Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Carcere

Contro il carcere e gli Opg

Data di trasmissione
Durata

Intervista col prof. Giorgio Antonucci sulla scadenza di chiusura degli Opg, fissata dal governo al 31 marzo 2013 e l'istituzione di micro-Opg a livello regionale. Non aver messo in discussione la filosofia del controllo psichiatrico non consente di cambiere nulla di sostanziale. Il solito pateracchio all'italiana.

Contro il carcere 6/3

Data di trasmissione
Durata

Dal carcere di Viterbo una lettera (non è la prima) ci segnala la presenza di arsenico nell'acqua che i detenuti sono costretti a utilizzare. A parte quella per bere, per non avvelenarti devi comprare acqua minerale, quando fai la doccia cascano i capelli.

Ancora sugli Opg, la "casta" degli psichiatri vuole che si rimandi la chiusura degli Opg.

I trasferimenti (traduzioni) in carcere; nel 2012 sono stati trasferiti dalla Polizia penitenziaria oltre 358.000 persone. Il significato del trasferimento per i/le detenuti/e.

Contro il carcere 27/2

Data di trasmissione
Durata

Dopo la tornata elettorale nessuna propspettiva per i terribili problemi di chi sta in carcere. Confronto tra la disciplina ferrea e terroristica delle carceri di stato in Giappone, il caso del carcere di Chiba; e quello del carcere "aperto" nell’isola di Bastoy in Norvegia. Due modelli diversi, anche opposti per raggiungere lo stesso risultato: omologare i comportamenti degli umani.

Contro il carcere 13/2

Data di trasmissione
Durata

Si avvicina la scadenza del 31 marzo 2013, entro cui si dovevano chiudere i sei OPG, e trasferire queste strutture alle Regioni. Ma non si approderà a nulla. Non sono stati messi in discussione i cardini su cui si regge la reclusione delle persone ritenute "inferme di mente". E' il concetto di "pericolosità sociale", cardine del codice penale fascista (tuttora in vigore) che va cancellato, insieme al Codice Rocco. Altrimenti assiteremo alla rinascita dei Manicomi, in realtà mai aboliti realmente. Inoltre il concetto della "pericolosità sociale" si espande sempre più a tutti i comportamenti ritenuti non accettabili dall'ordine capitalistico.  

Contro il carcere 6/2

Data di trasmissione
Durata

L'intervento del giurista Antonio Bevere, dalle pagine del Manifesto, riporta il problema del carcere al nocciolo del problema: l'esistenza di un codice fascista e l'operare dei giudici produce una sproporzione enorme tra reato e pena inflitta. In particolare si nota la pesantezza delle condanne per reati lievi, quelli contro il patrimonio. Sarebbe bene che i giudici conoscessero l'inferno del carcere dove sbattono, con troppa facilità, delle persone. E' saltata completamente la "proporzionalità" tra reato e pena, le condanne hanno tutte l'obiettivo di terrorizzare: è dunque terrorismo di stato.

Contro il carcere 30/1

Data di trasmissione
Durata

Ragionando intorno alla proposta di legge per introdurre nel Codice Penale il reato di "tortura", analizziamo come il carcere sia una delle principali torture. In particolare i "regimi" di isolamento, tra cui il peggiore, ossia il 41bis. Ciascuno e ciascuna che intende battersi contro la tortura,  dovrà interrogarsi se non debba, da subito, battersi contro il carcere e contro i regimi di isolamento come il 41bis, che sono le peggiori torture.

Sandro Bonvissuto - Dentro

Data di trasmissione
Durata

Puntata monografica con Sandro Bonvissuto e il suo libro Dentro di cui un capitolo dedicato al carcere. Domani l'autore sarà al csoa per la presentazione del libro durante l'iniziativa Scarceranda