Libera Scienza in Libero Stato
Settima puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Scienza e Corona Virus, prime riflessioni post-confinamento.
Settima puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Scienza e Corona Virus, prime riflessioni post-confinamento.
Ottima puntata del ciclo Economia e Ambiente, curato da Alberto Castagnola..
Ottava puntata del ciclo su tecnologia e automazione, parliamo di governance della rete ai tempi del Coronavirus, con un ospite speciale che ci illustra i modi in cui il digitale sta cambiando le articolazioni del vivere civile e l'esercizio dei poteri ad esso connesso. Parliamo di App Immuni, della questione della conservazione ed analisi dei dati delle persone, delle conseguenze dell'introduzione di algoritmi di intellegenza artificale sui diritti e sul lavoro e di come tutto questo porti inevitabilmente ad un ulteriore incremento delle disuguaglianze sociali.
Sesta puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato sulle transizioni energetiche, riscaldamento globale e geopolitica,
Settima puntata del ciclo Emergenza Zero a cura di Geologia Senza Frontiere. Si parla di Covid19, antropizzazione e ambiente naturale. Parliamo con Giorgio Vacchiano (https://giorgiovacchiano.com/) dei collegamenti esistenti tra deforestazione e genesi di nuove zoonosi, concentrandoci su cause ed effetti su salute e clima.
Inoltre, abbiamo gli ultimi aggiornamenti da parte del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Settima puntata del ciclo su tecnologia e automazione, parliamo della tecnologia del 5G, dei suoi campi applicativi, incluso quello militare, dei cambiamenti radicali che introdurrà nell'esistenza umana e dei potenziali rischi ad essa associati.
Settima puntata del ciclo Economia e Ambiente, curato da Alberto Castagnola. Parliamo di emergenza clima e riscaldamento globale.
Quinta puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato sul dibattito scientifico in corso sul Coronavirus.
Sesta puntata del ciclo Emergenza Zero a cura di Geologia Senza Frontiere. Si parla di insegnamento a distanza, nel contesto delle materie scientifiche, in epoca Coronavirus. L'adozione di strumenti IT in situazione di emergenza causa distorsioni e pericolose derive, in quanto manca la necessaria consapevolezza degli strumenti usati e delle conseguenze delle scelte operate.
Aggiornamenti anche dal fronte Acqua Pubblica.
Sesta puntata del ciclo sulla tecnologia, l'automazione e i loro impatti sociali. Parliamo di smart working in epoca coronavirus. Può essere un'opportunità per sperimentare concretamente, ma anche un rischio se guidato dall'emergenza e da scelte poco meditate. Passiamo in rassegna tutta una serie di strumenti e risorse che sono stati messi a disposizione dallo stato e dal mercato per i cittadini e per i lavoratori e chiudiamo con una riflessione sulle comunità virtuali. Queste possono proliferare senza limiti, ma risultano comunque insufficienti a colmare tutte le esigenze umane in fatto di relazione, che non possono prescindere da contatti di corpi fisici in ambienti fisici.