Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Impatto - voci contro le nocività

Incendi, nuove discariche e soliti intrallazzi nel ciclo rifiuti romano

Data di trasmissione
Durata

Trasmissione di aggiornamento, tante le novità: la VIA positiva per il IV invaso della discarica di Viterbo che ospiterà i rifiuti del prossimo Giubileo, l'ufficializzazione (prescritta) delle malversazioni legate al TMB di Guidonia, l'incendio allla discarica abusiva di pneumatici e altri rifiuti di proprietà dell'ex padrone della Eco-x di Pomezia (anch'essa bruciata nel 2017) e l'apertura delle indagini sulla compravendita da capogiro del terreno per il nuovo megainceneritore di Roma a Santa Palomba.

Per approfondire su questi argomenti e sulle prossime iniziative, nella seconda parte della trasmissione ospitiamo una corrispondenza con un compagno dai Castelli Romani.

Un po' di notizie varie a tema devastazione ambientale

Data di trasmissione
Durata

Trasmissione di rassegna stampa,
ci occupiamo della morte del turismo sciistico sugli appennini e dello sperpero di danari pubblici per tenere in piedi un carrozzone destinato all'estinzione e dello sversamento di scarti industriali delle miniere chiuse da decenni di Montevecchio, in un fosso che a sua volta sfocia sul litorale di Piscinas in Sardegna.

Dal Peschiera a Santa Palomba ACEA spreca l'acqua

Data di trasmissione
Durata

Partiamo da Santa Palomba con aggiornamenti sui piani di costruzione dell'inceneritore di Roma, ospitiamo poi una corrispondenza con una compagna dalla provincia di Rieti per parlare delle iniziative contro il raddoppio dell'acquedotto Peschiera. Chiudiamo con le notizie riguardanti la sospensione alla distribuzione dell'acqua nella città di Ciampino da parte di ACEA.

Due commenti sul corteo contro l'inceneritore e qualità dell'aria a Milano

Data di trasmissione
Durata

Nella trasmissione odierna ospitiamo una corrispondenza dai Castelli Romani per fare il punto sui piani di costruzione dell'inceneritore di Roma.
Nella seconda parte della trasmissione commentiamo la bagarre mediatica che ha tenuto banco sulla carta stampata e non riguardo ai livelli di inquinamento di Milano e della pianura padana.

Due iniziative contro l'inceneritore di ACEA

Data di trasmissione
Durata

Tramite due corrispondenze parliamo delle iniziative contro il disastroso progetto di l'inceneritore di ACEA,
la prima all'Università La Sapienza il 13 Febbraio 2024 alle ore 16:00 nell'aula Bovet del dipartimento di fisiologia, organizzato dal collettivo Ecoresistente.
La seconda è il corteo contro l'inceneritore che si terrà ad Albano Sabato 23 Febbraio alle ore 15:00.

Ciclo sugli inquinanti - #4 - L'inquinamento del settore agricolo

Data di trasmissione
Durata

Ispirati dalla protesta dei trattori ci prendiamo uno spazio per fare il punto sulle cause del disagio del settore agricolo a livello internazionale, sul pesante impatto ambientale di tutta la filiera e sulla contestazione delle norme ambientali della UE. Affrontiamo il tema della sovrafertilizzazione, delle emissioni di ossidi d'azoto, di protossido d'azoto, di ammoniaca, approfondendo le connessioni con fra inquinamento dell'agricoltura e l'effetto serra, la formazione di particolato secondario, fino alla lisciviazione e all'inquinamento di falde acquifere e corsi d'acqua.

Castelli Romani fra disboscamento, crisi idrica e inceneritore

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze per approfondire lo stato di salute ambientale dei Castelli Romani: la prima per monitorare lo stato di avanzamento del cantiere dell'inceneritore di Santa Palomba che sta venendo allestito in questi giorni; la seconda per parlare delle speculazioni sui boschi dei Colli Albani e l'apertura di vari cantieri sulle sponde del Lago di Nemi. Tutto questo in uno scenario di profonda crisi idrica che vede i laghi ritirarsi e le falde acquifere che l'impianto di inceneritmento dovrebbe sfruttare ritirarsi sempre più.

Ciclo sugli inquinanti - #3 - PM10 e PM2.5

Data di trasmissione
Durata

Terza trasmissione del ciclo sugli inquinanti atmosferici. Ci concentriamo sulle PM10 (polveri sottili) e le PM2.5 (polveri ultrasottili), sui loro effetti sulla salute, sul clima e sugli eventi atmosferici.
A fine trasmissione ospitiamo una corrispondenza dal parco dell'Aniene, per parlare di un bando per la concessione del parco ad aziende private.