Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

israele

Palestina è il giorno della terra

Data di trasmissione

Con diversi voci analizziamo oggi la situazione in Palestina a 47 anni da quel 30 marzo del 1976 quando l'esercito sionista sparò e uccise sei persone tra palestinesi del 48 che protestavano contro l'ennesima confisca della terra.

Da allora la popolazione palestinese continua a resistere in maniera determinata contro l'occupazione colonialista e il sistema d'apartheid. Infine una corrispondenza con un compagno del Laboratorio ebraico antirazzsta per un'analisi sulle manifestazioni in Israele che contunuano a romanere tutte interne al siniosmo senza portare in piazza l'occupazione della Palestina.

 


 

25 anni di solidarietà con la Palestina

Data di trasmissione
Durata

L’associazione culturale Amicizia Sardegna Palestina compie 25 anni e vale la pena soffermarsi a riflettere sul lavoro che abbiamo svolto nel corso di questo quarto di secolo.

Fondata il 20 dicembre 1997 a Dolianova, in Sardegna, l’associazione Amicizia Sardegna Palestina è stata ed è attiva in diverse attività culturali e politiche, sia nell’isola che fuori.
In quanto associazione culturale, ci siamo sempre concentrati soprattutto su eventi e attività culturali, tra cui l’Al Ard Film Festival (per il quale è appena iniziato il conto alla rovescia per la 19ª edizione), “Palestina in Sardegna” e numerosi seminari e conferenze.

Tuttavia, oltre agli eventi prettamente culturali, l’associazione è stata attivamente coinvolta in varie iniziative politiche e manifestazioni, sia in Sardegna che altrove. Abbiamo sempre lavorato a fianco dei movimenti politici locali per protestare contro le basi militari sull’isola e contro la presenza dell’esercito israeliano per l’addestramento militare e la sperimentazione di armi.

Inoltre, l’associazione ha avviato e collaborato alla realizzazione di progetti di cooperazione internazionale in Palestina e Libano, tra cui “Handala va a Scuola“, “Studenti in Azione” e “Istruzione contro la Povertà“. Questi progetti hanno contribuito a sostenere l’istruzione e le associazioni locali che sono un punto di riferimento in particolare nei campi profughi palestinesi.

Dai microfoni della Radio ne parliamo con un compagno palestinese.

BazArte contro l' Apartheid

Data di trasmissione
Durata
 Giovedì 1 dicembre dalle h 18.00 a Bazar- Taverna Curdo Meticcia In Via Casilina 607
 Asta Benefit Solidale per la Palestina e BDS Roma.
 
L'asta di opere d'arte palestinesi e italiane si concluderà con un "Reading" di poesie Palestinesi a cura di Simone Sibilio, professore di Lingua e Letteratura Araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Le sue principali aree di ricerca sono la poesia araba moderna e contemporanea, la questione palestinese, la traduzione letteraria.
 
Presentiamo l'iniziativa con una compagna di BDS Roma

Negozi AS Roma tappezzati di manifesti

Data di trasmissione
Durata

Questa mattina attiviste e attivisti per i diritti del popolo palestinese hanno rammentato alla Roma che giocare in Israele, dove vige un regime d’apartheid come accertato da Amnesty International, non ha niente di “amichevole”.

I negozi AS Roma in via del Corso e a Piazza Colonna sono stati tappezzati di manifesti che ricordano quattro giovanissimi giocatori palestinesi uccisi da soldati israeliani solo nell’ultimo anno: Zaid Ghneim, 14 anni; Thaer Yazouri, 18 anni; Mohammad Ghneim, 19 anni; e Saeed Odeh, 16 anni.

La squadra di Saeed Odeh, la Balata FC, insieme alla squadra degli amputati di Gaza, composta da ragazzi che hanno perso arti a causa di assalti militari o spari dei cecchini israeliani, hanno scritto una lettera alla Roma chiedendo di annullare la partita “amichevole” in programma a Haifa per sabato 30 luglio.

Ne parliamo con una compagna

La NAKBA continua....

Data di trasmissione
Durata

La Nakba, in italiano catastrofe, è il termine per indicare l'espulsione dei palestinesi dalla loro terra, iniziato negli anni 1947- 1949 e mai terminato.

Ne parliamo on il Professore Wasim Dahmash.

A Roma l'appuntamento sarà per
SABATO 14 MAGGIO 2022 - ORE 11:00
PIAZZA MONTE GRAPPA - ROMA (RM)

Palestina imprigionata ed occupata

Data di trasmissione
Durata

lunedì sera 37 palestinesi, compresi bambini e donne, sono stati feriti e altri 24 sono stati arrestati dopo che la polizia  israeliana ha attaccato centinaia di cittadini nell’area di Bab al-Amud e nella Città Vecchia di Gerusalemme.

Martedì sera, il ministero della Salute palestinese ha comunicato che un uomo palestinese è stato ucciso dalle forze di occupazione israeliane (IOF) vicino a Beit Fajjar, a Betlemme, nel sud della Cisgiordania.

Nella notte tra martedì e mercoledì, le forze israeliane (IOF) hanno arrestato 37 palestinesi in molteplici incursioni in Cisgiordania.

Martedì, i prigionieri palestinesi hanno indetto uno sciopero della fame di un giorno nelle carceri israeliane ed in diverse città dei Territori occupati ci sono state manifestazioni a sostegno delle richieste dei palestinesi detenuti in Israele, che lottano per migliori condizioni di prigionia.

Ne parliamo con un compagno palestinese dell'Udap

Palestina e la Dichiarazione di Balfour

Data di trasmissione
Durata

La dichiarazione di Balfour del 2 novembre 1917 è una lettera, scritta dall'allora ministro degli esteri inglese Arthur James Balfour a Lord Rothschild, principale rappresentante della comunità ebraica e referente del movimento sionista, con la quale il governo britannico affermava di guardare con favore alla creazione di un  "focolaio ebraico" in Palestina.

Del contesto storico e politico in cui è nata e delle conseguenze ne parliamo con il Prof. Wasim Dahmash, docente di lingua e letteratura araba.

Basi straniere e israelizzazione della Colombia, e l'iniziativa del 14 a Treviso contro Benetton.

Data di trasmissione

Nell'ultima puntata di questa stagione abbiamo chiuso le nostre trasmissioni tematiche sulla Colombia parlando  della presenza delle basi militari statunitensi e della della israelizzazione del paese sudamericano.

La seconda telefonata è stata con un compagno del Comitato No Terza Corsia A13 che organizza insieme alla Rete Internazionale in Difesa del Popolo Mapuche e del collettivo Food No Bombs, nel giorni del crollo del Ponte Morandi, una manifestazione a Treviso, Base economica dei Benetton.

 

Ci sentiamo a settembre,

Buon Ascolto!