettiamo la semplificazione che "il digitale inquina meno della carta".
Facciamo un'analisi dell'impatto ambientale delle tecnologie, dall'estrazione fino al fine vita. Utilizzando la metodologia della LCA (analisi del ciclo di vita) discutiamo i modelli di produzione della merce tecnologica.
Qual è quindi l'impatto delle legislazioni "ambientaliste" della UE? Muovendosi all'interno del mercato capitalista, esse non riescono ad arginare la tendenza verso tecnologie potenti, miniaturizzate e a basso costo: esattamente le condizioni che implicano altissimi costi sociali e ambientali.
In questa prima puntata discutiamo del design (marketing) del prodotto, mostrando come questo incide su tutte le fasi successive. Nelle prossime parleremo di:
- reperimento delle materie prime
- produzione e lavoro
- smaltimento e fine vita
Buon ascolto!
Il web più piccolo del mondo!
App o applicazioni? Qual è la differenza?
Facciamo un excursus sulle app dalle loro caratteristiche tecniche al loro impatto culturale. Vediamo come è fatta una app, come si integra sul sistema su cui la installiamo, e come viene utilizzata. Una delle caratteristiche fondamentali della app è il suo essere "isolata" rispetto all'ambiente circostante. Pur essendo questo un dettaglio tecnico, si riflette anche sul modo in cui le app vengono create, percepite e utilizzate. L'ecosistema delle app punta quindi ad una forte fidelizzazione (attiva e passiva) e alla massima integrazione del software con singole fonti di contenuti.
È inevitabile? Mostriamo qualche esempio di app (in senso tecnico) che non seguono il "modello ad app" di integrazione verticale diffusosi negli ultimi anni.
Società artificiale
Nella puntata del 21 ottobre 2018 ricorre il 19esimo compleanno di Tarantula Rubra per Radio Onda Rossa!
La puntata apre una serie di puntate sulla comunicazione digitale iniziando col testo La società artificiale di Renato Curcio, edito da Sensibili alle Foglie.
Si inizia col parlare dei nuovi strumenti digitali, in particolar modo degli smartphone utilizzati da oltre 3 miliardi e mezzo di persone, i quali non solo rovesciano la dominanza nella relazione tra umani e strumenti, ma che attraverso i loro sensori contribuiscono alla creazione di una nuova fonte di autorità: il "dataismo".
Oggi abbiamo ascoltato brani di Andrea Parodi & Al Di Meola, Matteo Salvatore, Alfio Antico, Arakne Mediterranea, Agorà, Tarantula Rubra Ensemble & Gabin Dabiré, Khiyo, Mercan Dede, Varttina, Les Anarchistes
Sottofondi di Walter Maioli con Synaulia
A risentirci presto!!
Saluti e libertà a tutt@.