Presidio antifascista all'Alberone
Come ogni 7 di gennaio compagni e compagne presidiano la sede del Comitato di quartiere Alberone per non lasciare spazio ai fascisti
Come ogni 7 di gennaio compagni e compagne presidiano la sede del Comitato di quartiere Alberone per non lasciare spazio ai fascisti
Presidio antifascista di fronte alla sede del Comitato di Quartiere Alberone in Via Appia nuova 357
Pavlos Fyssas, Killa P, antifascista e rapper viene ucciso il 18 settembre 2013 al Pireo, Grecia da un comando di Alba Dorata. Il processo a numerosi membri del partito neonazista, ormai in dissoluzione, è iniziato nel 2015 a breve la sentenza.
Corrispondenza con una compagna del Coordinamento cittadino di Lotta per la Casa per parlare della mobilitazione antifascista a Primavalle di domenica 9 giugno
Corrispondenza con una compagna di NUDM di Verona che ci racconta le iniziativa in programma.
Il fascismo non è un'opinione .... oggi 20 maggio alle ore 17 in Piazza Maggiore a Bologna si svolgerà un presidio antifascista, contro il comizio elettorale di Forza Nuova. Ne parliamo insieme ad un compagno delle Realtà Antifasciste Bolognesi. NO PASARAN
Corrispondenza con una maestra dell'Istituto Comprensivo Salacone sulle iniziative in solidarietà con Suzana e le sue figlie che hanno subito un violento attacco da Forza Nuova nel momento in cui sono entrate nella casa di edilizia popolare che è stata assegnata loro. Tre delle bambine frequentano la scuola Balzani, uno dei plessi della Salacone dove insegnanti e genitori stanno portando avanti una staffetta di solidarietà.
Corrispondenza con un compagno tra gli organizzatori del Teppa Festival 2019, dall'8 al 10 Maggio a La Sapienza.
Alessandro Portelli, più volte ospite dei nostri microfoni, presenta lo spettacolo Ribelle e mai domata. Storie e canti di una famiglia antifascista romana (Teatro Torlonia, 17 aprile 2019), in scena per il "Calendario Civile" del Circolo Gianni Bosio, con cui per anni lo stesso Portelli ha collaborato.
Lo spettacolo Ribelle e mai domata è un racconto familiare, che nasce dall'intervista di Alessandro Portelli alla famiglia Menichetti. L'intervista è tratta dal volume Ribelle e mai domata. Canti e racconti di antifascismo e resistenza (ed. Squilibri 2016), che contiene dodici interviste ad altrettante donne, che ricordano la propria esperienza sotto il fascismo, durante il conflitto e la resistenza, e propone un ampio repertorio di canti partigiani e antifascisti dell'area centro-meridionale.