Riflessioni sul percorso di mobilitazione dal 22 ottobre a Bologna al 5 novembre a Napoli che vede partecipi i movimenti di lotta per la salute, con interventi da Bologna, Cosenza e Napoli.
Corrispondenza di un operatore sociosanitario sulle vertenze per le assunzioni degli idonei in Calabria.
- manifestazione contro la guerra e il carovita di sabato scorso 15 ottobre per le strade di Roma;
- ottobre mese della "prevenzione" del cancro al seno, ma quanto è difficile per le donne accedere a una diagnosi precoce ed essere curate come le indicazioni di legge prevederebbero;
- il 19 ottobre 1956 nasceva il dott. Carlo Urbani, il medico che individuò per primo la SARS in un ospedale di Hanoi, limitandone la diffusione con un protocollo ancora oggi in uso a livello internazionale;
- indagine di una commissione del Parlamento europeo sul vaccino Pfizer e la sua inefficacia nel prevenire il contagio. Allo stesso tempo indaga anche la Corte dei Conti europea su possibili irregolarità nell'acquisto dei vaccini.
1) Fuga dai Pronto Soccorso e contratti a tempo dei medici delle cooperative
2)Festa della vendemmia a Campoverde di Aprilia sabato 8 ottobre, contro l'inquinamento ambientale
3) A che punto siamo con il Covid e i vaccini, tra disinformazione e bugie.
Una trasmissione interamente dedicata agli effetti del carovita sulla salute. Varie notizie e un confronto telefonico con i Movimenti di lotta per la casa su prospettive dei movimenti e mobilitazioni contro il carovita
1) Una lavoratrice del CUP ci spiega le ragioni della sciopero di CUP, Recup e personale amministrativo delle ASL. Presidio giovedì sotto la Regione.
2) Con un compagno dei Movimenti per il Diritto all'Abitare raccontiamo i motivi dell'iniziativa di giovedì 22 alle 18, davanti alla Metro Rebibbia. Contro la guerra, contro il carovita, per la salute pubblica e una casa per tutti.
3) Torniamo a parlare di Covid e di vaccini.
Prima trasmissione dopo la pausa estiva e verso la mobilitazione per la salute del 20 settembre 2022 alle ore 16 sotto la sede della Regione Lazio a Piazza O. da Pordenone.
La salute è determinata dalla condizione sociale economica e relazionale delle persone per questo il 20/9 vedrà presenti contenuti e organismi di lotta al ciclo dei rifiuti, contro il carovita e per la difesa delle lavoratrici e dei lavoratori.
Per questo in trx sono intervenuti:
- un compagno del coordinamento contro l'inceneritore di Albano Laziale con aggiornamenti sulle mobilitazioni e la lotta sul ciclo dei rifiuti;
- una compagna del coordinamento delle assemblee delle libere soggettività e delle donne dei consultori del Lazio;
- una compagna dell'ospedale Spallanzani per rilanciare la mobilitazione di solidarietà al tribunale di Piazzale Clodio venerdì 16/9 ore 11 in occasione del processo contro due lavorat@ che hanno denunciato le carenze di organico e strutture dell'ospedale;
- una donna che ha denunciato la disumanità del trattamento sanitario riservato a una paziente di oltre 90 anni.
Ultima trasmissione prima della pausa estiva. Le lotte per la salute non vanno però in vacanza e così abbiamo tracciato un ideale percorso di alcuni dei terreni di lotta per la salute.
Un focus sul recente rinnovo del CCNL della sanità pubblica con un compagno dl Si Cobas di Genova.
Le prospettive dei percorsi di mobilitazione sulla casa e contro l'art. 5 della legge Renzi/Lupi, da parte di un compagno dei Blocchi Precari Metropolitani dell'occupazione di viale delle Province, 198.
Una compagna ha invece illustrato a che punto è l'esperienza dell'Assemblea per la salute delle donne e le prospettive di lavoro e mobilitazione per settembre.
Infine aggiornamenti dalla provincia con un compagno del Comitato di lotta di Viterbo, anche con uno sguardo ai profondi legami fra salute, territorio e transizione energetica.
Nel corso della trx sono stati ricordati i prossimi appuntamenti:
- giovedì 30/6 ore 19 occupazione viale delle Province 198 presentazione di un libro sull'occupazione;
- martedì 5/7 ore 18:30 assemblea regionale delle realtà che lottano per salute e sanità pubblica, appuntamento a viale delle Province 198.
Per continuare a seguirci prima della ripresa radiofonica di settembre potete collegarvi al sito https://www.coordinamentocittadinosanita.it/ o alla pagina fb del coordinamento sanità
Larga panoramica sullo sciopero generale del prossimo 20/5/2022 con la presenza in studio di una compagna organizzatrice. Corrispondenza su sciopero, guerra e salute con un compagno sardo anche in relazione all'occupazione militare dell'isola in corso in questi giorni per le esercitazioni NATO.
Dall'assemblea pubblica sulla salute in piazza O. da Pordenone alle 15 del 20/5/2022 nell'ambito dello sciopero generale al congresso sulla salute il 28-29/5/2022 a Roma-Metropoliz. Corrispondenza con un compagno di Villa Tiburtina.