Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Roma

Iniziative per il pratone di Torre Spaccata

Data di trasmissione
Durata

Un compagno del comitato per il pratone di torre spaccata ci racconta dell'iniziativa in corso in questo momento al pratone per chiedere che venga riconosciuto come parco e che quindi non sia soggetto ad una nuova enorme colata di cemento.

Nel pomeriggio una nuova iniziativa: a Cento Incontri verrà pubblicato un dossier a riguardo.

Disertare la guerra, costruire il futuro - 2 giorni a La Sapienza

Data di trasmissione
Durata

Disertare la guerra, costruire il futuro.
Due giorni di iniziative alla Sapienza, tra il 30 e il 31 Marzo.

Mercoledì 30
H18 Presentazione di "Rabbia proteggimi" di e con Eddi Marcucci
A seguire aperitivo e concerto del Fulcro

Giovedì 31
H11 La frontiera dei media, approfondimento sulla narrazione mainstream della guerra
H14.30 Guerra alla guerra - Strike the war
H17.00 Assemblea cittadina Roma No War

Roma: sotto il Vittoriano e Montecitorio

Data di trasmissione
Durata

Da stamattina le compagne di Non una di meno Roma nelle strade, prima sotto l'altare della patria poi sotto Montecitorio per opporsi a un governo e un parlamento che finanzia invio di armi in giro per il mondo e in Ucraina in particolare. Oggi pomeriggio il corteo

Aggiornamenti da Montecitorio dove una compagna è stata identificata ed altre identificazioni ci sono state anche a Via Cavour

Si inizia a popolare la piazza

Data di trasmissione

Le corrispondenze dal corteo di oggi contro la guerra.

Alle 14.30 il corteo è ormai molto grande, non si vedono inizio né fine da via Merulana.

Un intervento di un compagno della laboratoria ecologista autogestita Berta Caceres ci racconta i motivi della loro presenza in piazza e ci dà appuntamento per domani alle 11 al parco della caffarella per il ricordo di Berta Caceres

post_coredelatta_tripvirus

Data di trasmissione
Durata
Durata

per confezionare il "post_coredelatta_tripvirus" ci appropriamo del produttivo stato di grazia creativo di "velester" e "l'amorte". a loro la nostra gratitudine. la riconoscenza poi va a tutt@ gli/le scimmion@ che ci hanno anticipato, poi a "mamma roma" e monica vitti. il resto è il consueto sciacallaggio nel mare magnum della rete e nel nostro archivio sonoro.
così è scomposta la trx:

sonic youth - disconnection notice
battles - izm feat. shabazz palaces
zu - futuro remoto
malclango – ostro

post_coredelatta_tripvirus
   entropia (live) - roma
   l'amorte - roma
   velester - volca ride
   banda batxoki - il bombarolo
   francesco di giacomo - emulla
   l'amorte - (demo. no titolo)
   francesco di giacomo - quanto mi costa
   l'amorte - (demo. no titolo)
   a fora de arrastu - burrumballa
   monica vitti - morte di tosca

path - madre
maximilian d - glass of beer
social distortion - alone and forsaken
p38punk - vietnam punk
mystical powa - dub inconscious
the international noise conspiracy - under a communist moon

Per Lorenzo sciopero della scuola: voci dalle piazze

Data di trasmissione

Oggi in tutta italia la scuola ha scioperato ed è scesa in piazza per protestare come lo sfruttamento dell'alternanza scuola lavoro

- a Torino la polizia carica

- Udine manifestazione anche contro le dichiarazioni della presidente di Confindustria Udine che ha difeso le tipologie di sfruttamento lavorativo proposto alla scuola da Confindustria

- Da Roma voci della Lupa e del mondo della scuola

L'intelligenza (artificiale) e i trasporti romani

Data di trasmissione
Durata

Con Carlo di odissea quotidiana trattiamo due argomenti legati alla mobilità a Roma:

  • Google corteggia Gualtieri per farsi affidare la gestione "intelligente" dei semafori romani. Basandosi sui risultati della sperimentazione fatta in Israele, la promessa è una riduzione del 10-20% delle emissioni e una conseguente (ma non chiara) riduzione del traffico. Non sono chiari i termini della proposta, che sicuramente però è orientata all'efficientamento del trasporto privato più che ad un miglioramento del trasporto pubblico. Vediamo insieme quali sono le motivazioni di Google in questo accordo.
  • La sicurezza  ferroviaria e i suoi impatti... sulla sicurezza! Da quando l'ANSF (poi Ansfisa) ha assunto la supervisione delle ferrovie regionali, le ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo sono state costrette a ridurre il servizio; di conseguenza il traffico privato è aumentato notevolmente (+25% nel municipio X). E il traffico privato ha un tasso di incidentalità e mortalità nettamente superiore a quello ferroviario.