Emergenza Zero
Terzo puntata del ciclo Emergenza Zero curato da Geologia senza Frontiere.
Terzo puntata del ciclo Emergenza Zero curato da Geologia senza Frontiere.
Terza puntata del ciclo Tecnologia e Automazione. Parliamo di App Immuni, ripercorrendo la sequela di fallimenti che ha caratterizzato questa iniziativa governativa. Parliamo anche di Facebook, con un contributo audio tratto dal congresso americano durante il quale Mark Zuckerberg è stato messo sotto torchio da un senatore repubblicano.
Terza puntata del ciclo Economia e Ambiente.
Seconda puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato.
Seconda puntata del ciclo Emergenza Zero. Si parla di Lago di Bracciano, MOSE, Forum Acqua. Intervento di Luca (GSF) e Stefano Micheletti del comitato NoGrandiNavi.
Arretramento delle libertà personali in epoca di Coronavirus, pericolo di superare il punto di non ritorno.
Valore monetario dei dati e ipotesi di loro svendita ai Big Tech: discussione sugli schemi di data dividend e pay-for-privacy recentemente proposti e che vedono la richiesta di denaro ai Big Tech in cambio della possibilità di sfruttare i nostri dati a loro piacimento.
Privacy come diritto e non come lusso per pochi.
Puntata sul clima e gli eventi estremi degli ultimi mesi con un approfondimento su alcuni meccanismi economici in corso
Open Science all'epoca del COVID - Confronto col CERN. Intervista al Professore Daniele Bonacorsi, collaboratore allo sviluppo del sistema GRID per lo storage dei dati durante i run sperimentali del Cern.
Open Street Map e l'uso di cartografie aggiornate e dati open per la gestione delle emergenze.
La centralità dell'IT e l'incapacità nostrana di realizzare un IT di qualità, fanno sì che ci troviamo a dipendere da attori terzi e a regalare loro il nostro futuro. Che fare? Cominciamo intanto a capire come funzionano le cose. Solo in base a questo potremo ricavare, se ne saremo in grado, uno spazio di agibilità politica.
I servizi IT devono essere: sicuri, scalabili e affidabili. E' molto costoso costruirli così e manutenerli nel tempo, ci sarebbe bisogno di un esercito di addetti che lavorano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per questo è stata introdotta l'automazione spinta. L'Italia ancora fatica a cominciare questo percorso che in USA e in Cina ha già 20 anni di sperimentazione e pratica alle spalle. Per questo dobbiamo usare le loro infrastrutture e rinunciare così al quarto caposaldo dei servizi IT, che si dicementica sempre: la privacy.
Nella seconda parte della puntata, vediamo un esempio pratico: Signal, una app di messaggistica con crittografia end-to-end che sta rapidamente diffondendosi, tra molte note positive a alcune criticità da conoscere, proponendosi come alternativa alle più note WhatsApp e Telegram.
Si arriva alla conclusione che i serivizi IT hanno senso solo in regime di Sovranità Digitale, ossia quando c'è una comunità, comunque estesa e comunque formalizzata, che prende in carico in proprio la responsabilità e gli oneri della gestione dell'infrastruttura IT.