Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

studenti

Roma: occupazione nella facoltà di Chimica

Data di trasmissione
Durata

È nato L.C.A.O.
ASSEMBLEA PUBBLICA H 12 - APERITIVO H 18

Stamattina studenti di chimica hanno liberato uno spazio inutilizzato da anni all'interno del dipartimento.

Da anni gli studenti chiedono la concessione di un luogo da poter animare attivamente. Alla richiesta ufficiale in cui si chiedeva di risolvere quest'esigenza degli studenti è stato risposto che questa era accompagnata da un tono perentorio che non aiutava a trovare una soluzione.

Abbiamo allora deciso di riprenderci questo spazio, per poterne fare un'aula studio, per contrapporsi al caropasti, per fare attività culturali, per farne un luogo di socializzazione e di ricreazione. Per far si che gli studenti possano vivere l'università in un altro modo, rispetto a quello che li vede solo come macchine sparaesami, essendo loro il fulcro dell'ateneo.

Laboratorio Chimico Autonomo Occupato (ex 60)

Napoli: studenti e lavoratori strappano con la lotta migliori condizioni nel servizio di pulizie

Data di trasmissione
Durata

Ieri la facoltà di lettere e filosofia dell'Università Federico II di Napoli è stata occupata da  studenti e lavoratori delle pulizie per protestare contro l’ennesima gara d’appalto che penalizza i lavoratori sul piano salariale e della stabilità occupazionale. Oggi l'importante notizia: la SAP SRL assumerà tutti e 48 i lavoratori garantendo le stesse condizioni salariali previste dal vecchio contratto.

Roma: occupato studentato in via De Lollis

Data di trasmissione
Durata

Stamattina gli studenti universitari vincitori di borsa di studio hanno occupato un'ala dello studentato di via De Lollis chiusa da tempo sebbene perfettamente agibile.  Rivendicano l'alloggio che gli spetta e denunciano la grave situazione generatasi negli studentati romani, dove sembrano essere più coloro che pagano per ottenere un posto letto rispetto a quanti ne avrebbero pienamente diritto.

Propaganda neoliberista su scuola e università pubbliche. Le smentite dei fatti

Data di trasmissione
Durata

Un’analisi collettiva della propaganda del governo (dei governi) e dei media mainstream su scuola ed università. Per giustificare tagli sempre più pesanti al sistema dell’istruzione pubblica si è usato la retorica del merito ed alcuni luoghi comuni che risultano falsi persino dai dati OCSE. Eppure le grandi testate giornalistiche italiane ed i loro editorialisti continuano a proporre la solita medicina fatta di tagli, privatizzazioni e aziendalizzazione.

Per i dati citati vedi www.roars.it