Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Ora di buco

Lavoratori e lavoratrici della scuola parlano di scuola. Ogni martedì dalle 16 alle 17.

La scuola disciplina

Data di trasmissione
Durata

La trasmissione odierna approfondisce le novità - vere o presunte - di inizio anno scolastico: l'invenzione del debito in condotta, che insieme alla bocciatura punta a disciplinare studenti indisciplinate/i, e il debito in educazione civica.

Analizziamo quindi le nuove "Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica" che si articoleranno in "Costituzione, Sviluppo economico, Cittadinanza digitale": le parole d'ordine saranno diligenza, responsabilità, patria con la p maiuscola educazione finanziaria e all'impresa privata.

Corrispondenza infine con una compagna del Quarticciolo ribelle che ci racconta del progetto doposcuola che prova a contrastare l'abbandono scolastico.

 

Riparte la scuola e riparte l'abuso di precariato

Data di trasmissione
Durata

Ricomincia un anno scolastico, riprende l'Oradibuco, ritornano gli stessi temi: formazione e precariato.

Torna Educare alle differenze: la 10ma edizione "Le lotte che fanno scuola" si svolgerà a Roma, sabato 28 e domenica 29 settembre all'istituto Rossellini, in Via della Vasca Navale 58 ed è dedicata all’intersezionalità delle lotte: laboratori, assemblee, tavole rotonde per una formazione auto organizzata per una scuola più libera, plurale e inclusiva.

Tornano nella scuola le vite precarie: il ministero comunica che un quarto delle docenti è precario (su 940.000 docenti, il 75% è a tempo indeterminato, il 25% a tempo determinato, ovvero 234.000). Il ministro da' invece altri numeri (160.000). Invece di assumere tutte le precari3 storiche, si indicono concorsi PNRR che producono paradossi e disparità, la solita guerra tra precari3. Precarietà la produce anche l'algoritmo che colpisce ancora: l'assegnazione informatizzata (e poco trasparente) delle supplenze continua a produrre ingiustizie.

Chiudiamo con una corrispondenza con uno studente del Politecnico di Torino, dove è stata chiusa con i sigilli l'aula "Shereen Abu Akleh" occupata per 4 mesi per lottare a fianco del popolo palestinese