Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Carcere

Contro il Carcere 11/12

Data di trasmissione
Durata

Ancora un suicidio in carcere. A fine mese entra in vigore la nuova legge (62/2011) che porta a sei anni il tempo di permanenza delle bambine e dei bambini con le loro madri detenute (fino ad oggi è tre anni); poiché non si è voluto trovare il modo di far uscire queste creature dalle sbarre, rischiano di restarci per sei anni. VERGOGNA!

La repressione verso i conflitti aumenta, quali le cause?

Contro il carcere 4/11

Data di trasmissione
Durata

Iniziative contro il carcere: all'interno dei tre giorni del casale occupato ad Alba2 (parco di Aguzzano), venerdì 6 incontro sulla Bancarella Sprigionata e reading "Antigone tra le mura". Collegamento con Radio Blackout sulle proteste al femminile de Le Vallette di Torino.

Sabato 7 dibattito a Viale delle Province su: "I conflitti sociali non sono una questione di ordine pubblico.

Assemblea 7 dicembre: i conflitti sociali non sono una questione di ordine pubblico

Data di trasmissione
Durata

Sabato 7 dicembre alle ore 16 si terrà un'assemblea pubblica presso lo spazio di viale delle Province 196 dal titolo "I conflitti sociali non sono una questione di ordine pubblico". Interverranno avvocati, esponenti dei movimenti sociali, docenti e realtà che si occupano di carcere e repressione.

 

Contro il carcere 20/11

Data di trasmissione
Durata

La giornata dell'infanzia ci porta a ricordare bambini e bambine da zero a tre anni che stannoin carcere con le madri. Malattie in carcere, disabili in carcere. Il carcere è solo uno strumento che infligge sofferenza. La vicenda della Cancellieri dovrebbe essere considerata come un'accusa contro il sistema carcere e l'impegno per la sua abolizione..

Contro il carcere 13/11

Data di trasmissione
Durata

Si continua a morire in carcere, stavolta un ragazzo di 25 anni, un algerino Abdul, in carcere per "resistenza e lesioni", che non è altro che il comportamento naturale di chiunque venga arrestato quello di tentare di sottrarsi alla presa. Ma Abdul per questa banalità era in "custodia cautelare" cioè in carcerazione preventiva , prima del processo. Così sono altri 25.400, persone non ancora condannate che popolano le carceri.

Contro il carcere 6/11

Data di trasmissione
Durata

La vicenda del ministro Cancellieri e la sua telefonata a Ligresti pone il problema per tutti e tutte che il carcere, per chiunque vi venga rinchiuso, produce talmente sofferenza e devastazione nelle persone che si dovrebbe metterne in discussione seriamente l'esistenza. Il pacchetto carceri presentato dal ministro a Strarburgo.

Contro il carcere 16/10

Data di trasmissione
Durata

Il dibattito sull'Amnistia e Indulto è diventato incandescente dopo il messaggio del presidente Napolitano alle camere. Ma è un dibattito inquinato dal tentativo di utilizzare l'amnistia dentro lo scambio bottegaio tra partiti. Analisi dei tre Disegni di legge sui quali martedì 15 è iniziata la discussione nella Commissione giustizia.