Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

entropia massima

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione

Settima puntata del ciclo Tecnologia e automazione, parliamo ancora di Capitalismo della Sorveglianza. I nuovi metodi produttivi e di sfruttamento, basati sulle piattaforme digitali, l'accumulazione di capitali e di potere, la segretezza maniacale e la lontananza sistematica dai riflettori dei capitalisti della sorveglianza.

Parliamo anche di un recente disegno di legge per la costruzione di una infrastruttura IT autoctona, da usare per la Didattica a distanza, per sottrarre i dati degli studenti dalle mani dei GAFAM.

Infine 20-anni di Autistici/Inventati, ripercorriamo i principali servizi introdotti dal collettivo e le ultime innovazioni.

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione

Sesta puntata del ciclo Tecnologia e automazione, la prima di una serie dedicata al libro "Il capitalismo della sorveglianza" di Shoshana Zuboff. Affinità e divergenze tra il capitalismo della produzione di massa e il capitalismo della sorveglianza. La nascita del capitalsimo della sorveglianza con Google. La segretezza come metodo dei pionieri del capitalsimo della sorveglianza. Di quali dati stiamo parlando? Riguarda tutti e tutte noi oppure qualcuno può dirsi immune? Il dato come materia prima: l'estrazione e l'analisi dei dati, volta alla creazione di prodotti predittivi da vendere sul mercato dei comportamenti futuri.

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione

Digitalizzazione pervasiva e iperconnessione ci rendono automaticamente cittadini più informati e partecipi? Ne parliamo con gli autori del libro "Cittadinanza digitale e tecnocivismo", scaricabile gratuitamente dalla rete. Per il ciclo Tecnologia e automazione, affrontiamo con gli ospiti di oggi il tema della non neutralità della rete, dei rischi della violazione sistematica del diritto alla privacy, verificando come le infrastrutture digitali siano ormai diventate merci.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Terza puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato dedicata alla stato della ricerca sui vaccini per Covid19. Quali sono i diversi tipi di vaccini su cui si sta lavorando? In che modo agiscono nell'organismo? Quali sono le conseguenze della brevettazione? Perché i risultati delle sperimentazioni non possono essere un bene a disposizione dell'umanità lasciando ai privati il confezionamento dei rimedi e la relativa commercializzazione? Quali sono i mezzi in possesso delle cause farmaceutiche rispetto alle strutture pubbliche? Queste ed altre domande in una puntata speciale a cui prende parte una scienziata che lavora nel campo.