Aspettando la sentenza per la morte di Stefano Cucchi, quali responsabilità di chi entra vivo ed esce morto dalle mani delle forze dell'ordine. il ruolo dei medici che abdicano al loro compito di curare. La non-proposta del governo per ridurre il sovraffollamento. Il sindacato dei secondini(Sappe) è contrario alla proposta del ministro delle "celle aperte".
Respinto il ricorso dello Stato italiano contro la Corte europea per la sanzione per il "non rispetto dei diritti umani dei detenuti". Manifestazione contro il 41bis a Parma. Perché le carceri si riempiono sempre di più? Se le carceri si riempiono cosa succede nella società?
Insediato il nuovo governo, cosa si prospetta per le carceri? Non c'è nulla nel programma, solo "ordine pubblico". Il dramma delle bambine e dei bambini in carcere: la non volontà di governo e parlamento di affrontare il problema e far uscire dal carcere le creature da zero a tre anni.
Il Sottosegretario di Stato Saverio Ruperto con una Task Force di prefetti hanno elaborato un "documento programmatico sui centri di identificazione e espulsione". Sono le linea guida del Viminale per una gestione uniforme dei Cie. I Cie, secondo il Ministero, sono ormai strutture “stabili”, inestirpabili. I Cie fanno ormai stabilmente parte dell’ordinamento e risultano "indispensabili per un’efficiente gestione dell’immigrazione irregolare“. Viene consolidato il meccanismo di “messa in isolamento” di chi viene considerato un elemento di disturbo. A questo proposito lodano le misure già applicate in alcuni centri, volte a “frazionare i gruppi di stranieri” rivoltosi e a trasferirli in altre strutture “mediante l’apposita creazione all’interno di ogni Cie di moduli idonei ad ospitare persone dall’indole non pacifica”.
Questa sera al Forte Prenestino cena Scarceranda, con un video sulla vicenda di Pinar Selek e il documentario Milleunanotte di Marco Santarelli, che sarà presente, sulla situazione che si vive a Dozza, casa circondariale di Bologna.
Seconda trasmissione di presentazione dell'iniziativa:
GET FREE OR DIE TRYING
Rap in solidarietà ai reclusi e alle recluse del carcere minorile di casal del marmo
GHETTO YOUTH
JUNGLA BEAT
MR.T
DJ DEMIS
PUGNI IN TASCA
PFDB
FORI DAR CENTRO
ARSE
OCCHI VIOLA
SERPE IN SENO
KIWI
IL NANO
PHEDRA
Una società che emargina e rinchiude ha qualcosa di profondamente sbagliato.
Chi lucra sul nostro sfruttamento, non rinuncierà mai ai propri privilegi per bontà d'animo.
Spetta a noi strappargli la libertà con le unghie e con i denti, creare dei legami solidali tra esclusi, perchè delle galere rimanga solo un macabro ricordo lontano.
FERMATA AUTOBUS DEL CARCERE MINORILE DI CASAL DEL MARMO
L'iniziativa verrà registrata per creare un cd musicale da far arrivare ai ragazzi e alle ragazze recluse.
"Tre leggi per la giustizia e i diritti. Tortura, carceri, droghe".
E' iniziata la raccolta di firme per TRE leggi di iniziativa popolare,
proposte da numerose associazioni. Limiti e difetti di queste proposte di legge,
perché evitano di affrontare il punto della "iperpenalizzazione" e della tendenza
della Repressione dei comportamenti sociali e politici.
Iniziativa al carcere minorile di Casal del Marmo domenica 14 aprile.
Prima trasmissione di presentazione dell'iniziativa:
GET FREE OR DIE TRYING
Rap in solidarietà ai reclusi e alle recluse del carcere minorile di casal del marmo
GHETTO YOUTH
JUNGLA BEAT
MR.T
DJ DEMIS
PUGNI IN TASCA
PFDB
FORI DAR CENTRO
ARSE
OCCHI VIOLA
SERPE IN SENO
KIWI
IL NANO
PHEDRA
Una società che emargina e rinchiude ha qualcosa di profondamente sbagliato.
Chi lucra sul nostro sfruttamento, non rinuncierà mai ai propri privilegi per bontà d'animo.
Spetta a noi strappargli la libertà con le unghie e con i denti, creare dei legami solidali tra esclusi, perchè delle galere rimanga solo un macabro ricordo lontano.
FERMATA AUTOBUS DEL CARCERE MINORILE DI CASAL DEL MARMO
L'iniziativa verrà registrata per creare un cd musicale da far arrivare ai ragazzi e alle ragazze recluse.
Come mai di fronte a una diminuzione delle infrazioni di legge (reati) aumenta in numero delle persone incarcerate? La spigazione è nel venir meno del criterio della "proporzionalità" tra reato e pena. Tipico di ogni periodo di crisi, la repressione colpisce più duramente e preventivamente onde prevenire che atti di ribellione possano contagiare tutto il tessuto sociale devastato dalla gestione capitalistica della crisi. Alla luce di questo andamento si spiegano anche gli squallidi atteggiamenti degli agenti di polizia di fronte ai loro massacri e agli asssassini come nel caso di Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, Stefano Cucchi, e tanti altri.
Rinviato di un anno la chiusura degli Opg (Ospedali Psichiatrici Giudiziari), slitta la chiusura e si perde un'occasione per affrontare in termini critici il problema dell'internamento per le persone ritenute "incapaci di intendere e di volere". Un codice deontologico per i giornalisti che parlano di carcere, lo propongono detenuti e detenute per "rieducare" i giornalisti. Il "numero chiuso" nelle carceri: proposta di legge di Manconi, limiti e problemi.