Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

israele

La Sardegna in solidarietà con Gaza

Data di trasmissione
Durata

In una corrispondenza con un compagno palestinese dalla Sardegna, ribadiamo la necessità di tenere alta l'attenzione su quanto accade a Gaza, anche a fronte dell'attacco israeliano all'Iran. A Gaza, infatti, si succedono, giorno dopo giorno, i massacri della popolazione palestinese, ammassata in attesa di cibo e aiuti. Le cosiddette "campagne umanitarie" sono diventate strumento di uccisioni di massa organizzate, usate per radunare civili assediati e affamati sotto la copertura di promesse umanitarie, trasformandoli poi in bersagli diretti del fuoco israeliano. Si tratta di un meccanismo di uccisione deliberato, orchestrato sotto una falsa copertura umanitaria, e deve essere denunciato e contrastato con ogni mezzo.

La riflessione si allarga quindi alla brutale repressione dei prigionieri politici palestinesi, in atto con sempre maggiore violenza all'interno dei centri di detenzione israeliani (più di 9000 persone a partire dal 7 ottobre), alla situazione in Cisgiordania e, più in generale, alla situazione geopolitica successiva all'attacco di Israele all'Iran.

 

 

L'Italia in guerra

Data di trasmissione
Durata

In vista delle mobilitazioni contro il riarmo di sabato 21 giugno, in una corrispondenza con Antonio Mazzeo,riflettiamo innanzitutto sulle politiche dissennatamente poste in atto dall'Unione Europea attraverso il piano ReArm Europe.

Affrontiamo poi il tema del coinvolgimento diretto dell'Italia nell'escalation del conflitto portato da Israele in Iran, soprattutto perché, a partire dal 13 giugno, si è registrato un intensificarsi dei decolli di grandi aerei spia della US AirForce in direzione dello spazio aereo prossimo a Israele e al Libano; documentato anche il trasferimento di numerosi aerei-cisterna statunitensi in diverse basi aeree europee, tra cui quella di Aviano.

Ci concentriamo infine sulla vicenda più emblematica dell'ipocrisia del diritto internazionale, ovvero quella del nucleare israeliano; mai dichiarato, mai soggetto ad ispezioni, perché Israele non ha aderito al Trattato di non proliferazione nucleare, a differenza dello stato iraniano.

Contaminazione in Iran. Silenzio sulle bombe atomiche di Israele

Data di trasmissione

In una corrispondenza con Giorgio Ferrari, analizziamo i diversi aspetti collegati all'attacco di Israele nei confronti dell'Iran: dal ruolo ambiguo dell' AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica), alle modalità di dotazione nucleare da parte dell'Iran, ai rischi molto concreti di contamnazione a seguto dei bombardamenti israeliani, motivo per cui gli attacchi contro siti nucleari sono vietati dal diritto internazionale.

Il nostro interlocutore sottolinea con forza il segreto meglio custodito dell'epoca contemporanrea, ovvero la dotazione di armi nucleari da parte di Israele.

Sequestrata da Israele la nave della Freedom Flotilla

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza dall'Italia con un compagno di Freedom Flotilla dopo che nella notte sono state interrotte le comunicazioni con la nave Madleen che stava portando aiuti a Gaza mentre navigava in acque internazionali. Dalle notizie ricevute, sappiamo che l'equipaggio è stato tradotto in Israele e siamo in attesa di ulteriori dettagli.

Antisemita: una parola in ostaggio

Data di trasmissione

Con la professoressa e semiologa Valentina Pisanty presentiamo il suo ultimo libro, Antisemita, una parola in ostaggio. Partiamo iniziando a parlare dell'ultima Conferenza organizzata a Tel Aviv che per la prima volta ha visto la presenza di tantissime personalità politiche di destra che hanno diffuso l'antisemitismo come pratica politica. 

Tanto che il CEO della Lega Anti-Defamazione Jonathan Greenblatt e il filosofo francese Bernard-Henri Levy - entrambi originariamente programmati per tenere i discorsi di apertura - insieme al rabbino capo britannico Ephraim Mirvis, sono stati tra coloro che hanno annullato la loro partecipazione all'evento proprio per la preoccupazione che ospistare politici di estrema destra avrebbe legittimato i loro movimenti che hanno una lunga storia di antisemitismo, negazione dell'Olocausto e razzismo.

Tornando alla parola la Professoressa ci dice che "è  stata sequestrata dal lessico, è stata prelevata su sollecitazione delle destre israeliane che negli ultimi decenni con la collaborazione di istituzioni americane ed europee ne hanno cambiato significato in un senso conveniente all'agenda perseguita dai recenti governi israeliani. Stravolto il senso originale  della parola antisemita che si era consolidato negli ultimi secoli. L'eterno ebreo contro il quale si accaniscono gli antisemiti, un cospiratore, un doppiogiochista, qualcuno che trama nell'ombra,  qualcuno che contemporaneamente  è comunista o bolscevico e capitalista, disgregatore della società occidentale". Questa parola oggi invece finisce per essere usata con lo scopo di  indicare qualsiasi critica radicale alla politica israeliana e così antisemitismo e antisionismo sono andate a collassare in un unica categoria. Operazione pericolosissima che sta portando ad incriminare chiunque sostenga la Palestina. 

Domani 20 marzo in piazza a Roma: il genocidio continua, fermiamo Israele

Data di trasmissione
Durata

Un compagno di Udap (Unione democratica arabo-palestinese) ricostruisce la feroce ripresa dei bombardamenti nella Striscia di Gaza che ha in poche ore causato la morte di centinaia di persone tra cui moltissimi bambini e bambine, in una situazione in cui chi è ferito non può essere soccorso a causa della già perpetrata distruzione degli ospedali e della mancanza di energia elettrica e in cui da giorni i beni umanitari sono bloccati da Israele fuori dalla Striscia. Il compagno chiarisce che Israele sta portando avanti un'operazione che trova le sue motivazioni anzitutto nell'obiettivo ideologico della pulizia etnica e poi in motivi di politica interna: l'approvazione del bilancio delle forze più oltranziste uscite dal governo.

A causa della situazione gravissima da ieri sono state indette manifestazioni in decine di città tra cui quella di Roma che si terrà domani giovedì 20 marzo, dalle ore 17, in piazza della Rotonda del Pantheon.

Londra: manifestazione nazionale per la Palestina

Data di trasmissione
Durata

Oggi, sabato 15 marzo 2025, grandissima manifestazione nazionale al fianco della resistenza palestinese, per la libertà della Palestina e contro le armi a Israele. partecipazione anche dalla Francia, presenti Jewish block, le comunità arabe, le comunità sudamericane,  sindacati, socialisti e migliaia e migliaia di persone.

Forte la richiesta di interrompere la fornitura di armi a Israele e la critica a Starmer proprio perchè  il Regno Unito  ancora con le armi sostiene Israele.

 

Fuori USA e sionisti dalla Palestina

Data di trasmissione
Durata

In una corrispondenza con un compagno dell'UDAP, presentiamo il presidio che si terrà Venerdì 21 febbraio 2025 presso l'Ambasciata statunitense a Roma, alle ore 17.00, al fine di condannare l'incondizionato appoggio degli USA ad Israele e di mantenere alta l'attenzione e la mobilitazione in solidarietà con la resistenza della popolazione palestinese conto le vergognose politiche predatorie statunitensi.

Liberati Luisa Morgantini e il giornalista del Sole24Ore

Data di trasmissione
Durata
Durata

Come potete ascoltare dal primo audio di Meri Calvelli, era stata rrestata in Palestina dalle truppe occupanti israeliane Luisa Morgantini, che è stata vicepresidente del Parlamento Europeo e esponente di AssoPace Palestina insieme a Roberto Bongiorni del Sole 24 Ore e due persone palestinesi con l’accusa di avere “violato una zona militare”.

Pubblichiamo poi un secondo audio che dà la notizia della liberazione di Morgantini e Bongiorni che sono rimasti a aspettare la liberazione degli accompagnatori palestinesi

Trasmettiamo un audio di Meri Calvelli

Su Radio Onda d'Urto una corrispondenza più articolata