Economia e ambiente
Puntata 31 di Entropia Massima, ottava del ciclo Economia e Ambiente. Parliamo di cambiamento climatico, commentando dati sullo scioglimento dei ghiacciai.
Puntata 31 di Entropia Massima, ottava del ciclo Economia e Ambiente. Parliamo di cambiamento climatico, commentando dati sullo scioglimento dei ghiacciai.
Nona puntata del ciclo Tecnologia e automazione, continuiamo a parlare di Capitalismo della Sorveglianza, discutendo le tesi di Shoshana Zuboff.
Settima puntata del ciclo Libero Scienza in Libero Stato. Si parla di viaggi spaziali e di traiettorie di rientro con un'ospite speciale.
Sesta puntata del ciclo Emergenza Zero, dedicata alla battaglie per l'acqua pubblica nel decimo anniversario dei referendum vinti.
Settima puntata del ciclo Economia e ambiente, curato da Alberto Castagnola.
Ottava puntata del ciclo Tecnologia e automazione dedicata a "Il Capitalismo della Sorveglianza", libro di Shoshana Zuboff attraverso il quale stiamo progressivamente conoscendo le tecniche estrattive e produttive di questa nuova forma di capitalismo e analizzando i suoi possibili esiti verso una dittatura globale.
Sesta puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, dedicata alla Materia Oscura, una componente di materia particolare, che è al momento un'ipotesi scientifica cosmologica. Diversamente dalla materia conosciuta, la Materia Oscura non emette radiazione elettromagnetica, pur possedendo effetti gravitazionali tipici della materia.
Puntata speciale, collettiva, sulla sesta estinzione di massa: storia geologica delle estinzioni, impatto dell'uomo nel presente e possibili scenari futuri.
Settima puntata del ciclo Tecnologia e automazione, parliamo ancora di Capitalismo della Sorveglianza. I nuovi metodi produttivi e di sfruttamento, basati sulle piattaforme digitali, l'accumulazione di capitali e di potere, la segretezza maniacale e la lontananza sistematica dai riflettori dei capitalisti della sorveglianza.
Parliamo anche di un recente disegno di legge per la costruzione di una infrastruttura IT autoctona, da usare per la Didattica a distanza, per sottrarre i dati degli studenti dalle mani dei GAFAM.
Infine 20-anni di Autistici/Inventati, ripercorriamo i principali servizi introdotti dal collettivo e le ultime innovazioni.
Sesta puntata del ciclo Economia e Ambiente, parliamo di clima e di conseguenze dell'inquinamento atmosferico su scala planetaria. In particolare riportiamo i dati sui migranti per ragioni ambientali, stimati in 140-150 milioni di migranti ambientali entro il 2050.