Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

albano

Proiezione del film "From Ground Zero" ad Albano

Data di trasmissione
Durata

Il film "From Ground Zero" (2024) raccoglie 22 cortometraggi che sono stati realizzati, a Gaza, tra la fine del 2023 e il 2024, durante l'aggressione genocidaria perpetrata dallo Stato sionista. Il progetto, coordinato dal regista palestinese Rashid Masharawi, è stato partecipato da artisti e artiste di Gaza, che hanno ideato e diretto, pur in condizioni estreme, i vari cortometraggi.

"From Ground Zero" si compone di una pluralità di stili narrativi, che spaziano dal cinema documentaristico a quello d'animazione. L'opera rappresenta un'importante testimonianza della devastazione provocata dall'esercito israeliano, ma anche della volontà palestinese di resistere al colonialismo d'insediamento e al genocidio.

Ne parliamo con un compagno di Albano, che ci dà anche un aggiornamento sull'incontro in corso all'Università "La Sapienza" di Roma, con  Samah Jabr, psichiatra, psicoterapeuta e scrittrice che racconta la vita quotidiana nella Palestina occupata

Domenica 2 marzo ore 17.30  - Palazzina Vespignani, Via Risorgimento, 1 - Albano

Nuovo corteo contro l'inceneritore di Roma

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze, la prima con un compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Roma, la seconda con un compagno del Comitato per la difesa dei boschi dei Castelli Romani.

Dopo rapidi aggiornamenti, in entrambi i casi passiamo a lanciare il prossimo

CORTEO CONTRO LE OPERE DEVASTANTI DEL GIUBILEO
SABATO 1 MARZO 10:30, GARBATELLA

No all'inceneritore, viva i laghi!

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze per aggiornarci sulle lotte contro le devastazioni ambientali ai Castelli Romani.

Per contrastare la costruzione dell'inceneritore è indetto un corteo
Sabato 12 Ottobre alle 15:30
in Piazza Mazzini ad Albano

Mentre per quel che riguarda la lotta contro la cementificazione attorno al lago di Nemi parliamo del divieto di manifestare da parte delle forze dell'ordine domenica scorsa e delle iniziative prese per aggirare il divieto.

Corteo contro l'inceneritore ad Albano

Data di trasmissione

Comunicazione telefonica per raccontare il presidio e conferenza stampa che si svolgeva presso la sede di Acea (titolare del progetto) e anticipare il corteo del 12 ottobre ad Albano, chiamato dall'Unione dei comitati contro l'inceneritore e i Movimenti per la salute, la casa e l'ambiente, contro l'inceneritore e le grandi opere inutili.

Incendi, nuove discariche e soliti intrallazzi nel ciclo rifiuti romano

Data di trasmissione
Durata

Trasmissione di aggiornamento, tante le novità: la VIA positiva per il IV invaso della discarica di Viterbo che ospiterà i rifiuti del prossimo Giubileo, l'ufficializzazione (prescritta) delle malversazioni legate al TMB di Guidonia, l'incendio allla discarica abusiva di pneumatici e altri rifiuti di proprietà dell'ex padrone della Eco-x di Pomezia (anch'essa bruciata nel 2017) e l'apertura delle indagini sulla compravendita da capogiro del terreno per il nuovo megainceneritore di Roma a Santa Palomba.

Per approfondire su questi argomenti e sulle prossime iniziative, nella seconda parte della trasmissione ospitiamo una corrispondenza con un compagno dai Castelli Romani.

Due commenti sul corteo contro l'inceneritore e qualità dell'aria a Milano

Data di trasmissione
Durata

Nella trasmissione odierna ospitiamo una corrispondenza dai Castelli Romani per fare il punto sui piani di costruzione dell'inceneritore di Roma.
Nella seconda parte della trasmissione commentiamo la bagarre mediatica che ha tenuto banco sulla carta stampata e non riguardo ai livelli di inquinamento di Milano e della pianura padana.

Castelli Romani fra disboscamento, crisi idrica e inceneritore

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze per approfondire lo stato di salute ambientale dei Castelli Romani: la prima per monitorare lo stato di avanzamento del cantiere dell'inceneritore di Santa Palomba che sta venendo allestito in questi giorni; la seconda per parlare delle speculazioni sui boschi dei Colli Albani e l'apertura di vari cantieri sulle sponde del Lago di Nemi. Tutto questo in uno scenario di profonda crisi idrica che vede i laghi ritirarsi e le falde acquifere che l'impianto di inceneritmento dovrebbe sfruttare ritirarsi sempre più.