Sardegna: un disastro ambientale già previsto
Ne parliamo con Laura Cadeddu geologa della Società italiana di geologia ambientale
Ne parliamo con Laura Cadeddu geologa della Società italiana di geologia ambientale
Nella corrispondenza approfondiamo la situazione del Covid in Sardegna, collegando la questione con le battaglie contro la presenza delle basi militari sul territorio sardo.
Con una compagna parliamo del Festival femminista intersezionale "Tzua! A tuffo nel relitto", che si terrà a Sassari il 28-29-30 Settembre e 1-2 Ottobre 2020. Il festival, organizzato dall’associazione culturale il Colombre e da Le Tali, è completamente autoprodotto e autofinanziato.
Per sapere orari, luoghi, dettagli e informazioni sugli eventi e sulle protagoniste del festival, il programma completo è scaricabile a questo link.
Donne Libere in Lotta per il Diritto alla Salute ha denunciato l'ospedale di Sassari per aver portato avanti durante l'emergenza covid le prestazioni con l'intramoenia. Sentiamo due esponenti del comitato.
Nuova udienza oggi al Tar di Cagliari per decidere sull'ampliamento della Rwm di Domusnovas. Numerosi i comitati hanno deciso di indire, in contemporanea, una manifestazione che ribadisca il no popolare alla fabbrica di bombe.
Ne parliamo con Fiorenza, nostra corrispondente dal capoluogo sardo.
In collegamento telefonico con una compagna parliamo della recente rivolta nel CPR di Macomer, della situazione generale del lager per migranti e del suo ruolo strategico nell'isola.
Buon Ascolto!
Da decretoministeriale dovevano rimanere aperte esclusivamente le fabbriche di produzione di beni di prima necessità. Evidentemente le armi per l'economia italia sono un bene di prima necessità.
Approfondimento con un compagno del collettivo "A Foras" sulla situazione militare in Sardegna al tempo del coronavirus e la mancata chiusura delle industrie della guerra.