Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Roma

Roma e il tracollo del trasporto pubblico

Data di trasmissione
Durata

Con i blogger di Odisseaquotidiana facciamo il punto sul trasporto pubblico romana. Iniziamo parlande della linea S appaltata dalla regione lazio ai torpedoni di flixbus e che non ha mai portato neanche un passeggero e che tuttavia coninuiamo a pagare.

Questo fa il paio con il collasso della rete fdei tram per l'usura delle rotaie e delle vetture.

Facciamo un punto anche sulle Metro e sui comitati di pendolari.

Il Virgilio è in occupazione

Data di trasmissione
Durata

L'altro ieri, primo novembre, un folto gruppo di studentesse e studenti nel tardo pomeriggio ha occupato il Liceo Virgilio. Non è la prima scuola a Roma ad essere occupata, ne parliamo con una studentessa del Collettivo del Virgilio.

Durata 5'

Sciopero generale: interventi dal corteo di Roma

Data di trasmissione

Varie corrispondenze dal corteo di Roma. Diamo spazio anche ad alcuni interventi di ascolatori sul tema del Green Pass.

Un'occhiata sulla monnezza nei programmi elettorali per Roma

Data di trasmissione
Durata

Nella prima parte della trasmissione leggiamo e commentiamo in diretta i programmi elettorali dei principali candidati alla poltrona di sindaco di Roma Capitale, chiaramente concentrandoci sul tema della gestione rifiuti.
Nella seconda parte ospitiamo una corrispondenza dai Castelli Romani per parlare del presidio al tribunale di Velletri il prossimo Venerdì 24 Settembre.

Discarica di Albano, arrivano i primi Tir di rifiuti trattati

Data di trasmissione
Durata


Dopo l'arrivo del primo camion di ieri, i primi sette Tir di riufiuti trattati provenienti dal tmb di malagrotta, sono arrivati nella discarica di Albano scortati da numerose forze di polizia per contrastare i blocchi dei manifestanti.

Dopo i picchetti dei giorni precedenti, oggi, un responsabile della ditta di Cerroni, accompagna una delegazione di manifestanti all'interno dello stabilimento per mostrare il corretto uso e funzionamento della struttura. Anche il sindaco di Albano ha voluto vedere lo stabilimento e  alle domande dei manifestanti, risponde minimizzando e commentando la terribile puzza proveniente dai rifiuti trattati, come niente di grave.
Domani e nei prossimi giorni si teme il peggio, i sette Tir potrebbero diventare  cinquantacinque con più di 1000 tonnellate e l'odore diventerebbe insopportabile anche a chilometri di distanza.
Sia il Sindaco che il delegato di Cerroni, minimizzano sugli odori nauseabondi non tenendo conto delle 200000 tonnellate di riufuti che a breve inizieranno ad arrivare dalla capitale, dando la colpa dell'attuale puzza ai mezzi "sporchi" usati per il trasporto fino ad Albano.

Il tutto in barba alla relazione dello scorso giugno dell'arpa, che conferma il grave stato di inquinamento delle falde accquifere circostanti che peggioreranno ulteriormente dopo la riattivazione dell'impianto.
Questa sera, alle 21 è stata chiamata un'assemblea pubblica con i residenti e il coordinamento contro l'inceneritore, fuori i cancelli della discarica.

Nel collegamento telefonico ne parliamo con un compagno del coordinamento contro l'inceneritore.