Cile: Radio Placeres su Daniela Carrasco e il 25 novembre
Continuiamo le coorispondenze con Radio Placeres dal Cile. Questa settimana.
Continuiamo le coorispondenze con Radio Placeres dal Cile. Questa settimana.
“Quale valore hanno il nostro vissuto e le nostre azioni, la nostra storia anche, in un mondo che non ci riconosce e che non accettiamo? Come fare a essere quel qualcosa che illumina la notte con delle fiammelle così deboli?/DESMONAUTICA, la rubrica di Denys ogni ultimo mercoledì del mese ” Una volta per tutte, la tecnologia non ci rende asociali”
Il primo audio è un racconto (ancora a caldo) al ritorno dal Rojava della delegazione internazionale di donne per il 25 novembre.
Il seconda è la corrispondenza con una compagna curda, dal Rojava, in occasione del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne. Leggi la traduzione in italiano
…Ancora oggi, alla luce dei fatti recenti, mi sembra che chi lotta, chi si schiera, chi si fa “partigiana” ha ben poco da vincere e tutto da perdere. Se non l’integrità-e non è poco-e il far “rete” con le altre, ed è già tanto.
Voci dalle manifestazioni contro la violenza maschile sulle donne
1. Aggiornamento da Taranto
2. Manifestazione a Bologna
3. Manifestazione a Catania
4. Corrispondenza da Parigi
5. Manifestazione a Torino
“C’è stato un tempo in cui non eri in schiavitù: ricordalo……mi dici che non ci sono parole per descrivere quel tempo, dici che non esiste. Ma ricorda. Sforzati di ricordare. O, altrimenti, immaginalo.” Monique Wittig (1969)
” Lacrime pelose/Politiche sociali/Il 25 novembre della Coordinamenta….Questioni di genere nella sinistra di classe”
Il 25 novembre ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, proclamata in seguito alla tortura e all’uccisione nel 1960 delle sorelle Mirabal da parte del regime di Trujillo, nella Repubblica Dominicana, donne impegnate nella lotta di liberazione del loro paese.