Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Marocco

Marocco: la rivolta dei berberi del Rif

Data di trasmissione
Durata

Con Massimo Lauria e Gilberto Mastromatteo, autori di un reportage dal Marocco per Internazionale.it, analizziamo genesi e caratteristiche della rivolte nel Rif, zona settentrionale del Marocco.

La rivendicazione dei diritti sociali ha incontrato la dura repressione del governo marocchino. Ad un anno circa dall'inizio delle proteste sono già oltre quattrocento gli arresti. Molti degli arrestati hanno denunciato di aver subito torture nel corso degli interrogatori.

Tra i pochissimi media italiani a seguire le vicende del Rif marocchino c'è globalproject.info.

 

Musica e lotta dalla popolazione Saharawi

Data di trasmissione
Durata

 Nel l960 1’Assemblea Generale dell'ONU riconosce il diritto dei popoli all’autodeterminazione.

A partire dal 1963, anche il Sahara Spagnolo viene incluso nella lista dei territori cui tale principio deve essere applicato. Sotto gli auspici delle Nazioni Unite, la risoluzione del l972 include per la prima volta anche il diritto all’indipendenza.

Nell’agosto 1974, il governo di Madrid informa il Segretario generale dell'ONU dell’intenzione di tenere un referendum, sotto gli auspici delle Nazioni Unite, entro i primi sei mesi dell’anno successivo, e nell’autunno del 1974 procede al primo censimento della popolazione.

Violenta è la reazione del re del Marocco Hassan II, che all’annuncio del referendum vede vanificati i suoi disegni di estensione della sua sovranità anche sul Sahara.

Il re, per bloccare iniziative di indipendenza del popolo Saharawi, annuncia una marcia popolare di occupazione pacifica di 350000 persone. I marciatori reclutati in tutto il paese, ricevono la consegna di una copia del Corano e bandierine verdi, il colore dell’Islam: da qui l'appellativo di “marcia verde” dato all’operazione. In realtà si tratta di una vera invasione nel territorio Saharawi con forze di polizia e militari.

La preoccupazione principale del Polisario diventa la protezione della popolazione civile dagli attacchi dell’esercito marocchino. Migliaia di persone si danno alla fuga attraverso il deserto fino al confine algerino, dove, nei pressi di Tindouf, viene allestita una prima tendopoli di accoglienza. L’esodo di massa avviene sotto i bombardamenti dell’aviazione marocchina.

 

 

Giornale Radio

Data di trasmissione

Messico: Oaxaca repressione al corteo sulla scuola - 5 morti

Treni da Roma per Milano contro il reato di devastazione e saccheggio

Rinviati a giudizio militanti di Action

Iraq - aumento violenze sulle donne

Afghanistan

Palestina evita il referendum

Libano

Marocco

Bosnia

Guantanamo

Bolivia

Venezuale

Antogone sulle carceri in Italia

Precari della pubblica amministrazione