Il lockdown di Gaza
Gaza è in lock-down per il Covid-19, ma il blocco e i bombardamenti di Israele continuano senza tregua: ne parliamo con una compagna che ci aggiorna sulla grave situazione creata dall'occupazione militare.
Gaza è in lock-down per il Covid-19, ma il blocco e i bombardamenti di Israele continuano senza tregua: ne parliamo con una compagna che ci aggiorna sulla grave situazione creata dall'occupazione militare.
Annessione di fatto, politiche di esproprio delle terre,crisi economica, crisi sanitaria : un disegno lungamente pianificato da Israele.
Ne parliamo in diretta con una compagna.
Con Chiara Cruciati, redattrice di Nena News e giornalista del Manifesto, un aggiornamento sull'imminente accordo per un governo Nethanyau-Gantz in Israele, le previste annessioni di territorio della Cisgiordania e le ripercussioni sullo scenario regionale e internazionale.
Dopo mesi di stallo politico e tre elezioni senza accordo per la formazione di un governo, il premier uscente Netanyahu e il rivale Gantz hanno trovato ieri un accordo per annettere parti della Cisgiordania occupata palestinese entro due mesi e mezzo. Sarà un governo politico e non tanto di emergenza sanitaria. Non si fermano anche gli arresti di palestinesi, 357 negli ultimi 30 giorni. Il Coronavirus, intanto, continua a diffondersi: 59 le vittime, oltre 9.000 i casi.
Ne parliamo con Chiara Cruciani, giornalista de "Il Manifesto" e redattrice di Nena News, e con un compagno di Gaza.
In collegamento con Michele Giorgio, corrispondente del Manifesto da Gerusalemme, facciamo il punto sulla diffusione del Corona virus in Israele e nei territori palestinesi
Con una compagna della Campagna BDS parliamo della pubblicazione dell'elenco dell'ONU delle società che sono complici del progetto coloniale illegale di Israele.
Abbiamo chiesto a Moni Ovadia un commento sulla dichiarazione di Salvini che promette che quando verrà eletto primo ministro, l’Italia riconoscerà Gerusalemme come capitale di Israele e che la UE dovrebbe vietare BDS.
Ospitiamo in studio Rifat Audeh, regista di the Truth lost at sea, film sulla Freedom Flottilla uscito nel 2017 e presentato ora in Italia.
Nei prossimi giorni ci saranno varie presentazioni a Roma: il 20 all'accademia delle belle arti nella sede di Largo Frisullo; il 21 ad Amod, via Ostiense; il 22-23 a Napoli.
Cronaca del massacro di Sabra e Chatila 16-18 settembre 1982 con testimonianze liberamente tratte da "SABRA e CHATILA Inchiesta su un Massacro di Amnon Kapeliouk e "Quattro ore a Shatila" di Jean Genet.
Un aggiornamento sulla situazione della Palestina attraverso una corrispondenza da Gaza