Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

femminicidi

Difendiamo i nostri salari e le precarie e i precari della scuola

Data di trasmissione

Apriamo con un docente del Liceo Amaldi di Tor Bella Monaca (Roma) che insieme a 130 lavoratrici e lavoratori (docenti e personale ATA) di quell'istituto hanno iniziato dal basso una mobilitazione per difendere il salario dalla "tassa" dell'inflazione promuovendo tra le altre iniziative una petizione che può essere firmata qui.

Nella seconda parte insieme a un'insegnante precaria che è impegnata nel concorso PNRR2, di cui sono terminati gli scritti a febbraio, tracciamo nuovamente un quadro generale delle infinite vessazioni a cui sono sottoposte precarie e precari a partire dall'ultimo episodio: un quesito di una sessione pomeridiana del concorso era sbagliato, il ministero dà la possibilità di scegliere se accedere a una prova suppletiva di 5 minuti oppure no, di nuovo sulle spalle della singola o del singolo l'onere di una scelta al buio.

Infine diamo notizia delle ultime comunicazioni del ministro Valditara soprattutto in merito al piano di formazione e monitoraggio sulla parità di genere.

Riflessione aperta sul patriarcato

Data di trasmissione

Alla Facoltà di Fisica in Sapienza in questi giorni si sono svolte diverse assemblee e riflessioni sui femminicidi nei confronti di giovanissime. Parliamo in studio con loro tra docenti, studenti riflettiamo sulle discriminazioni ancora forti nell'ambito delle materie scientifiche, questo perchè la cultura patriarcale prende forma e si manifesta ben prima del femminicidio. Basta anche sentirsi dire Non tutti gli uomini anche perchè non possiamo dire non tutte le donne visto che ognuna di noi, tutte almeno una volta è stata vittima di dinamiche sessiste. L'appello quindi è anche ai maschi di prendere finalmente parola dall'alto del loro privilegio di trasmissione della cultura patriarcale.

All'interno della trasmissione anche la telefonata di una studente dello IED su un'azione contro il cosidetto revenge porn e di una avvocata di Be free sulla sentenza Turetta.

Il secondo audio è la registrazione della conferenza alla Federazione Nazionale della stampa riguardo a come i giornali raccontano i femminicidio: Quei bravi ragazzi. 

Non è un problema di salute mentale

Data di trasmissione
Durata

Una compagna attivista dell'Osservatorio contro la violenza di genere dell'Università di Roma3 ci racconta del processo per i tre femminicidi di Prati del novembre 2022, quando tre sex workers sono state brutalmente assassinate; ancora una volta, come spesso accade in caso di femminicidi, la difesa dell'imputato tenta di invocare un problema di salute mentale.

Riflettiamo insieme sul duplice stigma sociale derivante dal sex work e dai problemi di salute mentale.

Mobilitazione transfemminista contro la violenza di genere

Data di trasmissione

Settimana di mobilitazione nazionale contro la violenza maschile sulle donne e di genere: dal 5 all'8 manifestazioni, assemblee, presidi in 25 città, sabato 9 settembre corteo regionale a Palermo.

A Roma manifestazione venerdì 8 settembre, ore 18, in piazza Cavour davanti alla Corte di Cassazione.

Ne parliamo con compagne di varie città

20 Nov: Transgender Day of Remembrance a Roma

Data di trasmissione

n occasione del TDOR - Transgender Day of Remembrance, Domenica 20 Novembre, l'Associazione Libellula, il Circolo Mario Mieli e altre associazioni lgbtqia+ danno appuntamento alle ore 17 alla Stazione Termini, all’angolo con Via Giolitti, per ricordare le persone trans e non binarie vittime di transfobia.

Dalla stazione Termini partirà un corteo silenzioso verso Piazza dell' Esquilino, alle spalle di Santa Maria Maggiore.

Ne parliamo con Leila Daianis dell'associazione trans Libellula.

Riflessioni sul corteo transfemminista del 27 novembre

Data di trasmissione
Durata

Proviamo ad articolare qualche riflessione sulla manifestazione contro la violenza maschile sulle donne e di genere indetta a Roma sabato 27 novembre da Non una di meno:

a partire da una breve rassegna stampa in merito ne parliamo con una compagna femminista di Firenze che sta studiando Non una di meno come movimento sociale, una compagna del Centro Donna Lisa, una della redazione di radio Onda Rossa e una di Fuori Luogo, collettivo studentesco de La Sapienza.

Contro il carcere 23/9

Data di trasmissione
Durata

Detenuti/e in 41bis ulteriori peggioramenti: vietati i libri. Diminuiscono omicidi ma aumentano femminicidi; in crescita reati contro il patrimonio, città più colpite Bologna, Torino, Milano, al contrario del luogo comune a Napoli ci sono meno reati che in altre grandi città.