La riforma del MES: tanto rumore per nulla (o quasi)
Cosa c'è di realmente importante dietro la presunta riforma del meccanismo salva stati.
Per saperne di più ne parliamo con Maurizio Donato
Cosa c'è di realmente importante dietro la presunta riforma del meccanismo salva stati.
Per saperne di più ne parliamo con Maurizio Donato
Il 26 marzo il parlamento europeo ha approvato la direttiva sul copyright di cui avevamo già parlato nel 2018. Rispetto alla proposta di legge fatta ormai quasi un anno fa ci sono state alcune modifiche che non cambiano la sostanza della legge: ad esempio è stata fatta una eccezione piuttosto esplicita per le enciclopedie online, rispondendo quindi alla protesta di Wikipedia.
Sono giorni di accelerazioni sulla Brexit per la premier britannica Theresa May. Da una parte le tensioni interne alla maggioranza parlamentare indicano la possibilità che il trattato venga bocciato. Dall'altra continuano anche le discussioni e le trattative con L'Ue. Abbiamo contattato un nostro redattore che si trova nel Regno Unito per fare un quadro della situazione.
Parliamo del rapporto che analizza in dettaglio la logica e gli impatti di ciascun accordo bilaterale nell'agenda dell'Unione europea. Un'agenda che la Commissione intende portare a compimento entro le prossime elezioni, ed è per questo che molti negoziati stanno accelerando il loro iter, senza tener conto delle proteste e delle criticità più volte evidenziate da parti del mondo produttivo e della campagna Stop TTIP.
Ne parliamo con Monica Di Sisto della Campagna Stop TTIP.
Presentiamo l'ultimo numero di Zapruder dedicato all'hacking.
Parliamo poi del GDPR: quali interessi difende? quali contraddizioni introduce? Ne continueremo a parlare anche nelle prossime puntate.
Il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) è un accordo di libero scambio commerciale fra l'Unione Europea e gli USA. Ma a questo punto bisognerebbe precisare che il TTIP rappresenta un'ipotesi di accordo, ormai molto difficile da realizzare; almeno stando alle ultime dichiarazioni del vice cancelliere tedesco Gabriel.
In onda la seconda puntata di Eurokaputt, trasmissione di Radiondarossa sull'Europa, le politiche e i rapporti di forza tra Paesi.
Un punto di approfondimento sul refernendum inglese di uscita dall'Unione Europea, i prossimi incontri in Grecia con FMI , Unione e BCE sul debito e, per le "pillole d'Europa" una breve riflession su un'Europa senza euro.
Durante la trasmissione "Vengo anch'io" del 1° maggio abbiamo discusso il trattato TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership).
Sabato 7 maggio (ore 14, piazza della Repubblica) si svolgerà a Roma una manifestazione nazionale contro questo accordo neo-imperialista di libero mercato tra USA e UE.
Ne parliamo con un compagno della campagna STOP TTIP.
La prima corrispondenza da Buxelles è delle ore 16.00, la seconda delle 19, 30, con due compagne italiane che si trovano nella capitale belga e che raccontano questa giornata dopo gli attentati.
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
E' atteso per oggi il voto del parlamento greco si contenuti dell'accordo di Bruxelles e le prime misure di intervento su iva, pensioni e fondo di garanzia. I dipendenti pubblici sono scesi in sciopero e altre categorie potrebbero seguirli nelle prossime ore.